Buongiorno, il mio architetto mia progettato una cucina artigianale fatta dal falegname.
L unico nostro dubbio è che ha messo il rovere come top ma alcuni falegnami a cui ci siamo rivoltolti lo hanno sconsigliato perché non è indicato al contatto con acqua. È vero? Ci sono alternative visivamente simili al rovere (es un laminato) più indicato?
Re: Cucina artigianale falegname
#2Non sono né un falegname né un esperto di essenze legnose, tuttavia mi sembra che esistano diversi metodi e lavorazioni e strumenti per diminuire il rischio che il piano si rovini a causa del contatto con l'acqua.
Sei incorreggibile. Sallo.
Re: Cucina artigianale falegname
#3il legno è il materiale meno indicato per il piano di lavoro. Si rovina e si impregna di qualsiasi cosa.
Re: Cucina artigianale falegname
#4Concordo, il legno come top non è indicato…ma non per l’acqua, piuttosto vicino ai fornelli dove si unge tutto…e tutto il grasso si impregna nel legno alla lunga anche se trattato.
Io lo metterei sicuramente (se è l’effetto che cerchi) se non è sotto i fornelli…altrimenti ci penserei bene.
Il laminato effetto legno anche no, rovina tutto…piuttosto una bella pietra (naturale eh! Non sia mai) che con il legno ci sta da dio
Altrimenti un top inox e passa la paura
(che tanto anche lui con il legno ci sta alla grandissima)
Io lo metterei sicuramente (se è l’effetto che cerchi) se non è sotto i fornelli…altrimenti ci penserei bene.
Il laminato effetto legno anche no, rovina tutto…piuttosto una bella pietra (naturale eh! Non sia mai) che con il legno ci sta da dio

Altrimenti un top inox e passa la paura

Re: Cucina artigianale falegnabme
#5Grazie a tutti per le risposte.
In realtà è una cucina con isola, i fornelli sono su isola (in Fenix) mentre lavello (a proposito sotto o sopra top?) sarebbe sul top alle spalle dell isola quindi in realtà ci sarebbe solo il lavello
In realtà è una cucina con isola, i fornelli sono su isola (in Fenix) mentre lavello (a proposito sotto o sopra top?) sarebbe sul top alle spalle dell isola quindi in realtà ci sarebbe solo il lavello
Re: Cucina artigianale falegname
#6Tra gli infiniti modelli di cucina esistenti le cucine che hanno top in legno non sono poche. Certo devono essere lavorate con attenzione (quasi sarei portato a dire che è più facile trovare un piano in legno in una cucina costosa piuttosto che in una cucina economica) e devono essere trattate con cura. Ma se piace, il piano in legno non lo escluderei in modo tassativo.
Anch'io sono convinto che i materiali non porosi, non attaccabilità da acidi o alcool, non soggetti a piccole variazioni dimensionali a causa dell'umidità, insomma in una parola i materiali di sintesi che vengono oggi proposti in continuazione dal mercato sono ottimi. Ma spesso esteticamente sono anonimi e al tatto freddi e i espressivi...
Il mondo è bello perché è vario
Anch'io sono convinto che i materiali non porosi, non attaccabilità da acidi o alcool, non soggetti a piccole variazioni dimensionali a causa dell'umidità, insomma in una parola i materiali di sintesi che vengono oggi proposti in continuazione dal mercato sono ottimi. Ma spesso esteticamente sono anonimi e al tatto freddi e i espressivi...
Il mondo è bello perché è vario

Sei incorreggibile. Sallo.
Re: Cucina artigianale falegname
#7Se c’è solo il lavello (sopra top!
) allora il top in legno ci sta. Ovvio che è meglio dargli un minimo di attenzioni in più, ma se piace ci sta tutto.
Molto meglio un top in legno vissuto di un grès immacolato
certo solo se si è disposti ad accettare le imperfezioni ed i difetti che può avere il legno…caratteristiche che rendono il top unico e sempre più “prezioso”.
Se tutto il resto è in legno io ci vedrei comunque bene un top in pietra: una bella pietra grezza e spessa.
L’isola in fenix a mio parere va a rovinare, però se vi piace così…se volete quell’estetica decisamente meglio un bel vetro temperato satinato…ovvio meglio non sbattere sugli spigoli…

Molto meglio un top in legno vissuto di un grès immacolato

Se tutto il resto è in legno io ci vedrei comunque bene un top in pietra: una bella pietra grezza e spessa.
L’isola in fenix a mio parere va a rovinare, però se vi piace così…se volete quell’estetica decisamente meglio un bel vetro temperato satinato…ovvio meglio non sbattere sugli spigoli…
Re: Cucina artigianale falegname
#8Domanda (da un milione di dollari
Re: Cucina artigianale falegname
#9Mai piaciuto il sottotop, poi con il legno meno ancora. Oltre al fattore estetico che è soggettivo, i bordi del top rimarrebbero molto tempo bagnati, ed alla lunga potrebbe non essere una cosa positiva ecco.
A me piacerebbe anche un lavatoio in pietra accostato (diciamo con il top interrotto, stile sul rustico)…il top sarebbe ricavato dal pieno
tanta roba
A me piacerebbe anche un lavatoio in pietra accostato (diciamo con il top interrotto, stile sul rustico)…il top sarebbe ricavato dal pieno

