Salve a tutti
vi scrivo dopo aver letto parecchie discussioni in questo forum per avere un idea spannometrica di quanto mi verrebbe a costare la realizzazione di una pavimentazione completa partendo dal solo sottofondo.
Per la precisione si tratta di un appartamento al primo piano di più o meno 160mq su unico livello ex ufficio in zona Monza nord, il cui lavoro più grosso è proprio la pavimentazione assente visto che al momento è presente solo il sottofondo con i vari impianti.
Per cui sono qui per cercare di capire più o meno cosa mi costerebbe il lavoro calcolando che avrei intenzione di installare il riscaldamento a pavimento, poi ci sarà da realizzare il massetto e avrei intenzione di posare il parquet (sono orientato sul bamboo) in tutta casa compresi i due bagni.
Certamente non pretendo una valutazione precisa, ma ecco mi basterebbe una forbice tra minimo e massimo per capire se ne vale la pena.
Grazie comunque per ogni possibile informazione che riuscirete a darmi.
Saluti Giuseppe
Re: realizzazione pavimento dal solo sottofondo
#2nessuno riesce a darmi un'idea di massima su quanto si spenderebbe per quel lavoro?
è realistica una cifra intorno ai 30.000€ esclusa la caldaia?
Saluti
Giuseppe
è realistica una cifra intorno ai 30.000€ esclusa la caldaia?
Saluti
Giuseppe
Re: realizzazione pavimento dal solo sottofondo
#3Se calcoli anche la parte idraulica (il riscaldamento a pavimento) per me non ce la fai. Hai bisogno di 15000 euro solo di parquet...
Sei incorreggibile. Sallo.
Re: realizzazione pavimento dal solo sottofondo
#4anche se non c'è da demolire nulla?mamma santina ha scritto: ↑07/04/22 13:47Se calcoli anche la parte idraulica (il riscaldamento a pavimento) per me non ce la fai. Hai bisogno di 15000 euro solo di parquet...
Il parquet in bamboo costa così tanto dici?
Pensavo meno sinceramente.
grazie comunque della risposta.
Re: realizzazione pavimento dal solo sottofondo
#5Prendi la mia risposta per quello che vale, non sono un esperto. Ho solo ragionato in termini di periodo. Quanto costa il bambù, 45 euro il metro quadro? Metti che te ne servano 7700 euro, con 160 metri quadri e qualche eccedenza per lo scarto. Considera che deve essere posato, deve essere lucidato o trattato a cera se lo vuoi al naturale, considera che ti servono gli zoccolini, e che anch'essi devono essere posati. Considera che negli ultimi due anni l'inflazione è salita in generale del 7 o 8 per gento, e nel settore dell'edilizia di molto, molto di più. Tutti stanno speculando sui soldi messi a disposizione dallo stato per i bonus, decine di miliardi di euro.
Considerato tutto questo, io dico che a 12 mila euro arrivi in un amen. Chiaramente spero per te di sbagliarmi di grosso, magari acquisti una fornitura di parquet in arrivo direttamente dalla Cina in un container, magari hai un amico posatore che lavora per te gratis nei week end, magari ti va tutto di lusso. Magari.
Poi c'è l'idraulico, uno dei miei fratelli di recente (in Veneto, non so di dove sei tu) ha speso più di 25000 euro tra riscaldamento a pavimento e caldaia. La sua casa, su due livelli, non credo arrivi a 160 metri. La caldaia non è costata 15000 euro.
Però anche qui la cosa può variare a tuo favore, magari tu vivi nel sud della Puglia e le serpentine che servono colì sono dense la metà rispetto a quelle necessarie in provincia di Treviso...
Vabbè, scusami, avevo voglia di scrivere
Considerato tutto questo, io dico che a 12 mila euro arrivi in un amen. Chiaramente spero per te di sbagliarmi di grosso, magari acquisti una fornitura di parquet in arrivo direttamente dalla Cina in un container, magari hai un amico posatore che lavora per te gratis nei week end, magari ti va tutto di lusso. Magari.
Poi c'è l'idraulico, uno dei miei fratelli di recente (in Veneto, non so di dove sei tu) ha speso più di 25000 euro tra riscaldamento a pavimento e caldaia. La sua casa, su due livelli, non credo arrivi a 160 metri. La caldaia non è costata 15000 euro.
Però anche qui la cosa può variare a tuo favore, magari tu vivi nel sud della Puglia e le serpentine che servono colì sono dense la metà rispetto a quelle necessarie in provincia di Treviso...
Vabbè, scusami, avevo voglia di scrivere

Sei incorreggibile. Sallo.
Re: realizzazione pavimento dal solo sottofondo
#6come già diceva mamma santina, senza avere dati sufficienti è difficile dar consigli e, ancor più, prezzi.
Ti faccio un esempio.
Che spessore devi "riempire" col sottofondo?
4, 5, 10, 17 cm?
Pechè usualmente il sottofondo viene prezzato per un determinato spessore, poi ogni cm in più costa x.....
Il costo più recente è questo:
sottofondo non inferiore a 5 cm compresa rete metallica o fibre 42 euro/mq
ogni cm in più euro 3,20.
Se invece vuoi che sia radiante, costa di più, circa 10 euro/mq in più. Il sottofondo.
Poi devi aggiungere il sistema di distribuzione ossia le serpentine fissate sul pannello isolante e solo per quello siamo a 160 euro/mq. poi devi aggiungere la caldaia, pompe di calore, oppure un sistema di riscaldamento a pavimento ma elettrico...
Una volta gettato il sottofondo - che costa di più a seconda di quanto tempo vuoi che passi tra il getto medesimo e l'asciugatura in modo che sia pronto per la posa del pavimento (48 ore, 4 giorni, una settimana, un mese), devi posare il pavimento.
Altri 60/80 euro/mq a seconda della specie legnosa e del tipo (massello, a 3 strati, prefinito, spazzolato, sbiancato ecc ecc
Sicchè, secondo me, tra tutto, considerando un sottofondo radiante di 5 cm (e sono pochi) su 160 mq andrai a spendere non meno di 35.00 euro.
Direi che siamo in linea con la tua previsione dei costi
Ti faccio un esempio.
Che spessore devi "riempire" col sottofondo?
4, 5, 10, 17 cm?
Pechè usualmente il sottofondo viene prezzato per un determinato spessore, poi ogni cm in più costa x.....
Il costo più recente è questo:
sottofondo non inferiore a 5 cm compresa rete metallica o fibre 42 euro/mq
ogni cm in più euro 3,20.
Se invece vuoi che sia radiante, costa di più, circa 10 euro/mq in più. Il sottofondo.
Poi devi aggiungere il sistema di distribuzione ossia le serpentine fissate sul pannello isolante e solo per quello siamo a 160 euro/mq. poi devi aggiungere la caldaia, pompe di calore, oppure un sistema di riscaldamento a pavimento ma elettrico...
Una volta gettato il sottofondo - che costa di più a seconda di quanto tempo vuoi che passi tra il getto medesimo e l'asciugatura in modo che sia pronto per la posa del pavimento (48 ore, 4 giorni, una settimana, un mese), devi posare il pavimento.
Altri 60/80 euro/mq a seconda della specie legnosa e del tipo (massello, a 3 strati, prefinito, spazzolato, sbiancato ecc ecc
Sicchè, secondo me, tra tutto, considerando un sottofondo radiante di 5 cm (e sono pochi) su 160 mq andrai a spendere non meno di 35.00 euro.
Direi che siamo in linea con la tua previsione dei costi
