Cucina in vetro

#1
Buongiorno a tutti!
Ho bisogno del
Vostro
Aiuto
Ho una cucina bellissima della valcucine in vetro !
Unico problema: la pulizia ! Sto impazzendo qualsiasi prodotto utilizzo non vanno via ne le ditate ne gli aloni non so più cosa fare ! Riuscite ad aiutarmi? La valcucine mi risponde di usare prodotti per il vetro ci credete che li ho provati di tutte le marche?!
Spero in una risposta
Grazie a tutti!

Re: Cucina in vetro

#2
se è vetro lucido/liscio qualsiasi prodotto per vetro va bene e devono andare via le ditate.

se è vetro satinato (dubito) il problema ditate non sussiste ma è da pulire un po' diversamente (come metodologia, non come prodotti usati).

metti delle foto nel caso, perché dal vetro lucido le ditate vanno via giusto con un pelo di vetril o simili (o anche alcool o altro)...se non ti vanno via c'è qualcosa di strano

Re: Cucina in vetro

#3
Alcuni consigli della Valcucine.

"Per una pulizia semplice ed efficace è sufficiente insaponare bene la superficie con un detergente neutro, risciacquare
e asciugare accuratamente. L’aceto è un ottimo supporto per la pulizia quotidiana: permette infatti di rimuovere
eventuali residui di calcare che potrebbero depositarsi sulla superficie.
Nel tempo, sul vetro acidato (opaco) residui di sapone e calcare contenuto nell’acqua potrebbero formare
degli antiestetici aloni sulla superficie del top non sempre di facile rimozione. Consigliamo pertanto di utilizzare
un anticalcare e, se non fosse sufficiente, vi invitiamo a contattare il vostro Rivenditore Autorizzato per maggiori
informazioni sull’utilizzo di prodotti specifici.
Per mantenere il piano in buone condizioni raccomandiamo sempre l’utilizzo di spugne e panni morbidi, non abrasivi.
Dopo l’applicazione di qualsiasi prodotto, è sempre necessario risciacquare abbondantemente la superficie e
asciugarla completamente con un panno pulito."
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Cucina in vetro

#4
potrebbe esserci, come tra l altro suggerito dalla Valcucine, un deposito di calcare o contaminazione sul vetro, che non permette una corretta pulizia. Questo fenomeno sulla cucina non l' ho mai sperimentato ma è comune nel mondo auto. il calcare crea della patina invisibile che trattiene lo sporco, ciclicamente si effettuano dei lavaggi con un prodotto acido tamponato che va a "ripristinare" la superficie. Proverei a pulire la superficie con prdotto anticalcare magari lavorandolo con un penello.

Re: Cucina in vetro

#6
Spero non sia il tuo caso, ma in linea generale uno dei modi migliori per fare danni permanenti al vetro è quello di usare prodotti eccessivamente alcalini (per esempio i detergenti sgrassanti per cucine, specialmente quelli "professionali"). E' bene non usare mai prodotti che oltrepassino pH 8 su nessun tipo di vetro (come pure, per motivi diversi, sull'alluminio).
Questo perchè tutti i vetri, e soprattutto quelli comuni di tipo "soda lime", sono sensibilissimi all'innalzamento di pH.

Per vari scopi di lavorazione, il vetro "comune" contiene una percentuale ragguardevole di ossido di sodio (per questo motivo si chiama SODA lime, o vetro sodico-calcico), "incastrato" nella rete del silicato.
Il contatto con un pH elevato in presenza di acqua (diluizione del prodotto di pulizia o anche la semplice umidità dell'aria) produce corrosione per smontaggio dei legami del silicato del vetro.
Lo smontaggio della struttura chimica del vetro, a propria volta provoca il rilascio di ioni idrossido di sodio. Questi innalzano ulteriormente il pH, cosa che a propria volta provoca ancora più smontaggio del vetro, e così via in una catena di reazioni che si auto-rigenera.
In tale modo può essere provocato un rapido aumento paradosso del pH del vetro, molto al di sopra di quello del prodotto detergente utilizzato.

Tale incremento del pH e le trasformazioni molecolari che esso genera, provoca l'emersione sulla superficie del vetro di uno strato minerale slegato, in forma di macchie, striature etc.
Oltre a ciò, eventuali trattamenti di superficie a cui il vetro sia stato sottoposto in fabbrica possono non solo danneggiarsi, ma anche venire assorbiti irregolarmente nella struttura del vetro.

A quel punto, il solo modo per rimuovere tali macchie è la lucidatura meccanica del vetro con ossido di cerio (cosa, per inciso, piuttosto problematica specialmente su un vetro di cucina, perchè richiede l'uso di una levigatrice orbitale e molto, molto olio di gomito).

Per conoscere il pH di un qualsiasi prodotto di pulizia, basta cercarne su internet la "SDS" (scheda di sicurezza, o safety data sheet) e guardare nella Sezione 9.

Ciao
Ultima modifica di epenco il 09/05/21 12:55, modificato 4 volte in totale.

Re: Cucina in vetro

#7
teamlegnocuneo ha scritto:
05/05/21 23:42
Gia' provato ad usare un foglio di giornale?
TLC, il foglio di giornale è una vecchia tecnica che era valida fino a un po' di anni fa, quando gli inchiostri da stampa contenevano componenti chimici basati su derivati del petrolio e piombo. Da alcuni anni le normative anti-inquinamento e di sicurezza hanno imposto il radicale cambiamento della composizione degli inchiostri da stampa, con il risultato che a usare i fogli di giornale, ormai, si sporca e basta.
Inoltre alcuni inchiostri da stampa possono esercitare un'azione microabrasiva, per cui il vetro non solo non si pulisce, ma si può danneggiare creando una ragnatela di micro-rigature.

Ciao