Top cucina in legno: quale essenza?

#1
Buongiorno,
Piacere, sono Elena.
Seguo da molto i consigli di questo forum ma è la prima volta che partecipo attivamente.
A breve inizieranno i lavori di ristrutturazione della nostra casa in campagna: un piccolo chalet in legno sul Lago d'Orta.
La cucina sarà realizzata in muratura (gasbeton) con ante e piano in legno. Il pavimento sarà in listoni di abete inchiodati.
Ecco il rendering:
Immagine
Quale essenza consigliate per il piano della cucina?
L'effetto finale che vorremmo ottenere è piuttosto rustico, ecco qualche esempio:
Immagine
Immagine
Immagine
Per le ante e i cassetti ci piacerebbe molto qualcosa di simile:
Immagine
Secondo voi dovremmo usare lo stesso legno per ante e piano?
Che cosa ne pensate del douglas?
Grazie mille per i consigli che vorrete darmi.
Elena
Ultima modifica di ElenaBucci il 25/05/22 14:37, modificato 2 volte in totale.
__________________________________________
Old is the new new

Re: Top cucina in legno: quale essenza?

#5
ciao onestamente non farei il top in legno, anche se trattato è pur sempre un materiale che assorbe, delicato per alcuni aspetti (calore, macchie) delicato per la pulizia, mentre il top cucina a mio avviso dovrebbe essere facile da pulire e sufficientemente resistente.. non dico appoggiarci la pentola appena tolta dal fuoco, ma nemmeno troppo delicato.

In alternativa opterei per un gres oppure per un quarzo o okite, trovi ampia scelta di colori effetti e finiture.

Re: Top cucina in legno: quale essenza?

#6
In una cucina così metterei magari un marmo…tutto di legno, che saranno legno diversi, non so non mi convince.

Eviterei ogni materiale non naturale visto il tipo di cucina.

Sennò un top in cemento se conosci chi li fa…in base all’ambiente potrebbe starci bene

Re: Top cucina in legno: quale essenza?

#7
rossodicina ha scritto:
25/05/22 13:21
ciao onestamente non farei il top in legno, anche se trattato è pur sempre un materiale che assorbe, delicato per alcuni aspetti (calore, macchie) delicato per la pulizia, mentre il top cucina a mio avviso dovrebbe essere facile da pulire e sufficientemente resistente.. non dico appoggiarci la pentola appena tolta dal fuoco, ma nemmeno troppo delicato.

In alternativa opterei per un gres oppure per un quarzo o okite, trovi ampia scelta di colori effetti e finiture.
Sicuramente il legno non è tra i materiali più resistenti per il piano cucina, ma abbiamo optato comunque per il legno innanzitutto perché ci piace esteticamente, poi perché non ci spaventano difetti, crepe e piccoli danni che possono crearsi con il tempo, anzi! Infine, il legno è un materiale che può essere sempre ritrattato per tornare allo stato iniziale.

I materiali artificiali che hai citato saranno sicuramente più resistenti ed indicati per il piano cucina, ma non fanno per noi. Vorremmo qualcosa il più naturale possibile.
__________________________________________
Old is the new new

Re: Top cucina in legno: quale essenza?

#8
twistdh ha scritto:
25/05/22 13:41
In una cucina così metterei magari un marmo…tutto di legno, che saranno legno diversi, non so non mi convince.

Eviterei ogni materiale non naturale visto il tipo di cucina.

Sennò un top in cemento se conosci chi li fa…in base all’ambiente potrebbe starci bene
Anche noi vogliamo evitare qualunque materiale non naturale!

Il marmo non ci piace (a parte che il costo è fuori dal nostro budget!).
Avevamo preso in considerazione altre pietre naturali, come la quarzite indiana, ma anche quella deve essere trattata per garantire la non assorbenza e soprattutto le pietra naturali sono troppo pesanti! Per raggiungere lo chalet è necessario fare 250m a piedi, potendo utilizzare solo una motocarriola come mezzo di trasporto, in quanto il sentiero è molto stretto, ragione per cui sarebbe meglio evitare qualunque materiale estremamente pesante e difficile da trasportare senza fare danni con una motocarriola.

Il top in cemento era un'altra opzione che ci sarebbe piaciuta molto, ma il problema è sempre lo stesso, dovrebbe essere realizzato sul posto, perché il trasporto sarebbe problematico.

Ecco perché il campo si è ristretto al legno, che tra l'altro ci piace un sacco, quindi perfetto!

Vogliamo solo capire quale essenza consigliate... noi ci stiamo orientando sul rovere. Che cosa ne pensate?
__________________________________________
Old is the new new

Re: Top cucina in legno: quale essenza?

#9
Il legno mettete quello che vi piace di più e che credere si abbini meglio con il resto. Ovviamente più è duro meglio è in quanto meno poroso.

