

Moderatore: Steve1973
Il problema si pone ,a mio parere sulla base di appoggio.coccinellapigra ha scritto:![]()
sono molto delusa ed arrabbiata ,a soli 2 anni dall'acquisto il mio materasso dorelan eden ha cominciato al posto di mio marito ad essere smolliciato,non solo la rete basic in legno è letteralmente crollata ad appena un anno dall'acquisto e non solo essendo in garanzia è stata riparata sommariamente con dei chiodini non so' se dalla ditta o dal mobiliere... e sta danneggiando ulteriormente il materasso in oltre si sprofonda e fa l'effetto tenda con il bastone centrale...c'è da dire che di problemi me ne hanno dati dall'ordinazioni..mi sono sposata a ottobre e il materasso ordinato a luglio è arrivato il 21 dicembre ..il materasso è garantito 5 anni perchè ne avevo chiesto l'estensione della garanzia..ma non fidandomi più ne del mobiliere ne della ditta dorelan contattata personalmente più volte e da cui mi sono sentita rispondere che non trattano con il privato ma solo con i mobilieri...non so che farmene....vi prego consigliatemi solo prodotti provati e molto seri
come ho gia' avuto modo di risponder,basta prendere atto di quello che ha sperimentato la nostra comune interlocutrice.lolanana ha scritto:capirai,se scrivi così mi prende un colpo...lo sto per acquistare un materasso dorelan e nemmeno l'eden,ma il nube che credo sia anche meno costoso.Ma é possibile che succeda una cosa del genere,pregherei gli esperti di rispondere!Se davvero fosse il fattore rete devo dar ragione alla venditrice che mi ha consigliato una rete artigianale fatta da loro invece della basic,la rete in questione non ha doghe ma è interamente rigida e secondo loro non farebbe l'effetto gobba d'asino.Ma spiegami meglio...pensi sia colpa della rete o della qualità del materasso?
Provo ad ''illuminarla''lolanana ha scritto:Allora gentilmente le chiedo come mai una ditta seria come la dorelan crei basi d'appoggio non consone ai materassi che produde!Oppure certe reti sono adatte ad una altro tipo magari di diverso materiale?Boh??!!Illuminateci!
Spiegazione esaustiva, su cui concordo, che fà emergere le molte carenze di alcuni venditori.Devo dire che inmolti,haimèrelaxitalia ha scritto:Provo ad ''illuminarla''lolanana ha scritto:Allora gentilmente le chiedo come mai una ditta seria come la dorelan crei basi d'appoggio non consone ai materassi che produde!Oppure certe reti sono adatte ad una altro tipo magari di diverso materiale?Boh??!!Illuminateci!
In una gamma di prodotti in relazione alla stessa azienda vi sono diverse tipologie.
Il fatto stessa che,nel caso specifico Dorelan,vengano prodotti diversi tipi di materassi non sta a significare che alcuni siano piu' scadenti degli altri,ma piu' o meno adatti al consumatore finale,vuoi in relazione al prezzo,vuoi in relazione al prodotto e al materiale.
Sta al rivenditore identificare il mix di prodotti giusti ,in base alle esigenze,alla corporatura,all'esperienza e a tanti altri ed eterogenei fattori.
NOn e' assolutamente detto che Flou,capostipite del letto imbottito possa per forza essere la numero uno nel materasso.
Quindi non per forza per dormire bene devo utilizzare una rete flou,con un materasso flou su di un letto flou.( la citazione Flou e' casuale,potrei fare anche degli altri esempi).
Lo stesso vale per le reti Dorelan.
Le proposte delle aziende sono molto spesso complementari,ma e' il rivenditore che prende per mano il proprio cliente e lo aiuta ad effettuare le scelte piu' corrette.
Nel suo caso ( non sono pagato ne' da Dorelan,ne' dal suo rivenditore) presumo abbia ricevuto una corretta indicazione.
lei dice di essere d'accordo con relaxitalia,ma se ho ben capito lui è a favore della rete con doghe rigide...o ho capito male?Mcariot ha scritto:Spiegazione esaustiva, su cui concordo, che fà emergere le molte carenze di alcuni venditori.Devo dire che inmolti,haimèrelaxitalia ha scritto:Provo ad ''illuminarla''lolanana ha scritto:Allora gentilmente le chiedo come mai una ditta seria come la dorelan crei basi d'appoggio non consone ai materassi che produde!Oppure certe reti sono adatte ad una altro tipo magari di diverso materiale?Boh??!!Illuminateci!
In una gamma di prodotti in relazione alla stessa azienda vi sono diverse tipologie.
Il fatto stessa che,nel caso specifico Dorelan,vengano prodotti diversi tipi di materassi non sta a significare che alcuni siano piu' scadenti degli altri,ma piu' o meno adatti al consumatore finale,vuoi in relazione al prezzo,vuoi in relazione al prodotto e al materiale.
