ciao bella mora
si, tranquilla... la sassanqua al sole sta bene
l'aiuola è quella dove in pianta c'è scritto aiuola -giusto?- o in basso sotto le piastrelle?
la forsizia (ma sembrebbe più una ginestra dal fiore) è spogliante, d'inverno non è un belvedere, ma è la primissima a fiorire in primavera.... una la farei saltare, l'altra trapianterei un po' defilata, con tutto quel giallo si farà notare da sola quando sarà il suo momento e comunque fa macchia verde per il resto dell'anno. Teme un po' la siccità.
Tra le acidofile c'è la gardenia, che però escluderei, avendo già messo le camelie, non si apprezzerebbe la differenza.
Se la zona prende più ombra puoi mettere un'ortensia, oppure felci e capelvenere (parente delle felci, ma più carino) che col portamento ricadente fanno contrasto col portamento delle altre sempreverdi. Qualche cultivar di elleboro un po' particolare non guasterebbe a fare quartetto
Molto bene anche la skimmia ed il pieris japonica che ti hanno suggerito (fanno entrambi fiori bianchi), in particolare il pieris è molto elegante e leggero ma anche un po' scorbutico... quello che hanno i miei si spoglia con niente, boh, forse è una posizione infelice... Dello stesso genere (ovvero fogliame sempreverde con getti rossi) c'è il leucothoe, che come fogliame è più pieno.
Di bordura l'erica va sempre, è acidofila pure lei, vedo ne hai già altre... per cambiare restando nella stessa famiglia delle ericacee puoi mettere una fila di calluna o di daboecia cantabrica (che tempo addietro era un po' difficile da trovare, ora non saprei... perchè papà ci ha rinunciato!).
Per fare un po' di contrasto dietro puoi fare un'altra fila di Euonymus Emerald’n’gold (ha foglie bordate di giallo che in autunno virano sul rosa), così hai un richiamo al rosso-rosa ma anche un tocco di giallo che è sempre vivace. L'euonymus è piuttosto rustico, non si scandalizza di crescere in substrato acidofilo o altro. Come pure -se cerchi un sempreverde a portamento slanciato un po' più grandicello- la Cryptomeria japonica (meglio una cultivar nana, seno quieta quieta diventa una via di mezzo tra un pino e un cipresso) che d'inverno vira al rosso ruggine. Se ti ispira più qualcosa di giallo a portamento cespuglioso, anche un Chaemicyparis aurea starebbe bene.
Se proprio vuoi esagerare, in un angoletto puoi mettere persino una piantina di mirtillo, acidofila anche lei...
Come vedi, c'è l'imbarazzo della scelta... e il pollice verde non ti manca di sicuro

Nelle foto ho visto dei begli sviluppi, complimenti!!
