NUOVA CUCINA CON PLANIM e DUBBI

#1
Buongiorno a tutti e buon anno!

Abbiamo finalmente iniziato i lavori per ampliare casa e realizzeremo la nuova zona giorno di circa 40 mq (a sud 2 finestre e 2 porta finestre ad est e a nord parete obliqua). Parquet rovere toffee (colore caldo e piuttosto venato) e travi a vista bianche.

La cucina sarà con colonne nella nicchia in alto a fianco della prima finestra (270 + 80 pilastro + 30 spalletta che vedremo se fare più piccola o con cartongesso sulla porta verrà realizzato un abbassamento per l'aria canalizzata), penisola davanti alle colonne dopo la finestra, il tavolo sarà lungo il lato obliquo, il divano dopo la seconda finestra con tv difronte sul lato obliquo (parte finale).

Ecco la pianta (in rosso i pilastri):

Immagine


Abbiamo pensato alla ARREX AL32 (con telaio in alluminio).
So che molti non saranno d'accordo ma dopo mille riflessioni pensavamo di farla TOTAL WHITE (parquet e altro legno nel resto dell'ambiente per scaldare).

DUBBI:

1) FINITURA COLONNE: ci hanno proposto il LACCATO BIANCO OPACO (arriviamo da 10 anni di laccato lucido snaidero facile da pulire che non ci ha dato grossi problemi ed ha retto la crescita di 2 figli e un cane), dicendoci però che il laccato opaco è più delicato, è così? ed inoltre è più difficile da pulire? In alternativa ci hanno proposto come materiali più resistenti ma esteticamente validi il PVC o il FENIX (oppure pensavo HPL STRATIFICATO anche per le colonne per fare un unico materiale e di conseguenza un unico bianco).

2) DISPOSIZIONE COLONNE: ci piace l'idea di avere una parete incassata il cui volume possa scomparire. Abbiamo valutato l'idea di fare una nicchia centrale per i piccoli elettrodomestici, ma non ci convince. Fosse per me "nasconderei" anche il forno... Ci piaceva l'idea delle ante "a scomparsa" ma nel modello arrex ci hanno detto che il meccanismo è un po' delicato e l'anta in realtà non rientra del tutto, restano alcuni centimetri sporgenti, e con 2 bambini forse non è la soluzione più giusta...
Preferiamo le GOLE alle maniglie e quindi potremmo ipotizzare 5/6 cm di tamponamento (anche perchè ho la finestra vicina) + 60 forno + 3 gola + 60 frigo (forse solo frigo siamo in 4 e nel caso dovrei capire dove mettere il congelatore...in taverna, o è troppo scomodo?) + 120 cm centrali con gola 3 cm + 90/100 a profondità ridotta per la presenza del pilastro anche qui con gola 3 cm). Mi spiace un po' avere la parte centrale di 120 con la gola in mezzo... o ci sono altre soluzione a parte ripiegare sulle maniglie?

3) FINITURA PENISOLA: abbiamo pensato di scegliere un unico materiale per top ed ante e potrebbe essere HPL STRATIFICATO e ci hanno proposto di fare il lavello unica vasca sempre in HPL stratificato con base in acciaio e sopra un sottofondo di HPL amovibile. E' una soluzione che ci da garanzie a livello strutturale e per il contatto con l'acqua? Non amo molto l'acciaio...la soluzione è gradevole ma vorrei sapere se è consigliabile. Altrimenti ci hanno proposto il GRES per ante e top con lavello sempre in gres...
Altro dubbio è sempre il colore/materiali che si abbini bene con le colonne.. devo staccare e metter un HPL STRATIFICATO/GRES con un effetto anzichè semplicemente bianco??

4) DISPOSIZIONE PENISOLA: pensavamo ad un carrellino estraibile da 15 cm + base 90 cm pc induzione con cappa integrata (bora solo nero o elica/tesla eventualmente anche bianco pensavamo cappa aspirante visto che siamo vicino al muro) + base 90 cm lavello (forse preferisco le ante ai cestoni) + 60 cm lavastoviglie + 45 cm anta o cassetti. PROFONDITA' 120 cm con 120 con ante e poi vuoto per posizionare gli sgabelli con fianco a terra sempre dello stesso materia.

