Se non ricordo male il tuo terrazzo non è poi così piccolo

quindi potresti prendere un vaso "stretto" (ma che sia almeno 40/45 cm.!) ma molto alto e lungo, in questo modo accostato alla parete non dovrebbe essere d'intralcio
Riguardo al rampicante stai lontano dall'edera (fosse per me potrebbe tranquillamente estinguersi

): è dotata di ventose che si attaccano a qualsiasi superficie e danneggia le pareti (oltre al fatto che cresce come una dannata e una volta piantata.... la elimini solo con una bomba a mano

).
Se non hai problemi con le foglie che cadono (mi sembra che il terrazzo sia completamente in muratura quindi non si pone il problema delle foglie che vanno di sotto) potresti valutare una clematide: vogliono sole sulla fronda ma le radici all'ombra (basta piantare qualcosa di basso nello stesso vaso

), in inverno perdono le foglie ma hanno una fioritura spettacolare

e, come supporto, si accontentano di una semplice rete perchè sono molto leggere

(è quella della foto che ti ho postato sopra: la foto è di un mese fa, adesso ha ricoperto completamente il pilastro di legno in verticale e si sta allungando su quello orizzontale

)
In questo articolo trovi le varietà + indicate per la coltivazione in vaso:
http://www.compagniadelgiardinaggio.it/clematis
In alternativa il caro vecchio falso gelsomino (altrimento conosciuto come trachelospermo o rincospermo): è sempreverde, a maggio fa piccoli fiorellini bianchi profumatissimi, cresce anche con poco sole ed è una pianta per niente esigente
Sia rincospermo che clematide non hanno alcun problema col freddo: io ci sto facendo la siepe e nonostante le nevicate di questo inverno sono una meraviglia
Per il caldo devi attrezzarti con un impianto di irrigazione (specie se ad agosto ve ne andate e non avete nessuno che possa bagnare le piante) o rassegnarti a bagnarle abbondantemente almeno ogni 2/3 giorni.
Se trovi un vaso abbastanza lungo potresti fare rincospermo + clematide