Sta al rivenditore identificare il mix di prodotti giusti ,in base alle esigenze,alla corporatura,all'esperienza e a tanti altri ed eterogenei fattori.
NOn e' assolutamente detto che Flou,capostipite del letto imbottito possa per forza essere la numero uno nel materasso.
Quindi non per forza per dormire bene devo utilizzare una rete flou,con un materasso flou su di un letto flou.( la citazione Flou e' casuale,potrei fare anche degli altri esempi).
Lo stesso vale per le reti Dorelan.
Le proposte delle aziende sono molto spesso complementari,ma e' il rivenditore che prende per mano il proprio cliente e lo aiuta ad effettuare le scelte piu' corrette.
Nel suo caso ( non sono pagato ne' da Dorelan,ne' dal suo rivenditore) presumo abbia ricevuto una corretta indicazione., anni , non mi è mai capitato di vedere doghe che si rompano , si "radrizzano" o cedano , e, opinione personale, non vedo di buon occhio le doghe troppo spesse che non flettono , con lo svantaggio di usurare anticipatamente il materasso e non permette allo stesso ,di lavorare meglio in base alle proprie caratteristiche.
Forse mi hai frainteso.lolanana ha scritto:lei dice di essere d'accordo con relaxitalia,ma se ho ben capito lui è a favore della rete con doghe rigide...o ho capito male?Mcariot ha scritto:Spiegazione esaustiva, su cui concordo, che fà emergere le molte carenze di alcuni venditori.Devo dire che inmolti,haimèrelaxitalia ha scritto: Provo ad ''illuminarla''
In una gamma di prodotti in relazione alla stessa azienda vi sono diverse tipologie.
Il fatto stessa che,nel caso specifico Dorelan,vengano prodotti diversi tipi di materassi non sta a significare che alcuni siano piu' scadenti degli altri,ma piu' o meno adatti al consumatore finale,vuoi in relazione al prezzo,vuoi in relazione al prodotto e al materiale.
Sta al rivenditore identificare il mix di prodotti giusti ,in base alle esigenze,alla corporatura,all'esperienza e a tanti altri ed eterogenei fattori.
NOn e' assolutamente detto che Flou,capostipite del letto imbottito possa per forza essere la numero uno nel materasso.
Quindi non per forza per dormire bene devo utilizzare una rete flou,con un materasso flou su di un letto flou.( la citazione Flou e' casuale,potrei fare anche degli altri esempi).
Lo stesso vale per le reti Dorelan.
Le proposte delle aziende sono molto spesso complementari,ma e' il rivenditore che prende per mano il proprio cliente e lo aiuta ad effettuare le scelte piu' corrette.
Nel suo caso ( non sono pagato ne' da Dorelan,ne' dal suo rivenditore) presumo abbia ricevuto una corretta indicazione., anni , non mi è mai capitato di vedere doghe che si rompano , si "radrizzano" o cedano , e, opinione personale, non vedo di buon occhio le doghe troppo spesse che non flettono , con lo svantaggio di usurare anticipatamente il materasso e non permette allo stesso ,di lavorare meglio in base alle proprie caratteristiche.
E poi dice che non le è capitato mai di vedere doghe che si rompono,e allora cosa vuol dire che le reti dorelan non sono di qualità oppure la rete in questione era difettosa...?
Insomma nel caso accaduto alla fautrice del post,secondo lei cosa sarebbe accaduto?
Forse mi hai frainteso.Mcariot ha scritto:lolanana ha scritto:lei dice di essere d'accordo con relaxitalia,ma se ho ben capito lui è a favore della rete con doghe rigide...o ho capito male?Mcariot ha scritto: Spiegazione esaustiva, su cui concordo, che fà emergere le molte carenze di alcuni venditori.Devo dire che inmolti,haimè, anni , non mi è mai capitato di vedere doghe che si rompano , si "radrizzano" o cedano , e, opinione personale, non vedo di buon occhio le doghe troppo spesse che non flettono , con lo svantaggio di usurare anticipatamente il materasso e non permette allo stesso ,di lavorare meglio in base alle proprie caratteristiche.
E poi dice che non le è capitato mai di vedere doghe che si rompono,e allora cosa vuol dire che le reti dorelan non sono di qualità oppure la rete in questione era difettosa...?
Insomma nel caso accaduto alla fautrice del post,secondo lei cosa sarebbe accaduto?
Forse mi hai frainteso.Mcariot ha scritto:lolanana ha scritto:lei dice di essere d'accordo con relaxitalia,ma se ho ben capito lui è a favore della rete con doghe rigide...o ho capito male?Mcariot ha scritto: Spiegazione esaustiva, su cui concordo, che fà emergere le molte carenze di alcuni venditori.Devo dire che inmolti,haimè, anni , non mi è mai capitato di vedere doghe che si rompano , si "radrizzano" o cedano , e, opinione personale, non vedo di buon occhio le doghe troppo spesse che non flettono , con lo svantaggio di usurare anticipatamente il materasso e non permette allo stesso ,di lavorare meglio in base alle proprie caratteristiche.