Spero di aver dati tutte le indicazioni necessarie per avere i vostri suggerimenti.

Grazieeeee

Re: NUOVA CUCINA CON PLANIM e DUBBI

#3
Le finiture sono: impiallacciato (se non avessi il parquet sarebbe stata la mia scelta), hpl stratificato, fenix e vetro (bellissimo, facile da pulire ma non adatto ai miei figli…)

Stavo pensa ad un’alternativa x ke COLONNE se mettessi 2 forni da 45 centrali nelle basi da 60 cm è il resto colonne, esteticamente simmetrico, starebbe meglio?!

Re: NUOVA CUCINA CON PLANIM e DUBBI

#4
Perché non vetro?
Io ho un soggiorno Lago con ante in vetro da 10 anni, perfetto pur dopo diversi spostamenti e due bambini piccoli (ora pre-adolescenti), tanto più che la cucina rimane un po' defilata rispetto al resto, al limite potresti valutare di fare la schiena della penisola in materiale differente, tipo impiallacciatura in accordo con il pavimento o nello stesso materiale del TOP.
Lavello in HPL personalmente non mi convince, non credo si possano usare prodotti troppo aggressivi per la pulizia.

Re: NUOVA CUCINA CON PLANIM e DUBBI

#5
Concordo sul vetro, per le superfici verticali è meno delicato di quanto possa sembrare, altrimenti hpl stratificato è sicuramente resistente e più bello delle altre finiture plastiche a mio parere.

Lavello in hpl? Non scherziamo dai :D

Poi certo penso di preferirlo in hpl stratificato piuttosto che in altri materiali “sinterizzati” tipo fragranite o cavolate simili…però il lavello in inox rimane in una galassia diversa ;)

Se proprio si vuole evitare l’inox a tutti i costi (perché poi…per il lavello non è che si veda molto…) c’è la ceramica, che rende tutto un po’ country ed aumenta il rischio di rompere le stoviglie, ma almeno è resistente

Re: NUOVA CUCINA CON PLANIM e DUBBI

#6
Grazie per le dritte sul VETRO che a questo punto meritano una riflessione più attenta da parte nostra e soprattutto i costi. In effetti è una superficie facile da pulire e un materiale "autentico" non ci piacciono molto le riproduzioni... Idem per il LAVELLO

Invece sulla disposizione stanotte pensavo di mettere 2 forni centrali magari da 45 uno elettrico e uno a vapore (il microonde non lo abbiamo e pensavo di non metterlo o tuttalpiù inserirlo in una colonna, ma forse potrei riconsiderare la cosa).

Chiedo a voi più esperti:
- esteticamente sarebbe meglio con i 2 forni centrali?
- e se facessimo le ante in vetro i forni sarebbero di un vetro diverso, staranno bene?
- è possibile avere 2 forni da 45 cm di altezza allineati in 2 basi da 60 cm? Oppure le colonne forno sono preimpostate con vani da 60 cm di altezza?

Re: NUOVA CUCINA CON PLANIM e DUBBI

#8
rossodicina ha scritto:
10/01/23 15:24
Eviterei forni in vetro bianco, se la cucina è bianca
Vetro nero o scuro oppure finitura inox, dipende dal progetto nel suo insieme
Infatti sono d'accordo se diventa percorribile il discorso delle ante in vetro devo optare per altro colore o materiale per i forni ( se 2) perchè se rimane uno solo lo "bedo" di più laterale (sulla sinistra) nella prima o nella seconsa colonna partendo dalla finestra

Re: NUOVA CUCINA CON PLANIM e DUBBI

#9
Per le disposizioni lascio agli altri :)

