Di sicure ci vuole pazienza, specie se non lavori nel settore arredo, quindi non conosci i materiali e il mercato, non frequenti fiere o saloni dedicati all'arredo, come del resto la stragrande maggioranza delle persone che comprano una cucina per la prima volta o la devono cambiare ma con esperienza di una acquisto fatto 15-20 anni fa
La prima regola è trovare un rivenditore affidabile, rivolgendosi ad un mobilificio di zona che lavori da qualche anno, con buone recensioni magari mediante passaparola di amici. Prendi appuntamento, spiegando le tue esigenze, poi all'appuntamento ti porti piantina della stanza con misure e posizione allacci, discuti su quello che ti piace a livello estetico, esigenze personali (siete in tanti e cucini pranzo e cena tutti i giorni, oppure siete in due e non cucinate mai, etc.)
Fai un bel giro per la sala mostra, provi a fare domande così vedi se il rivenditore è disponibile, preparato, oppure no.
Cosa fondamentale, fissare un BUDGET e dichiararlo al rivenditore (magari state leggermente sotto, che in caso avete margine per aggiungere) in modo che non ti mostri cose fuori portata o troppo economiche.
Difficilmente i rivenditori rilasciano render e preventivi dettagliati, ma una volta individuato il progetto in linea di massima, fatevi dare i prezzi separati di Mobili, Top, Elettrodomestici. Nel prezzo finale ovviamente è incluso anche i lservizio di trasporto, montaggio, servizio pre e post vendita. Poi nessuno ti vieta di prenderti appunti per rifletterci poi.
Diffida degli sconti troppo eclatanti, o delle promo "o adesso o mai più"
Ti consiglio poi di cercare di chiarirti le idee a casa, guardare cataloghi, foto sul web (pintarest o Houzz sono ottimi per questo). Non girare 3000 rivenditori, 3-4 bastano altrimenti ti confondi solamente le idee, quando poi hai individuato quello che ti sembra più affidabile e con il prodotto che ti piace, andrai a limare e sistemare il preventivo.