Re: Cucina artigianale falegname
#10Ah sì, in questo caso specifico (trattandosi di legno), ti do ragionissima!twistdh ha scritto: ↑08/08/21 20:56Mai piaciuto il sottotop, poi con il legno meno ancora. Oltre al fattore estetico che è soggettivo, i bordi del top rimarrebbero molto tempo bagnati, ed alla lunga potrebbe non essere una cosa positiva ecco.
A me piacerebbe anche un lavatoio in pietra accostato (diciamo con il top interrotto, stile sul rustico)…il top sarebbe ricavato dal pienotanta roba
Re: Cucina artigianale falegname
#11Resumo il mio topic perché oggi ad un preventivo con una ditta che lavora con il semi industriale mi consiglia al posto del rovere un top in HPL effetto rovere. Cosa ne pensate? È un effetto molto brutto?
Re: Cucina artigianale falegname
#12E' una copia, senz'altro l'estetica, l'effetto tattile e l'entropia non sono gli stessi.
Se il laminato è fatto bene non mi sembra possano esserci controindicazioni a livello pratico.
Certo a livello estetico se dovessi scegliere il laminato mi opporrei con tutte le forze all'effetto rovere. Già solo la parola "effetto" mi causa uno strano... effetto allo stomaco.
Con il top in laminato cambierebbe tutta la ratio della cucina, andrei su una tinta unita.
Ps: il rovere, se fatto bene e con qualche trattamento antiacido per evitare danni superficiali (ne ho visti di recente in rete) penso possa costare molto di più... anche se non so indicare in modo preciso "quanto" di più
Se il laminato è fatto bene non mi sembra possano esserci controindicazioni a livello pratico.
Certo a livello estetico se dovessi scegliere il laminato mi opporrei con tutte le forze all'effetto rovere. Già solo la parola "effetto" mi causa uno strano... effetto allo stomaco.
Con il top in laminato cambierebbe tutta la ratio della cucina, andrei su una tinta unita.
Ps: il rovere, se fatto bene e con qualche trattamento antiacido per evitare danni superficiali (ne ho visti di recente in rete) penso possa costare molto di più... anche se non so indicare in modo preciso "quanto" di più

Sei incorreggibile. Sallo.
Re: Cucina artigianale falegname
#13Concordo con mamma santina…
Se opti per un laminato mettine uno “effetto laminato”!! Tanto lo si vede lontano 1 km che non è legno, e mai potrà nemmeno lontanamente assomigliarli.
Certo in legno (spero massello o cartellato) è molto più caro, ma se l’hai considerato vuol dire che non è un problema immagino.
Concordo anche sul fatto che con il laminato si snatura un po’ tutto il progetto. Piuttosto valuta acciaio, pietra (che sia marmo, granito, quarzite…poco cambia, basta che sia naturale) o al limite vetro (conoscendone tutti i pregi ed i difetti)
Se opti per un laminato mettine uno “effetto laminato”!! Tanto lo si vede lontano 1 km che non è legno, e mai potrà nemmeno lontanamente assomigliarli.
Certo in legno (spero massello o cartellato) è molto più caro, ma se l’hai considerato vuol dire che non è un problema immagino.
Concordo anche sul fatto che con il laminato si snatura un po’ tutto il progetto. Piuttosto valuta acciaio, pietra (che sia marmo, granito, quarzite…poco cambia, basta che sia naturale) o al limite vetro (conoscendone tutti i pregi ed i difetti)
Re: Cucina artigianale falegname
#14Da progetto era Rovere multistrato su tavolo dell isola, top cucina e zona al di sopra del top/parete (non so il termine tecnico). Visivamente è tanto legno e sinceramente sostituirlo con un laminato mi spaventa però mi dicono che il rovere a contatto con l acqua non va bene si macchia ecc per questo sto tergiversarando..
Re: Cucina artigianale falegname
#15Si può un po’ macchiare certo, ma se trattato come si deve (intendo proprio che venga data una finitura più resistente) non vedo problemi.
Certo se lo vuoi sempre perfetto allora il legno non fa per te.
Ripeto: se non sei stra-convinta io userei una bella pietra naturale dove metti lavello e fuochi…così stacchi bene dal resto (il rischio troppo legno alme o lo si evita) ed hai una immunità all’acqua. Tanto la pietra con il legno ci sta al top…mantenendo il legno anche su eventuali pareti (tipo boiserie, da quanto dici)
Certo se lo vuoi sempre perfetto allora il legno non fa per te.
Ripeto: se non sei stra-convinta io userei una bella pietra naturale dove metti lavello e fuochi…così stacchi bene dal resto (il rischio troppo legno alme o lo si evita) ed hai una immunità all’acqua. Tanto la pietra con il legno ci sta al top…mantenendo il legno anche su eventuali pareti (tipo boiserie, da quanto dici)