Salve a tutti, spero sia la sezione giusta , nel caso chiedo all'admin di spostare il 3d.
Stò provando a informarmi su un sistema per la purificazione dell'acqua ad osmosi inversa.
Le esigenze non sono enormi, noi siamo solo in 2, non abbiamo bisogno di acqua gasata, bollente o fredda, solo acqua buona e l'utilizzo è solo per ambito alimentare.
Pensavamo quindi ad un piccolo impianto sottolavello, ma se provo a cercare su google ce ne sono centinaia, su amazon peggio che andar di notte , per cui se qualcuno ha qualche dritta da dare, gliene sarei molto grato.
Quello che ho visto e che mi sembra decente per le nostre esigenze è questo (grohe blue pure):
https://www.grohe.it/it_it/cucina/siste ... -pure.html
Ha un costo contenuto e ne parlano discretamente, con filtro sia a 5 fasi che a 3 fasi (dipende dalla cartuccia).
Qualcuno può darci qualche consiglio ? Volevamo stare su un prodotto più o meno della stessa tipologia, sia per imgombri che per costi
Grazie a tutti
Re: Depuratore Osmosi inversa
#2ciao, non conosco il prodotto in questione ma qualcosa posso dirtelo dato che sono circa 20 anni che uso depuratore ad osmosi.
quello di grohe a me non sembra proprio essere un depuratore ad osmosi inversa...parlano solo di filtri normali e di ionizzatore...se è così è veramente scarsino e paragonabile a prodotti economici.
a mio parere è importante avere un buon impianto (da usare anche per cucinare e per farci tè e caffè ad esempio) che abbia anche una certa affidabilità anche per quanto riguarda il reperimento filtri a lungo/lunghissimo termine.
il mio depuratore ha un pre-filtro, due filtri ai carboni attivi in serie, due filtri ad osmosi inversa in parallelo (per avere i 10L di acqua al minuto a produzione diretta), 1 post-filtro ai carboni attivi per regolare il gusto a fine filtrazione. il tutto con un regolatore per la durezza ed una pompa in ottone per fornire sempre la corretta portata. quando poi vado a bere l'acqua prodotta dai depuratori non ad osmosi inversa, la trovo quasi sempre imbevibile...la differenza è enorme.
come filtri mi costa circa 70/80€ l'anno se non ricordo male (o giù di li...le membrane osmotiche durano almeno 10/15 anni con un uso casalingo). il mio impianto occupa sicuramente molto più spazio ma se si ha zoccolino della cucina alto almeno 10cm allora può stare sotto, quindi lo spazio occupato diventa praticamente 0...penso che gli impianti seri siano poi tutti più o meno con form-factor simile.
certo è probabile che si spenda abbastanza di più rispetto al grohe, però è un investimento che però ti accompagna per lunghissimo tempo e ti fa bere acqua decisamente più buona.
valuta bene
quello di grohe a me non sembra proprio essere un depuratore ad osmosi inversa...parlano solo di filtri normali e di ionizzatore...se è così è veramente scarsino e paragonabile a prodotti economici.
a mio parere è importante avere un buon impianto (da usare anche per cucinare e per farci tè e caffè ad esempio) che abbia anche una certa affidabilità anche per quanto riguarda il reperimento filtri a lungo/lunghissimo termine.
il mio depuratore ha un pre-filtro, due filtri ai carboni attivi in serie, due filtri ad osmosi inversa in parallelo (per avere i 10L di acqua al minuto a produzione diretta), 1 post-filtro ai carboni attivi per regolare il gusto a fine filtrazione. il tutto con un regolatore per la durezza ed una pompa in ottone per fornire sempre la corretta portata. quando poi vado a bere l'acqua prodotta dai depuratori non ad osmosi inversa, la trovo quasi sempre imbevibile...la differenza è enorme.
