Bene qualche spiegazione sarebbe utile, anche perché riserva alcune sorprese.
Partiamo da quello che si sa.
Esistono diverse chiese che accedo ai fondi dell'8X1000.
Le principali:
- Chiesa Cattolica
- Avventisti del settimo Giorno
- Ebrei
- Luterani
- Valdesi
Inoltre si possono versare allo stato.
La parte del leone la fa la Chiesa Cattolica.
Ma in realtà la maggior patre delle persone (circa il 60%) non fa alcuna scelta, laciando tutte le caselle in bianco.
L'8X1000 di chi non sceglie nulla a chi va?

La maggior parte delle persone che conosco pensano vada nell'Irpef statale.
Non è vero.
In base al concordato viene suddiviso tra le chiese in maniera proporzionale alle firme raccolte.
Se su 100 persone 50 non scelgono niente, 45 scelgono la Chiesa Cattolica, 5 lo stato la suddivisione dei fondi sarà così: Chiesa 90% e stato 10% calcolato su base 100, non 50

Va detto che alcune chiese (mi sembra i Valdesi) si rifiutano di partecipare al riparto, ritenendolo immorale, e incassano solo i soldi che le persone hanno voluto effettivamente versargli.
Ma cosa ne fa lo stato, di quanto incassa?
La maggior parte viene utilizzato per pagare le forze di polizia.
Della quota rimanente l'80% ca. viene destinato a ristrutturazioni di chiese.
E' vero che le chiese sono un patrimonio culturale importante per l'Italia, ma le cifre della chiesa cattolia sarebbero più che sufficienti. Oltretutto la parrocchie ricevono il 7% degli oneri di urbanizzazione pagati da chi costruisce casa proprio per manutenzionare e realizzare chiese.
In effetti anche questo non lo sa quasi nessuno.
Ovvero ogni volta che uno costruisce una casa deve versare un po' di soldi a favore della propria parrocchia.
E la Chiesa Cattolica cosa ne fa dei soldi? (ca. un miliardo di euro?)
La gran parte va a per pagare parroci frati e suore, poi per opere di culto, in misura di ca. il 20% ad opere caritative
I Valdesi invece non utilizzano un solo euro per il funzionamento delle chiese e per i pastori valdesi, ritenendo contrario a principio di separazione stato-chiesa il mantenimento dei pastori con risorse dello stato.
Quindi i Valdesi destinano il 100% dei soldi (escusi costi di pubblicità) a fini caritativi e assistenziali.
Va segnalato che la Rai si è rifiutata di trasmettere uno Spot della chiesa valdese in cui si diceva che neanche un euro veniva destinato alle chiese.
Qualche consiglio:
- Aderite a questa petizione http://www.clubfattinostri.it/8x1000/ per far in modo che si possa destinare alla ricerca scientifica l'8x1000
- Nel frattempo scegliete i valdesi, che sono quelli che fanno un'utilizzo più sociale dei nostri soldi
[/b]