neofita INDUZIONE: zone flex e cappa

#1
esiste uno svantaggio nell'avere in modalità Flex una delle metà del piano a induzione?
Ho trovato un vecchio commento su altro sito, e non sono sicuro di capirne il significato, nè se è tuttora applicabile: "Ci sono effettivamente usi dove una zona flexy può essere vantaggiosa rispetto a una zona ponte, soprattutto se fatta con bobine rotonde anziché quadrate, ma sono situazioni particolari. Nella stragrande maggioranza dei casi, l'utente userà pentole rotonde, che rendono meglio sulle piastre tradizionali. Per questo, la maggior parte dei costruttori non punta sulle zone flexy divise in 4 o più sottozone".

Una zona flex, puo' funzionare come due zone separate e indipendenti? se ho capito bene il vantaggio è poter mettere una pentola grande (ovale) tra le due zone, ma oltre a questo? se uno viene dal gas, dove ha sempre usato i classici 4 fuochi, quale è il vantaggio?
Ho visto inoltre che NEFF ha una PoweMove, per cui sulla zona anteriore c'è più calore, e questo scema andando verso il retro del piano. Ma significa che se io devo bollire l'acqua devo metterla unicamente davanti e non dietro?
https://www.neff-home.com/it/scopri-nef ... xinduction

da ultimo la cappa: ho letto che ci vuole cappa particolare, ma.... deve essere sempre attiva ogni volta che si usa l'induzione? io col gas uso la cappa solamente in casi eccezionali, altrimenti non la uso. Con l'induzione è diverso? la cucina marcisce a causa dei tornadi ingestibili di vapore che l'induzione genera? quale è il problema?

grazie in anticipo

Re: neofita INDUZIONE: zone flex e cappa

#2
Sulle zone bridge e flex mi sembra ci siano diversi thread in questa sezione. Io ho provato la zona bridge 3-4 volte ma alla fine preferisco mettere la griglia su una zona sola. Come ho scritto nell'altro thread da te aperto anche questa rientra nella categoria pippe mentali. :mrgreen:

In quanto alla cappa, l'induzione genera più fumo del gas ma se non usavi la cappa prima puoi non usarla dopo. Immagino però che avessi la finestra aperta.
Personalmente la cappa la uso sempre, anche al minimo è sufficiente a non far formare condensa. Quando preparo qualcosa di molto fumoso, essendo la mia cappa filtrante e non aspirante, non c'è niente da fare, devo aprire la finestra e chiudere la porta per togliere gli odori.
Ne consegue che se non vuoi far andare in giro odori da cottura (oltre che fumo) devi anche prevedere una cappa con le contropalle (Ilve professional), aspirante, un poco più larga del piano a induzione (per esempio da 120 cm) e con un percorso di uscita molto breve e senza curve.
Tutte le altre soluzioni ti costringeranno all'occasione a chiudere la porta e aprire la finestra.

Re: neofita INDUZIONE: zone flex e cappa

#4
lorcar ha scritto:
13/11/23 12:20
grazie ma introduci un'altra variabile che ignoravo: "filtrante" vs "aspirante". che bordello. Io mi farò le pippe, ma un povero cristo che deve solo comprare una fottuta cucina non può perdere tutto 'sto tempo!
Io ci ho messo più di 6 mesi solo per le scelte principali…sono stato oltre 2 ore al telefono con l’arredatore per stabilire l’esatta posizione delle strisce led integrate nei pensili…lo so, sono esagerato io…

In ogni caso la cucina è molto complessa e richiede tempo. Ci sono molte cose di cui tenere conto…o ci si affida a qualcuno sperando che lavori bene e capisca i nostri voleri…oppure bisogna sbattersi ed informarsi per capire come gestire il tutto. Io ho fatto entrambe le cose, ma già sapevo tutto ciò che volevo

Re: neofita INDUZIONE: zone flex e cappa

#6
lorcar ha scritto:
13/11/23 12:20
grazie ma introduci un'altra variabile che ignoravo: "filtrante" vs "aspirante". che bordello. Io mi farò le pippe, ma un povero cristo che deve solo comprare una fottuta cucina non può perdere tutto 'sto tempo!
Qui parliamo semplicemente di 2 soluzioni tecniche:
-Aspirante: espelle l'aria all'esterno
-Filtrante: filtra l'aria e la rimette in circolo nell'ambiente

Dipende da ciò che è possibile fare a casa tua, per questo ti occorre l'aiuto di un professionista altrimenti non ne esci più.

Se posso permettermi, anzichè chiedere sul forum di tutto e di più su ogni argomento in quanto sei chiaramente un neofita in materia, cercherei di farmi un'idea con il rivenditore/architetetto su cosa ti propongono e poi magari ne parliamo qui chiarendo i tuoi dubbi specifici.

Altrimenti se no fra poco bisogna iniziare a parlare di standard di altezza, zoccolo, profondità ecc ecc e praticamente diventa un disastro :)
Legno Concept Store Perugia
www.legnoconceptstore.com
Gaggenau. - Neff. - Roscults. - Valdesign. - Alf DaFrè.

Re: neofita INDUZIONE: zone flex e cappa

#7
hai ragione, ma 1)non è detto (purtroppo) che il rivenditore ne sappia come voi e 2) non è detto che sia onesto in merito ai difetti/problemi di un dato prodotto che deve vendere. L'altro giorno un venditore mi ha detto che il Fenix è indicato per il piano cucina e non si rovina col calore delle pentole (anzi "si ripara con il calore") mentre ovunque ho letto che sul Fenix non si possono poggiare cose calde

la Neff fa piani induzione senza flex?

Re: neofita INDUZIONE: zone flex e cappa

#8
lorcar ha scritto:
13/11/23 18:11
hai ragione, ma 1)non è detto (purtroppo) che il rivenditore ne sappia come voi e 2) non è detto che sia onesto in merito ai difetti/problemi di un dato prodotto che deve vendere. L'altro giorno un venditore mi ha detto che il Fenix è indicato per il piano cucina e non si rovina col calore delle pentole (anzi "si ripara con il calore") mentre ovunque ho letto che sul Fenix non si possono poggiare cose calde

la Neff fa piani induzione senza flex?
Se il rivenditore non ti soddisfa e lo trovi impreparato, semplicemente cambialo e cerca altrove. Non so di dove sei e che budget hai a disposizione, ma persone preparate se ne trovano in ogni fascia di prezzo, se mantengono la loro onestà intellettuale (diffida da chi ti dice: questo anche se costa poco è come quest'altro che costa il quintuplo).

Neff fa anche piani senza flex si.
Legno Concept Store Perugia
www.legnoconceptstore.com
Gaggenau. - Neff. - Roscults. - Valdesign. - Alf DaFrè.