come filtri mi costa circa 70/80€ l'anno se non ricordo male (o giù di li...le membrane osmotiche durano almeno 10/15 anni con un uso casalingo). il mio impianto occupa sicuramente molto più spazio ma se si ha zoccolino della cucina alto almeno 10cm allora può stare sotto, quindi lo spazio occupato diventa praticamente 0...penso che gli impianti seri siano poi tutti più o meno con form-factor simile.
certo è probabile che si spenda abbastanza di più rispetto al grohe, però è un investimento che però ti accompagna per lunghissimo tempo e ti fa bere acqua decisamente più buona.
valuta bene
Re: Depuratore Osmosi inversa
#3Ringrazio per la dritta, ma la cucina avrà l'anata a terra e lo zoccolo è bassissimo.
Inoltre così a occhio un impianto del genere non credo costi pochissimo (vorrei tanto essere smentito).
Al momento in un appartamento in affitto ce la caviamo con un depuratore della Brita attaccato al rubinetto e và abbastanza bene. Lo scopo è quello di evitare le bottiglie di plastica del supermercato e l'avanti e indietro della casetta dell'acqua.
Non cerchiamo l'optimum, ci basta qualcosa di decente
Grazie comunque della risposta, indago per mia cultura e magari cambio idea
Inoltre così a occhio un impianto del genere non credo costi pochissimo (vorrei tanto essere smentito).
Al momento in un appartamento in affitto ce la caviamo con un depuratore della Brita attaccato al rubinetto e và abbastanza bene. Lo scopo è quello di evitare le bottiglie di plastica del supermercato e l'avanti e indietro della casetta dell'acqua.
Non cerchiamo l'optimum, ci basta qualcosa di decente
Grazie comunque della risposta, indago per mia cultura e magari cambio idea
Re: Depuratore Osmosi inversa
#4Sinceramente non ricordo quanto è costato il mio, ma effettivamente era circa 2500 compreso di installazione e 2 cambi filtri (quindi 2 anni di filtri)…o una roba del genere, tra 2000 e 3000 diciamo.
Un impianto del genere lo si può spostare in caso di cambio casa senza il minimo problema. Io ho zoccolo da 6cm quindi lo te go nel sotto-lavello (lo si può mettere verticale o orizzontale indifferentemente chiaramente.)
Ad un certo punto cercando roba più economica avevo trovato il depuratore della VIOMI (azienda cinese, ma i filtri sono in parte giapponesi ed usano una pompa americana di già buon livello…insomma roba di una certa qualità e sicurezza). La difficoltà stava nel reperimento dei filtri di ricambio, almeno all’epoca. Prova a vedere se si trova qualcosa, come prodotto è valido per quanto costa (range 600/1000)
Prendere impianti solo ai Carboni può andare già bene se non si hanno pretese e se si spende poco. Per 1300€ sinceramente non ha senso a mio parere.
Il mio impianto ad osmosi vecchio l’ho tenuto circa 16/17 anni…cambiato solo perché non volevo più il boccione di accumulo ma volevo a presa diretta, ma andava ancora benissimo. Ora sono un po’ di anni che ho il nuovo (stessa azienda) ed è perfetto
Un impianto del genere lo si può spostare in caso di cambio casa senza il minimo problema. Io ho zoccolo da 6cm quindi lo te go nel sotto-lavello (lo si può mettere verticale o orizzontale indifferentemente chiaramente.)
Ad un certo punto cercando roba più economica avevo trovato il depuratore della VIOMI (azienda cinese, ma i filtri sono in parte giapponesi ed usano una pompa americana di già buon livello…insomma roba di una certa qualità e sicurezza). La difficoltà stava nel reperimento dei filtri di ricambio, almeno all’epoca. Prova a vedere se si trova qualcosa, come prodotto è valido per quanto costa (range 600/1000)
Prendere impianti solo ai Carboni può andare già bene se non si hanno pretese e se si spende poco. Per 1300€ sinceramente non ha senso a mio parere.
