alemonal ha scritto:è possibile che non ci sia neanche un esperto di queste cose nel forum?????
48 visite e neanche un'esperto?????
allora.. non sono un geometra nè un architetto.. ma ho già visto situazioni simili
Il punto è l'accatastamento su 2 subalterni, con la conseguenza che figurano 2 unità anzichè 1 (come nella reale sostanza).
Chiaramente è un problema di mera forma! perchè in sostanza quel garage, pur essendo fatto di 2 sub, ha l'aspetto di una sola unità! Basta guardare la planimetria e si capisce l'equivoco.
Inoltre, come può una parte essere considerata un garage, se essendo tagliata a metà non ha tutto ciò che occorre per poter esser considerato un "locale" secondo quanto prevedono certe normative? (un locale, per esser considerato tale, deve essere immediatamente chiuso o chiudibile. Un garage diviso in 2 non è chiudibile e dunque almeno sulla carta nemmeno considerabile un locale... non so se rendo l'idea..dunque per forza va compreso anche l'altro sub.)
Analogamente, l'altro locale (di soli 7 metri oltretutto), come può essere considerato un altro locale? Guardando la planimetria si capisce che è un'unità fatta da 2 metà, dunque, la pertinenza è quel garage, inteso come TUTTA l'unità che lo compone, anche se fatta da 2 sub.
La pertinenza è quella, poi che sia composta da 2 subalterni non vuol dire che siano 2 garage... quella è un'irregolarità catastale.. almeno io la interpreto così.
Nel senso civilistico la pertinenza è l'unità intera, poi, se secondo le norme tecniche e catastali essa è considerata come 2 unità è un altro discorso, ma ai fini fiscali, riguardo all'ici devi comprendere tutta l'unità, perchè è solo considerandola tutta insieme che può essere considerata la pertinenza tutta, ed anche un qualcosa avente aspetto di un garage completo e non una cosa... monca..
Puoi provare a chiedere un parere all'ufficio tecnico del comune. Fai una lettera, alleghi la planimetria, copia dell'atto notarile e dici che nonostante la situazione catastale, l'unità è una sola e chiedi che si faccia riferimento all'unità intera, comprendendo i due subalterni. Depositala all'uff. tecnico e fanne timbrare una copia per ricevuta (così eviti di mandare una raccomandata)
Prova prima così, perchè un accatastamento ti costa dei bei soldini (una dogfa mi pare giri sui 1000 eurini) e per 7 mq non è il caso.
Però il problema non è tuo! Al limite dovresti chiedere a chi te l'ha venduto che sia lui a regolarizzare la situazione, perchè l'irregolarità non l'hai certo fatta tu.
Ho avuto problemi simili anche io e con una dichiarazione ho risolto tutto, facendo prevalere la sostanza (realtà dei fatti), sulla forma (risultati a catasto).
Spiegando la questio, un comune con un pò di buon senso non dovrebbe farti storie!