Aumentare altezza seminterrato

#1
Buongiorno a tutti,
Abbiamo un seminterrato di 228 cm (calcolati a pavimento finito). Dato che la casa è da ultimare, stavamo pensando di aumentare l'altezza, per renderlo più vivibile.
Abbassare il pavimento, ammesso che sia possibile, è una strada complicata, più che altro perché c'è l'accesso al garage, che ad oggi è leggermente rialzato rispetto al piano strada, e non vorremmo avere problemi di acqua un indomani... Quindi pensavamo di alzare il soffitto, sfruttando il fatto che al piano superiore, anche questo non ultimato, è previsto il riscaldamento a pavimento, per cui sono stati considerati almeno 30 cm sopra l'attuale soletta.
Secondo voi è possibile creare una nuova soletta più alta, e magari fare l'impianto di riscaldamento a pavimento "slim", demolendo completamente l'attuale?
Avete un'idea dei costi?
Avete altri suggerimenti?
Il piano superiore, a pavimento finito, sarà 285, per cui potremmo recuperare altri 15 cm, arrivando ai 270, ma dovremmo rifare tutti i falsi delle porte, dato che sono già stati posizionati...
Grazie mille per chi risponderà!

Re: Aumentare altezza seminterrato

#2
Penso tu stia parlando di una struttura in cemento armato, con solai in latero-cemento. In questo caso ti consiglio caldamente di abbandonare questa tua ipotesi poiché faresti prima e probabilmente costerebbe anche meno demolire l'intero edificio. Tanto per cercare di dare un'idea di cosa stai parlando, ti dico che i solai in latero cemento sono costituiti da travetti che hanno un'armatura di acciaio al loro interno e costituiscono la struttura portante del solaio. Tali travetti hanno un interasse di circa 50 cm. e nel mezzo sono interposte le pignatte che hanno funzione di riempimento. Oltre a questo devi considerare che i travetti alle loro estremità sono ancorati nella trave di bordo, anch'essa in cemento armato. Con tutto questo voglio dire che l'intervento ipotizzato va' ad intervenire pesantemente sulla struttura portante dell'edificio , ed è a mio avviso un'idea da abbandonare.

Re: Aumentare altezza seminterrato

#3
rrriga ha scritto:
17/08/21 20:20
Penso tu stia parlando di una struttura in cemento armato, con solai in latero-cemento. In questo caso ti consiglio caldamente di abbandonare questa tua ipotesi poiché faresti prima e probabilmente costerebbe anche meno demolire l'intero edificio. Tanto per cercare di dare un'idea di cosa stai parlando, ti dico che i solai in latero cemento sono costituiti da travetti che hanno un'armatura di acciaio al loro interno e costituiscono la struttura portante del solaio. Tali travetti hanno un interasse di circa 50 cm. e nel mezzo sono interposte le pignatte che hanno funzione di riempimento. Oltre a questo devi considerare che i travetti alle loro estremità sono ancorati nella trave di bordo, anch'essa in cemento armato. Con tutto questo voglio dire che l'intervento ipotizzato va' ad intervenire pesantemente sulla struttura portante dell'edificio , ed è a mio avviso un'idea da abbandonare.
OK, grazie mille per l'esaustiva risposta.
È in latero cemento.
Quindi l'unica possibilità è di abbassarci, o sconsigli anche questa strada?

Re: Aumentare altezza seminterrato

#4
Tralasciando gli aspetti autorizzativi e guardando solo gli aspetti materiali, prima direi che occorre fare una verifica sulle fondazioni, vedere come sono state realizzate e valutare se esiste la effettiva possibilità di abbassare la quota del piano seminterrato.

Re: Aumentare altezza seminterrato

#6
petervalanga ha scritto:
18/08/21 9:35
Il seminterrato attualmente non è previsto come abitabile?
In che regione siete?
In Lombardia si puö recuperare con un'altezza di 2,40.
Se invece rimanesse non abitabile io risparmierei i soldi dello spostamento della soletta
Buongiorno!
Sì, Lombardia.
Ai 2,40 mancherebbero solo 12 cm.
Ma scavare tutto per pochi cm non so quanto convenga economicamente. Qualche idea dei costi, ammesso che la struttura della casa lo consenta?

Re: Aumentare altezza seminterrato

#8
dave4mame ha scritto:
18/08/21 11:39
posto che la miglior stima dei costi te la può fare l'impresa che sta costruendo, mi stupirei se ti desse una risposta diversa da "non se ne parla neppure".
Quindi il gioco non vale la candela, da quello che intuisco.
Ok, grazie.
L'impresa ci sarà, ma non prima del prossimo anno, quindi intanto stavamo valutando le varie opzioni...