Il mio impianto ad osmosi vecchio l’ho tenuto circa 16/17 anni…cambiato solo perché non volevo più il boccione di accumulo ma volevo a presa diretta, ma andava ancora benissimo. Ora sono un po’ di anni che ho il nuovo (stessa azienda) ed è perfetto
Re: Depuratore Osmosi inversa
#5infatti su internet il grohe pure si trova a 450, incluso il rubinetto, c'è anche si amazon.
Concordo che a 1300 non avrebbe senso
Concordo che a 1300 non avrebbe senso
Re: Depuratore Osmosi inversa
#6Ah ok mi ero basato sul costo indicato sul sito…boh a 450 se ci si accontenta molto può anche andare…controlla solo bene il costo dei filtri nel caso, perché io con i 600l del filtro small ci farei ben poco.
Comunque se il budget è sui 400/500 allora un impianto ad osmosi inversa serio non è fattibile in effetti…costerebbe 4-6 volte di più.
Valuta solo bene la reperibilità dei ricambi ed il costo…alla fine è quello che fa la differenza per i prodotti in quella fascia di prezzo.
Re: Depuratore Osmosi inversa
#8Quindi il tuo sistema aggiunge minerali “buoni” al termine del ciclo?twistdh ha scritto: ↑19/09/22 20:11
il mio depuratore ha un pre-filtro, due filtri ai carboni attivi in serie, due filtri ad osmosi inversa in parallelo (per avere i 10L di acqua al minuto a produzione diretta), 1 post-filtro ai carboni attivi per regolare il gusto a fine filtrazione. il tutto con un regolatore per la durezza ed una pompa in ottone per fornire sempre la corretta portata. quando poi vado a bere l'acqua prodotta dai depuratori non ad osmosi inversa, la trovo quasi sempre imbevibile...la differenza è enorme.
Posso chiederti che marca è?
Grazie.
Re: Depuratore Osmosi inversa
#9Ciao, non so bene come funzioni nel dettaglio ma non aggiunge nulla. Semplicemente nel processo di filtrazione si può regolare la quantità di minerali da fare passare entro un certo ristretto range. Viene fatta questa cosa perché in base alla durezza dell’acqua si regola l’uscita in modo da avere tutto equilibrato. Io mi baso poi solo sul gusto ottenuto e sono soddisfatto della mia situazione attuale, per me è perfetta…insapore come dovrebbe essere, ma solo dopo l’aggiunta dell’ulteriore post filtro ai carboni a valle di tutto il sistema.
Il mio impianto è della tecnoeco, ma i componenti che lo compongono sono dei marchi leader. Alla fine ci saranno altre aziende che faranno cose simili. Io comunque con loro mi sono sempre trovato bene, sono ormai circa 20 anni che ci appoggiamo a loro e sono sempre disponibili. Farò cambio filtri (non quelli ad osmosi che durano molti anni) a breve
Re: Depuratore Osmosi inversa
#10D’accordo grazie.twistdh ha scritto: ↑27/09/23 23:01Ciao, non so bene come funzioni nel dettaglio ma non aggiunge nulla. Semplicemente nel processo di filtrazione si può regolare la quantità di minerali da fare passare entro un certo ristretto range. Viene fatta questa cosa perché in base alla durezza dell’acqua si regola l’uscita in modo da avere tutto equilibrato. Io mi baso poi solo sul gusto ottenuto e sono soddisfatto della mia situazione attuale, per me è perfetta…insapore come dovrebbe essere, ma solo dopo l’aggiunta dell’ulteriore post filtro ai carboni a valle di tutto il sistema.
Il mio impianto è della tecnoeco, ma i componenti che lo compongono sono dei marchi leader. Alla fine ci saranno altre aziende che faranno cose simili. Io comunque con loro mi sono sempre trovato bene, sono ormai circa 20 anni che ci appoggiamo a loro e sono sempre disponibili. Farò cambio filtri (non quelli ad osmosi che durano molti anni) a breve