

Dimmi pure sono espertissimoniumax ha scritto:nel forum c'è qualche esperto di 730? di solito me lo faccio da sola e consegno il precompilato al caf, ma quest'anno devo scaricare gli interessi passivi del mutuo e ho un dubbio. se qualche anima pia mi da un aiutino avrà eterna riconoscenza![]()
Sì è COSì DEVI PERò presentare anche : copia compravendita casa, e copia contratto di mutuo, a me ne hanno detratti 1800, non so perchè però chissà se ne detraggono altrettanti anche a lui.Stropagio ha scritto:Dimmi pure sono espertissimoniumax ha scritto:nel forum c'è qualche esperto di 730? di solito me lo faccio da sola e consegno il precompilato al caf, ma quest'anno devo scaricare gli interessi passivi del mutuo e ho un dubbio. se qualche anima pia mi da un aiutino avrà eterna riconoscenza![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Devi presentare uno stampato consuntivo degli interessi pagati che ti rilascia la banca ogni fine anno.
Poi potrai detrarre fino a max 3500 euro. Se hai un mutuo cointestato il 50% (1750)tu e il restante l'altro cointestatario.
Ti restituiscono il 19%
Dovrebbe essere così a memoria
Ah sì ricordo. Se è il primo anno devono controllare che il mutuo non superi il valore della compravendita.samantha.l ha scritto:Sì è COSì DEVI PERò presentare anche : copia compravendita casa, e copia contratto di mutuo, a me ne hanno detratti 1800, non so perchè però chissà se ne detraggono altrettanti anche a lui.Stropagio ha scritto:Dimmi pure sono espertissimoniumax ha scritto:nel forum c'è qualche esperto di 730? di solito me lo faccio da sola e consegno il precompilato al caf, ma quest'anno devo scaricare gli interessi passivi del mutuo e ho un dubbio. se qualche anima pia mi da un aiutino avrà eterna riconoscenza![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Devi presentare uno stampato consuntivo degli interessi pagati che ti rilascia la banca ogni fine anno.
Poi potrai detrarre fino a max 3500 euro. Se hai un mutuo cointestato il 50% (1750)tu e il restante l'altro cointestatario.
Ti restituiscono il 19%
Dovrebbe essere così a memoria![]()
se l'hai anche fattura del notaio
no non devi dividere per i 4800 perchè tanto te ne rimborsano max 3600, oerciò anche tu avrai 1800€ nella casella interessi, poi ci pensano loro a detrarti il 19% (almeno a me mi hannod etto così per il prox anno)niumax ha scritto:allora la banca mi ha dato la certificazione. mi pare di aver pagato nel 2006 4800 euri di interessi passivi. il mutuo è stato acceso a maggio.
quindi se ho ben capito divido x due la cifra e detraggo il 19% ? la parcella del notaio relativa al mutuo e le spese di perizia dove le metto?
grazie mille per le informazioni.
cosi' non pago il caf e vado a mangiarmi una pizza in più![]()
![]()
![]()
esatto infatti mi hanno controllato proprio quelloStropagio ha scritto:Ah sì ricordo. Se è il primo anno devono controllare che il mutuo non superi il valore della compravendita.samantha.l ha scritto:Sì è COSì DEVI PERò presentare anche : copia compravendita casa, e copia contratto di mutuo, a me ne hanno detratti 1800, non so perchè però chissà se ne detraggono altrettanti anche a lui.Stropagio ha scritto: Dimmi pure sono espertissimo![]()
![]()
![]()
![]()
Devi presentare uno stampato consuntivo degli interessi pagati che ti rilascia la banca ogni fine anno.
Poi potrai detrarre fino a max 3500 euro. Se hai un mutuo cointestato il 50% (1750)tu e il restante l'altro cointestatario.
Ti restituiscono il 19%
Dovrebbe essere così a memoria![]()
se l'hai anche fattura del notaio
C'era il solito giochetto dei fintitonti.
La banca rilasciava il mutuo sul preliminare...tipo 200.000 euro-
Il mutuo magari 90% 180.000 euro.
Poi col costruttore ti mettevi d'accordo per 150.000 ufficiali il resto in nero Poi dal notaio il funzionario bancario usciva dopo la stipula del mutuo...
Una barzelletta.
Morale: in Italia una cifra mostruosa di mutui sono più alti del valore ufficiale del rogito...
Insomma una piccola associazione a delinquere per difenderti anche dallo Stato
Per mantenere i CAAF no di certoStropagio ha scritto:Non capisco perchè non danno la possibilità anche di farlo online, quando le aziende obbligatoriamente dichiarano solo online...
Forse per mantenere i CAAF?
Non parliamo di privacy...poi!
Sono certo che lo stato riconosce al Caaf una quota per ogni 730 et simila presentati. Ovvio altrimenti non lavorerebbero per niente...BettyC ha scritto:Per mantenere i CAAF no di certoStropagio ha scritto:Non capisco perchè non danno la possibilità anche di farlo online, quando le aziende obbligatoriamente dichiarano solo online...
Forse per mantenere i CAAF?
Non parliamo di privacy...poi!, anzi per loro è una maggiore garanzia perchè il CAAF è obbligato a controllare la correttezza della documentazione e a rilasciare il visto di conformità, di cui risponde direttamente e in caso di errori sono multe salatissime, il tutto a fronte di un contributo ministeriale di nemmeno 20 euro a 730 (se il contribuente lo presenta già compilato l'assistenza è completamente gratuita).
In sostanza: se non facessi anche altro oltre ai 730 non mi pagherei nemmeno lo stipendio (questo è quello che mi dicono i miei capi)
15 euro? Peggio di quanto pensassiStropagio ha scritto:Toh trovato: lo Stato corrisponde 15 euro per ogni dichiarazione presentata. Il giro d'affari si aggira sui 600 milioni di euro all'anno!
In più lo stato finanzia Patronati e Caaf
Mecojo