ciccia278 ha scritto:Avete tutti i faretti che si accendono singolarmente?
Hai detto che non devi avere 6 tasti, avete messo quei tasti che pigiandoli una volta hanno un effetto, due volte un altro e via di seguito..?
abbiamo 16 faretti in soggiorno e si dividono in 5 gruppi:
-due gruppi sopra il tavolo
-un gruppo sopra la porta
-un gruppo quasi al centro del salone
-un gruppo davanti le finestre
poi abbiamo
tre gruppi di interruttori
-vicino la porta ho gli interruttori di 3 gruppi luce(porta, centro e finestre)
-vicino la cucina, a centro salone ho interruttori di tutti e 5 i gruppi luce(più interruttore luce per la cucina)
-all'entrata del corridoio(parete opposta all'ingresso) ho gli interruttori dei 3 gruppi luce che ho anche vicino la porta d'ingresso
noi abbiamo fatto così studiandoci l'arredamento e pensando:
-se entro dentro casa cosa voglio acceso??
-se vado in corridoio cosa voglio spento??
-i faretti sul tavolo non mi interessa che si accendano dalla porta di casa e dal corridoio, li accenderò quando vengono persone a cena e usiamo il tavolo in salone, quindi interruttore vicino la cucina.
insomma abbiamo studiato bene la cosa e dato anche un ordine agli interruttori altrimenti, con sei tasti, saremmo usciti scemi

Da atea, sono convinta che ci sia comunque un'intelligenza o una forma di pietà superiore che da figli abbastanza gestibili a chi altrimenti farebbe casini pazzeschi.(cit. sunset)