Il top in cemento è assolutamente da fare sul posto, non ci sono altre opzioni per farlo bene a mio parere.

Comunque sia se vi sta bene il legno allora prendete quello che più vi attira e andate tranquilli ;) concordo che vissuto ha ancora più fascino

Re: Top cucina in legno: quale essenza?

#10
twistdh ha scritto:
25/05/22 14:57
Il legno mettete quello che vi piace di più e che credere si abbini meglio con il resto. Ovviamente più è duro meglio è in quanto meno poroso.

Il top in cemento è assolutamente da fare sul posto, non ci sono altre opzioni per farlo bene a mio parere.

Comunque sia se vi sta bene il legno allora prendete quello che più vi attira e andate tranquilli ;) concordo che vissuto ha ancora più fascino
Grazie dei consigli, proprio per questo stavamo pensando al rovere, ci piace molto come legno ed è abbastanza duro.
__________________________________________
Old is the new new

Re: Top cucina in legno: quale essenza?

#11
ElenaBucci ha scritto:
Immagine
Immagine
io non farei assolutamente il lavello sottotop oppure semiiincassato come in foto, perchè la parte del taglio comunque è particolarmente soggetta a infiltrazioni, e basta niente che cominci a gonfiarsi o formarsi muffa all'interno... ti troveresti il pian di lavoro nero accanto al lavello, e non si recupera.
meglio cercare un lavello del genere, in modo che il bordo del taglio possa essere sigillato per bene.
.
.
.
Immagine

.
.
Immagine

.
.
Immagine

Re: Top cucina in legno: quale essenza?

#12
gina ha scritto:
26/05/22 10:35
ElenaBucci ha scritto:
Immagine
Immagine
io non farei assolutamente il lavello sottotop oppure semiiincassato come in foto, perchè la parte del taglio comunque è particolarmente soggetta a infiltrazioni, e basta niente che cominci a gonfiarsi o formarsi muffa all'interno... ti troveresti il pian di lavoro nero accanto al lavello, e non si recupera.
meglio cercare un lavello del genere, in modo che il bordo del taglio possa essere sigillato per bene.
.
.
.
Immagine

.
.
Immagine

.
.
Immagine
Sono perfettamente d'accordo, le foto di esempio che ho utilizzato erano solo per farvi vedere la tipologia di legno e di effetto che avrei voluto ottenere. Per quanto riguarda il lavello, infatti, avevamo pensato al lavello di Ikea con frontale visibile. Se avete da consigliare altre marche di lavello di questo tipo, ben vengano i consigli!
__________________________________________
Old is the new new

Re: Top cucina in legno: quale essenza?

#13
La mia osservazione non era da un punto di vista estetico, anche a me il legno piace molto, soprattutto vissuto e fuori dalle mode, ovvero più naturale possibile senza i vari effetti che vanno tanto di moda (sbiancato, fumé, etc.).
Il top in legno in cucina non lo trovo molto pratico né igienico e adatto all'uso, tutto qui.
Marmo o pietra molto meglio, ma ovviamente molto più costosi e se avete i problemi di trasporto che dici allora da escludere.

Ad ogni modo dato che siete orientati sul legno, il consiglio che mi sento di dare è se accostate legni diversi va bene, attenzione ci sono legni che virano al giallo, altri "rossi" e altri "neutri" , meglio accostare tra loro essenze con lo stesso "tono" di colore per non rischiare di fare pasticci.
Anche la venatura conta.

Io non amo particolarmente il rovere, troppo giallo. Molto indicato per gli ambienti umidi il Teak, che ha pure la particolarità di schiarirsi con l'ossidazione nel tempo, mentre le altre essenze tipicamente scuriscono leggermente, oppure l'Iroko, rimanendo su colori medi.
Anche il noce è molto bello

Re: Top cucina in legno: quale essenza?

#14
mah, se volete fare il legno (non fate fatica a convincermi, se ragionassi "di pancia") forse dovreste valutare la possibilità di trattarlo, un po' come si fa con i gradini delle scale, per proteggerli dall'usura.
certo, si perde un po' della "veridicità" del materiale, ma ci si guadagna in praticità.

un solo esempio.
se si rovescia la bottiglia dell'olio che fai?

Re: Top cucina in legno: quale essenza?

#15
dave4mame ha scritto:
27/05/22 16:41

un solo esempio.
se si rovescia la bottiglia dell'olio che fai?
Si compra un altra bottiglia e la di stende omogeneamente su tutto il top per dargli un rinnovo :D

A parte gli scherzi, di base concordo…però se piace il bancone grezzo e vissuto e si accettano tutte le macchie allora secondo me ci sta anche sul grezzo (dando una passata di olio ogni 3-6 mesi magari, in base all’uso)