incidi dalla gola a circa metà addome o con un coltello o con le forbici da cucina. Poi infili la manina (meglio se guantata

) e togli tutto quello che trovi dentro, inclusa quella pellicina scura che rimane appiccicata. Dopodichè lavi bene bene l'interno, in modo da togliere i residui di sangue.
Poi, dipendentemente dalla ricetta, dovrai squamarlo (togliere tutte le squamine... lo si fa o con l'apposito squamatore o con coltello/forbici, ma prestando attenzione di non incidere la carne), togliere le pinne (le due pinne piccole slla pancia e la dorsale, che è infilata in profondità con delle lische, quindi non basta "tagliare" la perte superificile), spellarlo (questo è più difficile, se non lo hai mai fatto... devi inserire il coltello sotto la coda tra la pelle ed il li filetto e, afferrando il pesce con la coda, muovere il coltello ed il pesce in movimenti continui e semicircolari.... Ti consiglio di non farlo

) togliere la testa (si fa un bel taglio a 45° partendo dalla brancia e si stacca tutto di netto) o addirittura sfilettarlo (devi spellarlo come detto prima, poi fai la stessa cosa separando, questa volta, il filetto dalla lisca,anzichè dalla pelle).
tutto questo, di solito, serve solo per le ricette in umido o in casseruola.
Oppure, molto più semplicemente, dopo averlo eviscerato e squamato, lo cuoci alla griglia o in forno e lo pulisci dopo che è MOLTO più facile

www.africanview.it
Tour Operator in Zambia e nell'Africa Australe