Ciao cara.... io sono poco esperta di rose

Quella che cresce dai miei e che in 20 anni ha tappezzato una parete della casa è gialla tipo Sutter's Gold, e la mia che ho trovato in eredità dai vecchi proprietari è screziata rosa/giallo, ma non ha profumo e con robuste potature (per le rose vale il detto "fammi povera che ti farò ricco", ovvero... tagliala senza pietà) l'ho scoperta rifiorente. Ora con sta pioggia... è sbocciata ma i bocci si sono sfatti

Non ho dritte sulle varietà, non tutte sono adatte per farne fiori recisi (se ti interessa) secondo me le "inglesi" sono più belle e ho sentito dire più resistenti... in qualunque caso preparati a vederle spesso invase dagli afidi, ma basta uno spray al piretro...
Se devi coprire il muro, non sperare sia svelta come il Rinco o una clematis... siediti e aspetta gli anni che ci vorranno!!
Circa le piante esistenti, solo col tempo ho imparato ad apprezzare il crudele metodo di Mercury-padre: se non sai più dove metterla, BUTTALA senza rimpianti... o ti troverai invasa in pochi anni... anche perchè crescendo il problema peggiora
Di quelle che hai terrei le cinerarie e le abbinerei a della lavanda, sia perchè l'argenteo del fogliame sposa bene il cemento dietro, sia perchè giallo e viola -dei fiori- sono colori complementari.
Ho visto la stipa e il carex... hanno l'aria spiritosa e "disordinata", io seguirei il filone e mi ispirerei ad uno stile provenzale.
A meno che tu sia entrata in fissa per le rose (il progetto di riferimento dev'essere di un fanatico collezionista, ne ha accozzate insieme quasi 10 specie diverse) io proporrei di lasciarle perdere in favore di un paio di peonie erbacee, che insieme a piante tipo quelle del progetto aiuola mi sembrano più affini, magari messe alle due estremità.
Scarterei anche eleagnus, ilex, osmantus (si merita un posto tutto suo)
Panicum e Miscanthus si somigliano, meglio il secondo che diventa più alto. Promosso anche il pennisetum, che da sul dorato e fa estate. Ci sta bene anche dell'Imperata cylindrica red baron.
A me piace tantissimo il phormium tenax, è grande, moderno e "scenografico": c'è verde, screziato bianco e atropurpureum (io ho quest'ultimo e lo adoro).
Gli darei il posto centrale dell'aiuola, cui darei una forma più spigolosa (anzichè arrotondata, che venisse verso il prato tipo punta di una freccia) proprio per contrasto col "disordinato" dei ciuffi. Disporrei le piante simmetricamente tipo su due file lungo i due lati della "punta".
Se mi vengono altre idee ti dico
