
prima poco sale, poi troppo sale, poi pasta cruda, poi scotta e soprattutto.. ne butto sempre troppa!!!!!!!
non so regolarmi

voi come fate? avete qualche magia o segreto?
Moderatori: Steve1973, samantha.l
loremir77 ha scritto:io di solito ne butto 80 gr per me e 100 abbondanti per loremiro!!![]()
Se gli buttassi 60 gr mi guarderebbe in cagnesco per tutto il gg!!![]()
Per il sale faccio ad occhio.. ne butto un pò.. mescolo e lo faccio sciogliere bene... poi assaggio l'acqua e se è salata (ma quasi mai perchè non esagero) rimetto un pò d'acqua.. se è sciapa la risalo..
per la cottura.. appena vedo che le dimensioni della singola penna o fusillo o quello che è.. è aumentata.. allora assaggio.. non seguo le indicazioni sul pacchetto.. non le leggo mai.
mai fatta la pasta scotta.. la odio quindi ci sto attenta.![]()
il segreto secondo me è NON lasciare l'acqua a bollore con la pasta e poi andare a fare altre cose.. poi è chiaro che la pasta si scuoce!!![]()
Esattamente come mi ha insegnato mia madre!virtual ha scritto:prassi imparata dalla nonna:
- 100 gr di pasta a testa (ma dipende anche dalla corposità del sugo, può essere anche meno)
- classica pentola
- quando l'acqua bolle aggiungo la pasta.
- aspetto che bolla di nuovo, mescolo, aggiungo il sale (due pugnetti) e rimescolo
- prendo il tempo di cottura da quando ha ricominciato a bollire. Se la pasta è di buona qualità, di solito rispetta il tempo (comunque bisogna assaggiare)
allora non sono la solavirtual ha scritto:prassi imparata dalla nonna:
- 100 gr di pasta a testa (ma dipende anche dalla corposità del sugo, può essere anche meno)
- classica pentola
- quando l'acqua bolle aggiungo la pasta.
- aspetto che bolla di nuovo, mescolo, aggiungo il sale (due pugnetti) e rimescolo
- prendo il tempo di cottura da quando ha ricominciato a bollire. Se la pasta è di buona qualità, di solito rispetta il tempo (comunque bisogna assaggiare)
a me mia madre proprio non mi ha insegnato a fare la pasta...bricy ha scritto:Esattamente come mi ha insegnato mia madre!virtual ha scritto:prassi imparata dalla nonna:
- 100 gr di pasta a testa (ma dipende anche dalla corposità del sugo, può essere anche meno)
- classica pentola
- quando l'acqua bolle aggiungo la pasta.
- aspetto che bolla di nuovo, mescolo, aggiungo il sale (due pugnetti) e rimescolo
- prendo il tempo di cottura da quando ha ricominciato a bollire. Se la pasta è di buona qualità, di solito rispetta il tempo (comunque bisogna assaggiare)
Il sale lo metto DOPO la pasta,e non prima!
Io tendo a mettere poco sale perchè mio marito ne vuole poco..io che la voglio più salata me lo aggiungo un pò dopo cotta..![]()
E soprattutto fai attenzione al condimento..se ci sono i capperi,o le olive,o il salmone...cmq tutto ciò che è già salato o molto saporito,devi mettere meno sale nella pasta!!