E poi dice che non le è capitato mai di vedere doghe che si rompono,e allora cosa vuol dire che le reti dorelan non sono di qualità oppure la rete in questione era difettosa...?
Insomma nel caso accaduto alla fautrice del post,secondo lei cosa sarebbe accaduto?
Vero è che una doga in legno massiccio può avere una vena incontrollabile e può capitare che si rompa, mi sembra inusuale che una doga curvata, in multistrato di faggio , meglio se evaporato e meglio ancora se il multistrato è incrociato(rendendola meno flessibile), si possa rompere.Logicamente poi dipende dal tipo di materiali usati,dall'assemblaggio e dal loro spessore.relaxitalia ha scritto:BUONGIORNOMcariot ha scritto:Forse mi hai frainteso.lolanana ha scritto: lei dice di essere d'accordo con relaxitalia,ma se ho ben capito lui è a favore della rete con doghe rigide...o ho capito male?
E poi dice che non le è capitato mai di vedere doghe che si rompono,e allora cosa vuol dire che le reti dorelan non sono di qualità oppure la rete in questione era difettosa...?
Insomma nel caso accaduto alla fautrice del post,secondo lei cosa sarebbe accaduto?
Ho scritto che sono d'accordo sulla spiegazione data e sul modo di operare poco professionale di alcuni venditori, non sono d'accordo sull'utilizzo di reti rigide.A me non è mai capitato di vedere doghe che si rompono , ma ciò non stà a significare che non accada.Le reti Dorelan non le conosco e non posso giudicare, se è un caso isolato ,può darsi che sia un caso ,se ce ne fossero svariati ,qualche dubbio mi verrebbe.
Sul cosa sia accaduto, non lo posso sapere, in particolar modo non conoscendo i prodotti dove sono e come sono stati utilizzati.
UN LEGNO NATURALE,FAGGIO COMPRESO,POTREBBE AVERE UNA ''VENA'', CHE IN MODO INASPETTATO POTREBBE ' CEDERE IN MODO INASPETTATO.
SFIDO QUALSIASI AZIENDA A CONTROLLARE I CARICHI DI ROTTURA DI OGNI DOGA.
L'INCIDENTE DI PERCORSO PUO' CAPITARE.
QUESTO E' PER ''SPIEGARE'' QUANTO PUO' ESSERE CAPITATO A CHI,DORELAN O MENO,SI POSSA ESSERE TROVATO DI FRONTE AD UNA ROTTURA DELLA DOGA.
eNTRANDO NEL MERIRO DEL CONSUMO DEL MATERASSO,COME DA LEI AFFERMATO,DOVREBBE UNA SPIEGAZIONE ALLA NOSTRA COMUNE INTERLOCUTRICE,ME COMPRESO SEMPRE AVIDO DI INFORMAZIONI TECNICHE A ME NON CONOSCIUTE,PER QUALE MOTIVO UNA DOGA ( O COMUNQUE UN PIANO DI APPOGGIO DI UN MATERASSO) CHE NON FLETTE ''CONSUMEREBBE'' IN MODO ANOMALO UN MATERASSO.
e COME FOSSE POSSIBILE CHE UN DIVANO,MI SONO INFORMATO SULLA SUA ATTIVITA' PRINCIPALE ATTRAVERSO IL SUO LINK, MANTERREBBE INALTERATA LA SPINTA DI UN BUON CUSCINO,SE ''SOTTO'' NONVI FOSSE UNA BUONA E SPESSA CINGHIATURA,CHE A SUA VOLTA SAREBBE MANTENUTA DA UNA BUONA STRUTTURA NON IN TRUCIOLARE,MA ALMENO IN LEGNO ( ABETE E QUANT'ALTRO).
SONO ENTRATO NEL SUO CAMPO SPECIFICO,MA I PUNTI DI INCONTRO SONO PARECCHI,COMPRESO LE ''QUOTE DEL POLIURETANO PER I SEDILI DEI DIVANI ECC.)
iN ATTESA DI CONTRODEDUZIONI E ATTINENTI ( SCUSI PER LA MIA DIVAGAZIONE) AL FATTORE SPINTA RICEVUTA DAL MATERASSO E RISULTATO FINALE DI MANTENIMENTO DELLE PROPRIE CARATTERISTICHE
poco alla volta stiamo entrando in sintonia di pensiero in relazione a materiali e prodotti.Mcariot ha scritto:Vero è che una doga in legno massiccio può avere una vena incontrollabile e può capitare che si rompa, mi sembra inusuale che una doga curvata, in multistrato di faggio , meglio se evaporato e meglio ancora se il multistrato è incrociato(rendendola meno flessibile), si possa rompere.Logicamente poi dipende dal tipo di materiali usati,dall'assemblaggio e dal loro spessore.relaxitalia ha scritto:BUONGIORNOMcariot ha scritto: Forse mi hai frainteso.
