Leggevo sotto un preventivo ed un suggerimento per renderlo più snello: elimina i cestoni!
Mi sono resa conto che costano, giusto? Ma cosa si intende esattamente?
Tutto quello che non sono ripiani, sono "cestoni"?
Dove sono obbligatori e dove si può fare senza, secondo voi?
Lo so che ne avrete parlato fino alla nausea, e so che si dovrebbe fare "cerca", ma se metto cestoni e cerco, hai voglia entrare nello specifico...
Grazie
#3
I cestoni sono comodi ma non indispensabili.
Io ho messo un cestone da 90 cm con due cassetti sopra, un cestone da 60 sotto il forno, ed il resto ante normali con ripiani all'interno.
All'inizio mi sarebbe piaciuto avere solo cestoni, poi il mobiliere mi ha suggerito di mettere almeno un'anta con ripiani per le cose più pesanti e/o ingombranti: alla fine per una questione di simmetria ne ho messe due ai due lati del cestone da 90 cm (più quella del mobile angolare che era obbligata).
Io ho messo un cestone da 90 cm con due cassetti sopra, un cestone da 60 sotto il forno, ed il resto ante normali con ripiani all'interno.
All'inizio mi sarebbe piaciuto avere solo cestoni, poi il mobiliere mi ha suggerito di mettere almeno un'anta con ripiani per le cose più pesanti e/o ingombranti: alla fine per una questione di simmetria ne ho messe due ai due lati del cestone da 90 cm (più quella del mobile angolare che era obbligata).
Re: Cestoni
#4ciao, non sono obbligatori ma più o meno utili e/o scomodi oltre che costosi.dvcam ha scritto: Dove sono obbligatori e dove si può fare senza, secondo voi?
..
Grazie
la differenza principale del cestone rispetto ad anta con ripiano, è che con il cestone vedi tutto dall'alto, con l'anta ti devi chinare e guardare dentro.
Per contro il cestone può essere pesante da estrarre se è eccessivamente carico di materiali (piatti, ceramiche, ecc).
Mi ricordo che una volta il cestone "richiesto" e inserito nelle cucine era solamente 1 e da 45 max 60 cm. Ora per questione estetiche e di moda ci troviamo anche a inserire solo basi con cestoni !!!
bye
#5
...la "Blum" ha condotto degli studi di "comodità" della cucina (direi piuttosto di parte) dicendo che in tutte le basi quando possibile è preferibile mettere il cestone... meglio ancora con i servodrive che appena li sfiori escono "smazzuccando i calcagni"... ma che puoi aprire senza mani.Violanna ha scritto:ne puoi fare a meno ovunque!
A parte tutto qualche cestone organizzato bene è comodo e ti permette di accedere facilmente alle cose senza chinarti a svuotare la base... ovvio però che costano ben più di un'anta con un ripianetto e una volta non c'erano e la gente faceva da mangiare lo stesso.
#11
proprio ieri sera...ho cambiato tutta la sistemazione delle cose nella mia cucina nuova....dove ho messo due cestoni uno sotto l'altro sotto il fornello...prima cera di tutto di + ma niente di che...adesso uno ho messo le pentole che uso di più...nell'altro ho messo scatole di pasta!....però qualsiasi cosa metto mi sembra tutto così pesante per quel povero cestone
...preferisco le ante normali...secondo me uno in cucina ci può stare benissimo 


#12
... per carità: avresti le cerniere ko dopo 3 minuti e comunque un'anta da 90 sempre in mezzo ai piedi.Violanna ha scritto:ad esempio vorresti una base da 90 da aprire con una sola anta?mmm mi sembra impossibile
Consiglio visitina a sito Blum dedicato.
http://www.dynamicspace.com/dynamicspac ... index.html
circa la resistenza le guide sono piuttosto "cazzute"... si dovrebbe trovare sul sito anche un filmato di un cassettone da 90 pieno zeppo di piatti in ceramica.
#13
...il problema molto spesso non sono le guide... ma il trucciolare dove sono avvitate le viti delle guide !!qsecofr ha scritto: circa la resistenza le guide sono piuttosto "cazzute"... si dovrebbe trovare sul sito anche un filmato di un cassettone da 90 pieno zeppo di piatti in ceramica.
#14
io che non li ho i cestoni, me li sogno anche la notte
secondo me per sfruttare lo spazio in basso nella cucina sono in-di-spen-sa-bi-li al posto dei ripiani, se no non riesci mai a sapere cosa c'è dietro e va a a finire, come è successo a me, che metti solo una fila di roba, perché tanto quella che sta dietro non sai cos'è e non la prendi.
alternativa valida ai cestoni secondo me in basso sono solo i cassetti.. i ripiani sono buoni solo per mettere una sola cosa e sai che è quella: ad esempio le bottiglie d'acqua o il servizio di piatti regalo di nozze di zia Assunta.
altra alternativa validissima, una dispensa senza cestoni a profondità ridotta (35-45cm), perché così hai tutto sott'occhio e non c'è il problema dell'accumulo dietro.

secondo me per sfruttare lo spazio in basso nella cucina sono in-di-spen-sa-bi-li al posto dei ripiani, se no non riesci mai a sapere cosa c'è dietro e va a a finire, come è successo a me, che metti solo una fila di roba, perché tanto quella che sta dietro non sai cos'è e non la prendi.
alternativa valida ai cestoni secondo me in basso sono solo i cassetti.. i ripiani sono buoni solo per mettere una sola cosa e sai che è quella: ad esempio le bottiglie d'acqua o il servizio di piatti regalo di nozze di zia Assunta.
altra alternativa validissima, una dispensa senza cestoni a profondità ridotta (35-45cm), perché così hai tutto sott'occhio e non c'è il problema dell'accumulo dietro.
#15
quotissimo!!! Oltre ai cestoni BLUM io ho gli Aventos HK. Se fossero avvitati nel truciolare (la cucina è artigianale ed è tamburata) avrebbero vita breve... Oltrettutto le viti in dotazione sono ridicole...felix68 ha scritto: ...il problema molto spesso non sono le guide... ma il trucciolare dove sono avvitate le viti delle guide !!
Per quanto riguarda i cestoni invece, trovo siano comodissimi sotto al piano cottura (per le pentole). Mediamente comodi sotto al lavello.
Negli altri casi, secondo me, il gioco non vale la candela...
Vedo cestoni usati per contenere piatti... vi immaginate un cestone da 90 cm pieno di piatti? Anche con gli ottimi movimenti della BLUM sarebbero pesanti... e meno duratori.
Per quanto riguarda lo sfruttamento dello spazio, secondo me il cestone non ha eguali. Soprattutto la parte inferiore e verso il fondo della base, con le normali antine risulta scomodissimo da raggiungere.
«Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini.»