Dunque, a gennaio di quest'anno io e il mio moroso abbiamo fatto un mutuo per ristrutturare la sua casa di famiglia, contestualmente io ho comprato da sua sorella il 30% della proprietà. Il notaio ci disse che avrei dovuto trasferire la residenza nella nuova casa entro un anno per godere dei benefici fiscali (abito in un altro comune al momento).
Fin qui tutto bene... se non che, i lavori si sono protratti più a lungo del previsto



Perderò qualsiasi possibilità di agevolazione? Per esempio, potrò recuperare parte degli interessi passivi del mutuo? Le stesse agevolazioni previste per l'acquisto prima casa si applicano anche ai mutui per una ristrutturazione? (che poi, il nostro è un caso "ibrido" perchè io ho sia acquistato che ristrutturato)
Ma se io prendo la residenza con qualche mese di ritardo, per il successivo anno fiscale subentrano le agevolazioni, o sono perse per sempre?

Il mio moroso non ha invece spostato la residenza, è ospite da conoscenti nello stesso comune della casa ma non ha comunicato nulla al comune: almeno le sue agevolazioni sono "salve", vero?
Grazie infinite a chiunque saprà darmi un aiutino... o anche solo un supporto morale!