Colgo l'occasione per presentarmi e salutare tutti gli utenti del forum!
Vorrei presentarvi uno dei problemi che mi sta affliggendo in questi giorni, ovvero la progettazione del controsoffitto della cucina e del soggiorno nella mia prima casa (nuova e ancora in costruzione), che creano tra loro un grande open-space.
Provo a descrivere un po' meglio in dettagli la situazione (allego poi due immagini così che possano essere magari d'aiuto):
- cucina a ferro di cavallo (su tre lati con penisola), altezza totale 219: 15 di zoccolo, pensili H72 e colonne H204
- scarico della cappa sul lato adiacente a quello dove si troverà effettivamente la cappa e il PC
- il modello di cappa scelto (per il momento) non è free-standing ma integrato nel pensile
- altezza totale locali 270
Planimetria Open-Space

Prospetto Cucina

L'idea di base è appunto volere realizzare un abbassamento principalmente per coprire il tubo della cappa che dovrà viaggiare lungo 4m di parete e, almeno il mobiliere da cui mi sono recato per la cucina, mi ha consigliato di fare un abbassamento profondo ~65cm e alto ~46cm così da:
- arrivare ad altezza 224 (mi ha detto di lasciare 5cm di spazio da fine pensile per il montaggio, è troppo?)
- avere una qualche simmetria a livello di profondità tra i due lati con i pensili e quello con le colonne (pensili profondi 36 e colonne 60), così da permettere anche l'installazione di illuminazione (faretti o strisce led) lungo la contro-soffittatura
Il mio dubbio è che ho paura che un abbassamento a ~224H risulti davvero troppo basso e esteticamente potrebbe essere pesante da vedere, specialmente perché salterebbe anche subito all'occhio non appena varcati l'ingresso dell'appartamento (a ridosso di dove sarà la penisola in pratica).
Le alternative a cui ho pensato finora sono:
1) Realizzare un abbassamento di soli 25cmm, ovvero lo stretto necessario per nascondere il tubo della cappa; così facendo però rimarrebbe uno spazio di 25cm tra il contro-soffitto e la fine pensili e ciò comporterebbe avere comunque la parte verticale del tubo della cappa visibile (quando esce dal pensile e va a finire nel contro-soffitto), oltre che un bel accumulo di polvere nel tempo (penso)
2) Realizzare l'abbassamento lungo solo i due lati interessati dal "cammino" del tubo della cappa, tralasciando il lato colonne; così facendo potrei realizzare l'abbassamento a una profondità ridotta (circa 38) ma non so onestamente quando possa migliorare la situazione
3) Cambiare modello di cappa con uno autonomo filtrante che non richieda il tubo di scarico, così da eliminare il problema alla radice; fattibile anche se non propriamente la mia preferita sia perché penso che quella aspirante sia migliore (a livello di qualità dell'aria dei locali) sia perché i filtri a carboni attivi dovrebbero essere cambiati ogni anno circa (comunque una spesa aggiuntiva)
4) Utilizzare un qualche tipo di tubo di "design" (tipo inox/nero); tenderei tuttavia a scartare questa opzione in quanto per nulla di mio gradimento
Inoltre, come potete vedere dall'immagine in allegato, nel soggiorno l'idea è di realizzare un semplice abbassamento o a forma di L o a forma di U (alto circa 20cm e che vorrei provare in qualche modo a "collegare" al contro-soffitto che verrà realizzato eventualmente in cucina), dove far correre dei profili led incassati che diano l'idea di un percorso e dove installare un paio di diffusori audio a soffitto,
Venendo al dunque, quindi, quale sarebbe la migliore soluzione per:
- risolvere la questione contro-soffitto/cappa in cucina
- unire i contro-soffitti di soggiorno e cucina, creando così un qualche tipo di struttura unica senza stacchi e scalini qua e là
Sperando di avere qualche utile consiglio da voi esperti, grazie mille in anticipo per l'aiuto e la disponibilità!