quando ho risistemato casa ho montato 4 faretti alogeni in soggiorno (75w cad) poiché a suo tempo il produttore forniva una versione a led solo a 3000°k e mia moglie visionate le differenze non ne ha voluto sapere
Oggi lo stesso produttore fa anche la versione a 2700°k pace, vista la continua ascesa di prezzo della corrente elettrica vorrei sostituire le lampade con delle versioni a led ma avrei bisogno del vostro aiuto per capire come interagiscono i vari componenti in gioco...
Già in passato avevo fatto una prova (grazie ad una gentile concessione di un negozio di zona) provando con dei faretti Philips LEDspot (che nascono apposta per sostituire le versioni alogene), ma non si accendevano...immagino quindi che ci sia qualche aggiustamento da fare a livello impianto e qui mi servirebbero i consigli non essendo io esperto di elettrotecnica
Allora, ogni faretto dispone di relativo trasformatore a bassa tensione 12v Tridonic TE speedy mod. TE-0105 C101 (http://www.tridonic.it/it/download/data ... edy_en.pdf).
Il produttore mi ha già detto che questo trasformatore non va bene per le lampade a led e che dovrei usare un corrispettivo per led tipo "BLV LUXIA 60VA".
Già qui mi sorge il primo dubbio: le lampade a led le pubblicizzano come perfette per sostituire la versione alogena, quindi mi aspettavo che andassero senza cambiare mezza roba, altrimenti è scontato che vadano se prendo tutti pezzi compatibili per farle andare...mah.
Poi un altro dubbio: siccome spesso mi par di capire che il problema è il trasformatore (come per la risposta che ho ricevuto di cui sopra) e vedo che alcune lampade led G53 hanno sia la versione a 12v che quella a 230v, per tagliare la testa al toro invece di cambiare il trasformatore (e spendere quindi ulteriori soldi) non ha senso toglierlo direttamente di mezzo e mettere la lampada a 230v?
Nel mio caso considerando una media di 25/30€ a lampada per 4 lampade siamo già a 100/120€ di lampade, se devo cambiare anche 4 trasformatori con un prezzo medio sempre di 25/30€ l'uno la spesa ovviamente raddoppia.
Ulteriore elemento d'attenzione:
ogni coppia di lampade è pilotata da un Dimmer Finder 15.51 (https://www.findernet.com/it/italia/ser ... o-incasso/) che a suo tempo avevo preso apposta perché nelle specifiche era scritto che andava bene sia per lampade alogene che LED.
Secondo voi questo è un ulteriore possibile problema oppure non dovrebbe crearne visto le specifiche?
Per quanto riguarda i prodotti per sostituire le attuali alogene, ero orientato su prodotti di "marca" perché mi davano l'idea di avere una maggiore affidabilità, ad esempio ho visto le Osram Parathom Pro (https://www.osram.it/ecat/PARATHOM%20PR ... 1_1043461/) che dichiarano essere compatibili con molti trasformatori e Dimmer (ovviamente i miei non ci sono e andrebbero testate ma già che venga pubblicizzata la compatibilità è un buon segno penso), le Philips quando le avevo provate non andavano, non so se hanno migliorato i prodotti nelle successive versioni...
Le altre marche non saprei, il vantaggio sarebbe che prendendole su Amazon se non vanno potrei fare reso gratuito ma lì non trovo le marche più blasonate quindi sono un po' nel dubbio...
Grazie dei consigli
