FrancescoP ha scritto:Innanzitutto grazie per la risposta e per la tua competenza
Allora... parti da presupposto che non ne capisco nulla.
Comunque...
1. non appena lo sento al telefono gli farò presente la questione dei rincospermi piantati a 50cm l'uno dall'altro quindi da come mi pare di aver capito dovrei dimezzarli.
2. Il mio giardino prende sole dalla mattina fino alle 14 circa. E' stato il giardiniere a consigliarmi il rincosperma che è sempre verde con l'aggiunta degli impatiens che colorano un po' il tutto (a tal proposito gli farò presente che 3,50 euro a pianta sono troppi).
3. i riconsperma v18 alti 139 cm me li ha messi 11 euro ognuno, mentre quelli che dici tu a 20 euro cad. sono i rincosperma v24 alti 170 cm.
Effettivamente 20 euro mi sembrano molti e gli farò anche presente la questione dei 3 rinco per fiorera che stando a ciò che mi dici sono un'assurdità.
Per quanto riguarda la zona abito a Roma nord, monte mario/cassia.
Ti ringrazio ancora per le risposte che mi hai dato! sei stata gentillissima e molto ma molto utile!!

1. se i rincospermi andranno posizionati all'interno di fioriere invece che in piena terra calcola che necessitano di vasi molto grossi (sui 90/100 cm. per pianta) perchè col tempo diventano piante enormi (e di conseguenza diventa ingombrante anche l'apparato radicale). Se invece andranno piantati in piena terra puoi tenere 150 cm. di distanza

i primi 2 anni probabilmente la crescita sarà lenta (e quindi la copertura della recinzione non ottimale

) ma poi ti creeranno una bellissima siepe folta e profumatissima
2. Avevo capito l'intento del giardiniere (la macchia di colore

) ma gli impatiens sotto quel solleone faranno una brutta fine in pochissimo tempo
Piante annuali che vanno bene al sole sono: gerani - surfinie (queste ultime sono cascanti) - saponaria - alysso - iberis - campanula.
Le ultime 4 che ti ho indicato fanno tutte dei magnifici cuscini colorati

potresti valutare di prenderne 2 o 3 specie diverse in modo da avere maggiore varietà (guarda so google le immagini di come diventano)
3. Fai in fretta a renderti conto dei reali prezzi nella tua zona: basta andare in un garden (sui vasi solitamente è riportata anche l'altezza della pianta e il diametro del vaso).
E' ovvio che il giardiniere metta un ricavo anche sul prezzo delle piante

però, sapendo di quant'è questo ricavo, puoi contrattare col giardiniere uno sconto
I 3 rinco per fioriera deperiranno in fretta

non appena le radici si saranno sviluppate a dovere i vasi saranno pieni e le piante inizieranno a deperire
A quel punto dovresti:
a. sostituire i vasi (e farlo su piante rampicanti che sono ben ancorate ai loro sostegni è un lavoro allucinante

)
b. ogni anno dovresti tirare fuori i rinco, togliere terra e sostituirla con terra nuova, tagliare le radici dei rinco (e le chiome in proporzione) e rinvasarli (anche questo non è verto un lavoro piacevole da fare

)
A questo punto conviene, fin da subito, lasciare tutto lo spazio necessario ai rinco

anche se all'inizio sembreranno 4 rametti spelacchiati su graticci enormi
Con tutto ciò non voglio assolutamente permettermi di dare del disonesto o incapace al giardiniere a cui ti sei rivolto

e, mi raccomando, non metterti a litigare con lui (trovare un giardiniere che venga a farti i lavori in questa stagione è un incubo

) ti sto semplicemente fornendo i mezzi per chiedere un
sensibile sconto