Però perché vuoi i forni da 45? Sono minuscoli quindi vanno bene per porzioni piccole. Almeno il forno standard lo prenderei da 60.
Poi se hai già valutato e lo vuoi da 45 va bene, basta solo scegliere consapevolmente ;)

Re: NUOVA CUCINA CON PLANIM e DUBBI

#10
twistdh ha scritto:
10/01/23 16:20
Per le disposizioni lascio agli altri :)

Però perché vuoi i forni da 45? Sono minuscoli quindi vanno bene per porzioni piccole. Almeno il forno standard lo prenderei da 60.
Poi se hai già valutato e lo vuoi da 45 va bene, basta solo scegliere consapevolmente ;)
in realtà perchè adesso ho un forno alto 45 cm con sotto il cassetto scaldavivande e mi trovo bene, e pensavo inoltre che la vaporiera fosse meglio di dimensioni più contenute. In caso di pranzi/cene affollati avrei comunque 2 forni da utilizzare...sono riflessioni a voce alta e per questo che vi chiedo per verificare se le riflessioni hanno un senso oppure no

Re: NUOVA CUCINA CON PLANIM e DUBBI

#11
PERLA06 ha scritto:
10/01/23 16:41
twistdh ha scritto:
10/01/23 16:20
Per le disposizioni lascio agli altri :)

Però perché vuoi i forni da 45? Sono minuscoli quindi vanno bene per porzioni piccole. Almeno il forno standard lo prenderei da 60.
Poi se hai già valutato e lo vuoi da 45 va bene, basta solo scegliere consapevolmente ;)
in realtà perchè adesso ho un forno alto 45 cm con sotto il cassetto scaldavivande e mi trovo bene, e pensavo inoltre che la vaporiera fosse meglio di dimensioni più contenute. In caso di pranzi/cene affollati avrei comunque 2 forni da utilizzare...sono riflessioni a voce alta e per questo che vi chiedo per verificare se le riflessioni hanno un senso oppure no
Ah ok. Per il forno a vapore ci può stare più piccolo se non fai porzioni molto abbondanti. Se cucini molto sottovuoto puoi valutare il cassetto per sottovuoto a campana, ma solo se lo useresti parecchio visto il costo.
Poi non so cosa tu faccia a vapore ed in che quantità.

Il forno standard io tendo a preferirlo comunque da 60, però anche lì se sei abituata con il 45 e ti basta allora può anche andare. Io cucino abbastanza e con forno da 45 non ci farei molto.

Re: NUOVA CUCINA CON PLANIM e DUBBI

#14
Sui materiali mi sembra si sia già discusso, a mio parere farei hpl stratificato (monocromatico, non i vari effetti che vogliono emulare altro) per i top…hpl stratificato o vetro (magari satinato e con struttura in alluminio) per le superfici verticali.

In ogni caso lavello in inox…quello in plastica lasciamoglielo mettere giusto per esposizione che ad altro non serve…

Il tutto bianco a me non piace e lo eviterei, ma va a gusti chiaramente.

Per la disposizione non so, lascio ad altri che ne sanno di più

Re: NUOVA CUCINA CON PLANIM e DUBBI

#15
twistdh ha scritto:
19/01/23 12:09
Sui materiali mi sembra si sia già discusso, a mio parere farei hpl stratificato (monocromatico, non i vari effetti che vogliono emulare altro) per i top…hpl stratificato o vetro (magari satinato e con struttura in alluminio) per le superfici verticali.
grazie per il tuo intervento !!!

Per la disposizione della penisola stavo pensando che forse è meglio mettere la lavastoviglie tra pc e lavello... attualmente li ho vicini e mi trovo bene ma forse 60 cm di distanza non sono eccessivi e anche esteticamente il tutto apparirebbe più equilibrato e non ammassato nella parte finale... inizialmente propendevo per avere un piano più grande anzichè frazionato in due parti (come lo ho attualmente, cucina tradizionale con piano di profondità 60 cm...ora con la penisola avrei invece una profondità raddoppiata a 120 cm)