sto acquistando una casa ed ho chiesto alla bnl un mutuo di € 135.000 per 30 anni.
Mi hanno "obbligato" a fare l'assicurazione sulla vita serenity bnl.
Costo assicurazione: 11000.
Mi hanno inglobato il costo dell'assicurazione direttamente sull'importo richiesto di mutuo, come se io stessi chiedendo €146.000.
Alla fine della fiera € 135.000 li daranno a me e € 11.000 se li tratterranno in un'unica soluzione per pagare l'assicurazione.
Già questa cosa non mi piace per niente.
Inoltre ho letto le condizioni contrattuali dell'assicurazione perchè volevo sapere a cosa andavo incontro se, ad esempio, tra 1 anno, volessi portare il mio mutuo verso un'altra banca. Che fine fa l'assicurazione?
Riporto intergralmente le condizioni contrattuali.


Vediamo se ho capito:
primo punto: se estinguo in anticipo il debito e non invio comunicazione all'assicurazione, la copertura rimane attiva fino ai 30 anni però il beneficiario non sarà più la banca.
Se invio comunicazione entro 30 gg dall'estinzione del mutuo mi daranno una percentuale bassissima di quanto pagato; ho fatto un calcolo approssimativo e, dopo 1 anno, degli 11 mila euro me ne torneranno circa la metà, se mi va bene. Ribadisco... per una copertura di 1 anno si fregano circa 5 mila euro.
secondo punto, relativo al diritto del recesso dell'assicurato:
Oggi firmo la richiesta di mutuo e di conseguenza anche l'assicurazione.
Domani cambio idea ed invio lettera di recesso entro 30 gg dalla firma del contratto.
L'assicurazione restituisce i miei 11 mila euro alla banca che se li tiene fino all'estinzione del debito, praticamente per 30 anni, ed io ci pago gli interessi per 30 anni (circa 12 mila euro) e dopo 30 anni mi restituisce i miei 11 mila euro al netto delle imposte (e chissà a quanto ammontano???).
Spero di aver capito male io perchè mi sembra una cosa assurda.
Voi sapete darmi un'interpretazione più corretta di questi 2 articoli?
Grazie mille