Ho scritto che sono d'accordo sulla spiegazione data e sul modo di operare poco professionale di alcuni venditori, non sono d'accordo sull'utilizzo di reti rigide.A me non è mai capitato di vedere doghe che si rompono , ma ciò non stà a significare che non accada.Le reti Dorelan non le conosco e non posso giudicare, se è un caso isolato ,può darsi che sia un caso ,se ce ne fossero svariati ,qualche dubbio mi verrebbe.
Sul cosa sia accaduto, non lo posso sapere, in particolar modo non conoscendo i prodotti dove sono e come sono stati utilizzati.
UN LEGNO NATURALE,FAGGIO COMPRESO,POTREBBE AVERE UNA ''VENA'', CHE IN MODO INASPETTATO POTREBBE ' CEDERE IN MODO INASPETTATO.
SFIDO QUALSIASI AZIENDA A CONTROLLARE I CARICHI DI ROTTURA DI OGNI DOGA.
L'INCIDENTE DI PERCORSO PUO' CAPITARE.
QUESTO E' PER ''SPIEGARE'' QUANTO PUO' ESSERE CAPITATO A CHI,DORELAN O MENO,SI POSSA ESSERE TROVATO DI FRONTE AD UNA ROTTURA DELLA DOGA.
eNTRANDO NEL MERIRO DEL CONSUMO DEL MATERASSO,COME DA LEI AFFERMATO,DOVREBBE UNA SPIEGAZIONE ALLA NOSTRA COMUNE INTERLOCUTRICE,ME COMPRESO SEMPRE AVIDO DI INFORMAZIONI TECNICHE A ME NON CONOSCIUTE,PER QUALE MOTIVO UNA DOGA ( O COMUNQUE UN PIANO DI APPOGGIO DI UN MATERASSO) CHE NON FLETTE ''CONSUMEREBBE'' IN MODO ANOMALO UN MATERASSO.
e COME FOSSE POSSIBILE CHE UN DIVANO,MI SONO INFORMATO SULLA SUA ATTIVITA' PRINCIPALE ATTRAVERSO IL SUO LINK, MANTERREBBE INALTERATA LA SPINTA DI UN BUON CUSCINO,SE ''SOTTO'' NONVI FOSSE UNA BUONA E SPESSA CINGHIATURA,CHE A SUA VOLTA SAREBBE MANTENUTA DA UNA BUONA STRUTTURA NON IN TRUCIOLARE,MA ALMENO IN LEGNO ( ABETE E QUANT'ALTRO).
SONO ENTRATO NEL SUO CAMPO SPECIFICO,MA I PUNTI DI INCONTRO SONO PARECCHI,COMPRESO LE ''QUOTE DEL POLIURETANO PER I SEDILI DEI DIVANI ECC.)
iN ATTESA DI CONTRODEDUZIONI E ATTINENTI ( SCUSI PER LA MIA DIVAGAZIONE) AL FATTORE SPINTA RICEVUTA DAL MATERASSO E RISULTATO FINALE DI MANTENIMENTO DELLE PROPRIE CARATTERISTICHE
Usura e doghe;
Io ho scritto di un usura del materasso (per le sedute dei divani idem)anticipata e non anomala, e confermo questo mio pensiero , dovuto a esperienza personale , suffragato in qualsiasi caso da test eseguiti da laboratori di ricerche/sviluppo e prove del settore legno arredo.In qualsiasi caso la logica porta a pensare che un materiale elastico che riceve una pressione dall'alto, se la base sottostante è flessibile la compressione è minore e l'usura di condeguenza è inferiore .Come giustamente ha scritto, nel sottosedile di un divano , ci devono essere un buon numero di cinghie elastiche,non troppe altrimenti la flessione diminuisce ,e possibilmente una lastra ,di spessore e densità adeguati di poliuretano per garantirne il confort e l'usura.Sarà l'età che avanza implacabile e guardando sempre più spesso al passato , cerco di capire perchè nei secoli scorsi , i molleggi di divani,sedie e "cassoni" dei letti venivano eseguiti a molle e raramente su piani rigidi.
Per dettagli ,relativi al mio pensiero, sui materiali da utilizzare nella costruzione dei divani etc. la rimando alla lettura di un dei miei post di inizio anno nel forum Divani Poltrone .... a questo link:http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=56594
Poi giustamente ognuno la può pensare come vuole .Queste sono mie considerazioni.
Saluti