
Non riesco a capire cosa faccio di diverso, fatto sta che il pane rimane "compatto" e non cresce in forno.
Leggendo qua e la penso che il problema sia nel tempo di levitazione... lo lascio lievitare per 2 ore, e a quanto pare sembra che sia troppo....
comunque, metto la ricetta che seguo, voi ditemi se fate qualcosa di diverso:
250gr di farina OO
10 grammi di lievito di birra in cubetto
mezzo bicchiere d'acqua tiepida
Sale
zucchero
Nella fontana di farina sciolgo il lievito con una puntina d'acqua e mano a mano inglobo la farina, aggiungendo acqua per un totale di mezzo bicchiere. a metà impasto aggiungo il sale nell'acqua, così l'acqua diventa salata e viene inglobato unifermemente nel'impasto.
Lavoro per circa 20 minuti dall'ottenimento della pasta elastica e non appiccicosa (anche se rimane, ho notato, un op'.... bho... non proprio liscissima... rimane un po' che se la tiri dopo 10 cm si strappa anzichè all'ungarsi all'inverosimile...).
Lascio lievitare coperta da un panno per circa 2 ore a temp. ambiente (penso sia troppo, perchè a volte quando la prendo in mano si affloscia e quindi significa che non va più bene...)
inforno a temp. massima del forno (230-240°C) per circa 45 min.
il pane cuoce, il sapore è buono ma:
la crosta non si scurisce (rimane color mollica...)
la mollica non gonfia e rimane un po' troppo compatta.
cosa fate, di diverso??? Lascio lievitare troppo? Uso poca acqua?