Ciao belle gioie!
Mentre pensavo a delle piante per la vostra fioriera mi sono venuti un po' di dubbi circa la sua "manutenzione" quotidiana
Per prima cosa: la fioriera è già stata costruita? E se si, è stata per caso impermeabilizzata?
Vi faccio queste domande perchè la prima problematica è l'acqua: se la fioriera è impermeabilizzata potrete inserire terra e piante e bagnare (ma.... a lungo andare, se non riuscite a capire di quanta acqua necessitano le piante, potreste ritrovarvi con una palude

e le piante, tendenzialmente, non amano avere le radici sempre fradice

), altrimenti dovreste inserire le piante, all'interno della fioriera, in vasi singoli dotati di sottovaso (e poi voglio vedervi a beccare la giusta quantità d'acqua per evitare di farla uscire dai sottovasi

).
A questo inconveniente si potrebbe ovviare scegliendo piante già cresciute in indrocultura (non sono facilissime da reperire nei garden

ma, in pratica, sono fatte crescere in appositi vasi che hanno un segnalatore del livello d'acqua, così è facile capire quando è il momento di aggiungerne

e, per quel poco che ne so, pare che in idrocultura siano + facili da far sopravvivere

)
Altra problematica parzialmente legata alla prima: le piante tendono, tutte, a crescere in direzione della fonte di luce

quindi se saranno in vasi singoli potrete girarle periodicamente.... altrimenti vi ritroverete presto con piante tutte belle storte verso la luce
Una volta risolti questi piccoli inconvenienti

veniamo alla scelta delle piante
Quoto l'anthurium proposto da hella e ci aggiungo il suo gemello in bianco, lo spatyphillum (entrambi è difficile che rifioriscano però

)
Altra pianta che ci vedrei bene è il bamboo: molto "moderna" come impatto visivo

ma.... non so se ci sono varietà "nane" adatte a crescere in casa
