Salve a tutti,
ho letto con piacere vari post dato che sono in procinto di acquistare la mia prima cucina, da inserire in un appartamento che è ad ora in fase di ristrutturazione, ma da neofita quale sono ho il bisogno di qualche consiglio da parte di chi è esperto, dunque scusatemi da subito se peccherò con qualche imprecisione.
Abito in veneto e stavo pensando ad una cucina ad "U" dotata di penisola. Dato che ho fissato un budget di massimo 15.000 euro, comprensivo dell'acquisto degli elettrodomestici, mi sono state proposte rispettivamente una veneta cucine oyster in finitura silk che sforerebbe di poco la cifra, avente piano in ceramica ed elettrodomestici whirlpool ed una cucina "forma" che potrebbe essermi venduta rimanendo all'interno del mio budget. La cucina, sarà la zona dell'appartamento che vivrò ed utilizzerò di più, dunque vorrei potesse durare sopportando un utilizzo intensivo e non sporadico. Avete qualche marchio da consigliarmi o che ritenete sia da preferire e,secondo voi a chi potrei affidarmi per il progetto? Vi allego uno schizzo per comprendere le dimensioni, visualizzabile cliccando qui. https://ibb.co/vm7bmLz Mille grazie.
Re: Consigli per l'acquisto della prima cucina
#2Toglierei I trenta centimetri finali della penisola, mi sembra costringano troppo il tavolo e per di più sono inutili.
Metterei il lavello più lontano dall'angolo o perlomeno invertirei il verso del lavello e dello scolapiatti mettendo quest'ultimo lato angolo.
Per il resto mi spiace ma non ho consigli da darti su marche da cucina particolarmente valide. Penso che tu debba stare attenta ai materiali - vorrei dirti di prediligere il vecchio buon laminato rispetto ai vari pet e plastichette alla moda, ma non sono un esperto. Stai anche molto attenta al montaggio, più è accurato e meno problemi avrà la cucina nel tempo.
Un consiglio per avere elettrodomestici di qualità superiore ai wirphool: compra on line e fatti montare i pezzi dal cuciniere. È un servizio che di solito fanno con un piccolo sovrapprezzo, ma la convenienza è assicurata.
Metterei il lavello più lontano dall'angolo o perlomeno invertirei il verso del lavello e dello scolapiatti mettendo quest'ultimo lato angolo.
Per il resto mi spiace ma non ho consigli da darti su marche da cucina particolarmente valide. Penso che tu debba stare attenta ai materiali - vorrei dirti di prediligere il vecchio buon laminato rispetto ai vari pet e plastichette alla moda, ma non sono un esperto. Stai anche molto attenta al montaggio, più è accurato e meno problemi avrà la cucina nel tempo.
Un consiglio per avere elettrodomestici di qualità superiore ai wirphool: compra on line e fatti montare i pezzi dal cuciniere. È un servizio che di solito fanno con un piccolo sovrapprezzo, ma la convenienza è assicurata.
Sei incorreggibile. Sallo.
Re: Consigli per l'acquisto della prima cucina
#3Ciao,
sulle marche non ti so consigliare purtroppo, ma volevo farti riflettere sulla disposizione: sei sicura di volere un divano a penisola rivolto verso il piano cottura?
Forse è solo una mia impressione ma mi sembra che rispetto alla grandezza del locale, la cucina prevalga un po' troppo, a scapito della zona divano-conversazione.
sulle marche non ti so consigliare purtroppo, ma volevo farti riflettere sulla disposizione: sei sicura di volere un divano a penisola rivolto verso il piano cottura?
Forse è solo una mia impressione ma mi sembra che rispetto alla grandezza del locale, la cucina prevalga un po' troppo, a scapito della zona divano-conversazione.
Re: Consigli per l'acquisto della prima cucina
#4Purtroppo la porta che si vede nel disegno è la porta d’ingresso, dunque se spostassi il divano rivolgendolo verso la paretina adiacente alla porta scorrevole, avrei un’entrata troppo costretta ed un’area salottino difficilmente utilizzabile. Il lavello invece non contiene scola piatti, ma sarà su base da 60 che, con la lavastoviglie, è a mio avviso più che sufficiente. Forse mi sbaglio? Grazie
Re: Consigli per l'acquisto della prima cucina
#5Si potrebbe vedere una piantina vuota con la misura delle pareti, posizione e misura delle aperure? Meglio senza arredi.
E' tutto già definito (posizione porte, attacchi cucina, termosifoni etc.) oppure modificabile?
Poi qualcosa in più sulle vostre esigenze/necessità, sappiamo che ti piace cucinare e hai bisogno di una cucina funzionale, ma quanti siete in famiglia, come vivete il resto della casa (appassionati di film da guardare tutte le sere sul divano oppure non prevedete la tv, 10 ospiti a cena una sera si e l'altra pure o magari coppia di amici a cena una volta la settimana).
Questo non per farci i fatti tuoi, ma come dice myfriend la zona living/cucina/ingresso va secondo me riequilibrata, ma per farlo va tenuto conto delle vostre esigenze, dato che l'ambiente non sembra enorme.
E' tutto già definito (posizione porte, attacchi cucina, termosifoni etc.) oppure modificabile?
Poi qualcosa in più sulle vostre esigenze/necessità, sappiamo che ti piace cucinare e hai bisogno di una cucina funzionale, ma quanti siete in famiglia, come vivete il resto della casa (appassionati di film da guardare tutte le sere sul divano oppure non prevedete la tv, 10 ospiti a cena una sera si e l'altra pure o magari coppia di amici a cena una volta la settimana).
Questo non per farci i fatti tuoi, ma come dice myfriend la zona living/cucina/ingresso va secondo me riequilibrata, ma per farlo va tenuto conto delle vostre esigenze, dato che l'ambiente non sembra enorme.