Piano ad induzione: zone flex vs zone bridge

#1
Ciao a tutti,
io e mia moglie stiamo acquistando la cucina, e per il piano ad induzione ci propongono due modelli electrolux, uno con zona flexibridge (eiv85443) ed uno con zona solo bridge (kis82449).
Ho capito che cambiano il tipo di bobine, da due circolari che si mettono a ponte (zona bridge) a 4 ovali per la zona flex, ma al di là dell'aspetto tecnico, quale delle due è preferibile scegliere?
Da profano, mi sembra che con una zona flex posso fare quello che faccio con una combinata e anche di più, ma ho visto che eletctrolux nel loro modello di punta non hanno più usato la zona flex ma solo quella bridge, per cui mi sta venendo il dubbio.

Potreste aiutarmi a capire per favore?

Re: Piano ad induzione: zone flex vs zone bridge

#6
bridge è più efficiente...flex è quella via di mezzo che non è molto utile: o lo si prende totalmente "full flex" (nel senso che hai un'unica grande zona e ci metti le cose come e dove vuoi), per avere la massima praticità rinunciando ovviamente all'efficienza...oppure tanto vale la bridge. la flex è forse più utile per usare zone molto piccole? non so, sull'induzione so molto poco a livello pratico.

comunque sia penso che andrei di bridge come dice klw, proprio per l'efficienza maggiore