Atomik ha scritto:Sto entrando nella giungla delle banche alla ricerca di un mutuo, anzi del "mutuo" ideale... anche se temo che quello ideale non esista...

e subito iniziano i primi dubbi...
mi è stato suggerito di informarmi su TAEG e ISC che dovrebbero essere la stessa cosa, ossia l'Indice Sintetico di Costo che esprime in % il costo del mutuo comprendendo tutte, ma proprio tutte le spese che lo riguardano...
ma oggi mi han parlato di TAN come di un indice che esprime le stesse cose...
con tutte queste sigle inizio già a fare confusione, mi sapete aiutare? Sono davvero la stessa cosa questi 3 oppure c'è qualche differenza?
Sto anche cercando di farmi venire in mente tutte le cose da chiedere per poter fare un confronto. Mi son segnata queste:
- spese istruttoria;
- spese perizia;
- spese per incasso rata;
- penali per estinzione anticipata (che la recente normativa dovrebbe aver eliminato);
Per i mutui stipulati dal 2 Febbraio 2007 in poi NON CI DEVE ESSERE LA PENALE DI ESTINZIONE ANTICIPATA, se la trovi nel contratto viene considerata comunque una clausola nulla.
Atomik ha scritto:
- valore ipoteca (pensavo di chiederlo, ma non so nemmeno a che fine

);
Non devi chiedere tanto il valore dell'ipoteca, ma la percentuale, perchè l'ipoteca di primo grado dipende dal valore che la banca attribuisce alla tua casa. Banche diverse potrebbero dare un valore diverso alla tua casa, dipende dal perito che hanno.
Atomik ha scritto:
- importo assicurazione obbligatoria;
L'unica assicurazione obbligatoria che ti può richiedere la banca è quella su scoppio e incendio della casa, ma in nessun modo sei obbligata a stipularla con la banca (o assicurazione ad essa collegata), puoi prendere in considerazione la loro proposta, ma fatti fare un preventivo "assicurazione casa" anche da qualche assicurazione.
A volte, nel caso in cui la rata è al limite della capacità di rimborso del cliente, e la durata è lunga (25/30 anni) ti possono chiedere di stipulare una assicurazione sulla vita (altrimenti non ti concedono il mutuo); per legge non possono obbigarti a farla e/o a farla con loro.
Atomik ha scritto:
- cosa copre l'assicurazione;
- costi c/c (se mi obbligano ad aprire un conto per accedere al mutuo);
- e appunto l'ISC sulle simulazioni che vorrei farmi fare.
Cosa ho dimenticato?
L'ISC riassume tutti i parametri che hai elencato sopra.
Hai dimenticato lo SPREAD.
il tasso (variabile o fisso) è composto da :
tasso di riferimento + SPREAD.
Il tasso di riferimento è l'EURIBOR (per il variabile) oppure l'IRS (per il fisso) e questo "diciamo" è determinato dal mercato, il suo valore e la sua variabilità non dipendo direttamente dalla banca.
Lo SPREAD può essere considerato il "guadagno" della banca e rimane fisso per tutta la durata, quindi è su questo che devi fare battaglia con la banca.
Lo Spread varia soprattutto in base alla durata (più il mutuo è lungo più lo spread si alza) più che sull'importo richiesto.