lavispachiara ha scritto:E' vero che esiste un falso gelsomino?
.........
E' questo:
nome botanico:
Rhyncospermum Jasminoides
famiglia:Apocynaceae
breve descrizione:Arbusto rampicante sempreverde a fusti legnosi appaiati, di habitus cespuglioso, che, con i suoi rami che si attorcigliano e si intrecciano, forma un fitto schermo verde su cui, alla fioritura, spiccano i vistosi fiori bianchi. Questi sono ermafroditi, piccoli e numerosi, a morfologia pentamera, con corolla a forma stellata e tubiforme a 5 petali, portati su cime paniculate, (ascellari o terminali) che sviluppano sulla nuova vegetazioni prodotta da germogli dell'anno precedente e soprattutto su germogli dell'anno in corso. Le foglie sono semplici, opposte, ovate o subovate, mucronate, ma a margine intero.
durata:Perenne
periodo di fioritura:Da fine Aprile a tutto Luglio, con il picco della fioritura fra fine maggio e fine giugno, secondo la stazione climatica
area di origine:: Cina (ove è largamente diffuso) ma anche Corea, Vietnam e Giappone (paesi ove è molto più sporadicamente reperibile in natura)
clima:Temperato
uso:Il rincospermo si impiega come rampicante su cancelli o muri o come coprisuolo, in particolare nel sud degli Stati Uniti. Come rampicante, richiede di essere inizialmente legato a robusti tutori, lungo i quali poi provvede ad assicurarsi nella crescita. R
accorgimenti e cure
esposizione e luminosità:Da pieno sole, posizione in cui fiorisce più abbondantemente, ad ombra moderata, in cui vegeta più vigorosamente
temperatura:da –5 °C a –10 °C, secondo le condizioni di umidità atmosferica e le condizioni idriche del terreno. Se si tratta di esemplare adulto e ben irrobustito, non sembra risentire più di tanto di basse temperature, fintanto che esse non scendono al limite biologico sopra riportato. Per un’attiva crescita, il rincospermo richiede temperature notturne di 10-13°C e temperature diurne di 20-22°C; tollera temperature elevate ed atmosfera asciutta tanto che può essere mantenuto anche in appartamento per un certo tempo, a condizione di garantire almeno 4-6 ore di buona illuminazione durante la giornata (luce solare)
substrato:Il rincospermo si adatta a varie situazioni pedologiche, preferendo peraltro terreni tendenzialmente limosi, da argillo-limosi a sabbio-limosi, ricchi di sostanza organica e freschi
irrigazione:In caso di siccità prolungata o in presenza di piantine giovani se la coltivazione è in piena terra. Per la coltivazione in vaso mantenere il terreno umido senza ristagni d'acqua
concimazione:Utilizzare concime complesso seguendo le indicazioni del produttore
propagazione:Il rincospermo può propagarsi per seme, metodologia a cui si ricorre in misura esigua, o per talea apicale semilegnosa durante tutta l'estate, da fine fioritura in poi
rinvaso:Quando necessario, in primavera
potatura:Per favorirne l'accestimento è necessario praticare potature (anche severe) a fine fioritura; per ringiovanire esemplari spogli e pieni di legno vecchio, le potature possono essere veramente drastiche e riportare le vegetazione sullo stesso legno vecchio
avversità:Le avversità che colpiscono il rincospermo sono veramente poche. Si possono segnalare cocciniglia, ragno rosso e metcalfa
piccoli consigli:Il Rhyncospermum è una specie disponibile in un’ampia gamma commerciale. Una tipologia commerciale diversa quanto originale sono la spalliera e l'alberetto, entrambe facili da produrre e mantenere con poche, essenziali potature; la fioritura successiva non risente delle potature di formazione, ma se ne avvantaggia. Non richiede particolari cure.