Re: Aumentare altezza seminterrato

#9
steffi85 ha scritto:
18/08/21 12:54
dave4mame ha scritto:
18/08/21 11:39
posto che la miglior stima dei costi te la può fare l'impresa che sta costruendo, mi stupirei se ti desse una risposta diversa da "non se ne parla neppure".
Quindi il gioco non vale la candela, da quello che intuisco.
Ok, grazie.
L'impresa ci sarà, ma non prima del prossimo anno, quindi intanto stavamo valutando le varie opzioni...
momento...
io non sono un tecnico, anzi nemmeno un muratore; potrei prendere una cantonata.
tuttavia, da quel poco che so di come si costruisce un palazzo credo che l'idea di abbattere una soletta (e soprattutto di riedificarla) abbia costi tale da renderla una strada non praticabile.
poi magari sbaglio, ma non credo...

Re: Aumentare altezza seminterrato

#10
steffi85 ha scritto:
18/08/21 10:11
petervalanga ha scritto:
18/08/21 9:35
Il seminterrato attualmente non è previsto come abitabile?
In che regione siete?
In Lombardia si puö recuperare con un'altezza di 2,40.
Se invece rimanesse non abitabile io risparmierei i soldi dello spostamento della soletta
Buongiorno!
Sì, Lombardia.
Ai 2,40 mancherebbero solo 12 cm.
Ma scavare tutto per pochi cm non so quanto convenga economicamente. Qualche idea dei costi, ammesso che la struttura della casa lo consenta?
Se recuperate dopo ufficialmente il seminterrato secondo la relativa legge regionale ne vale sicuramente la pena.
Sicuramente costa meno abbassarsi di 12 cm che rifare la soletta esistente ma potrebbe valerne la pena.
Hai una sezione dell'esistente?
C'è già un vespaio areato?

Re: Aumentare altezza seminterrato

#11
petervalanga ha scritto:
18/08/21 16:29
steffi85 ha scritto:
18/08/21 10:11
petervalanga ha scritto:
18/08/21 9:35
Il seminterrato attualmente non è previsto come abitabile?
In che regione siete?
In Lombardia si puö recuperare con un'altezza di 2,40.
Se invece rimanesse non abitabile io risparmierei i soldi dello spostamento della soletta
Buongiorno!
Sì, Lombardia.
Ai 2,40 mancherebbero solo 12 cm.
Ma scavare tutto per pochi cm non so quanto convenga economicamente. Qualche idea dei costi, ammesso che la struttura della casa lo consenta?
Se recuperate dopo ufficialmente il seminterrato secondo la relativa legge regionale ne vale sicuramente la pena.
Sicuramente costa meno abbassarsi di 12 cm che rifare la soletta esistente ma potrebbe valerne la pena.
Hai una sezione dell'esistente?
C'è già un vespaio areato?
Ciao,
Ho delle sezioni, ma del fondo no. Devo chiedere al geometra se esistono dei disegni di costruzione, ma dubito... La casa è del 1967.
Quindi non ho idea se vi sia o meno il vespaio areato.
È una casa molto asciutta, mai avuto problemi di umidità, ma non so se si tratti di firtuna o se ha una buona ventilazione nel sottosuolo.

Re: Aumentare altezza seminterrato

#13
rrriga ha scritto:
18/08/21 19:34
Se la struttura è stata edificata nel 1967, dubito anch'io si possa risalire al progetto strutturale. Forse per non perdere inutilmente tempo, sarebbe meglio fare un saggio per accertare la composizione della stratigrafia.
Sono ignorante in materia... Intendi che il muratore debba fare uno scavo per verificare cosa c'è sotto?

Re: Aumentare altezza seminterrato

#14
Si, deve demolire una parte minima delle opere realizzate, al fine di accertare come sono state eseguite. Questo, ti potrà confermare o meno la possibilità di attuare l'ipotesi da te prospettata e soprattutto avrai una stima dei costi affidabile

Re: Aumentare altezza seminterrato

#15
rrriga ha scritto:
18/08/21 21:53
Si, deve demolire una parte minima delle opere realizzate, al fine di accertare come sono state eseguite. Questo, ti potrà confermare o meno la possibilità di attuare l'ipotesi da te prospettata e soprattutto avrai una stima dei costi affidabile
Ok, provvederò ad avvisare il muratore.
Grazie mille intanto!