Qualche rivenditore sa dirmi com' è fatta la struttura?
Truciolare? Tamburato industriale (con il truciolare) o tamburato con l'abete?
Spessori dei fianchi? 22 o 25?
E il laccato opaco? Su mdf o su melaminico?
Se riuscissi ad avere una risposta in tempi rapidi non sarebbe male.....
Grazie e ciao a tutti.
#2
Non sono un rivenditore ma ho comperato un armadio San Giacomo....che arriva oggi...
Il venditore l'haillustrato come tamburato industriale con spessore struttora da 25 con ante e finchi laccato opaco e interno in melaminico....poi....se vuoi in face di montaggio (tra un oretta) chiedo maggiori delucidazioni
Il venditore l'haillustrato come tamburato industriale con spessore struttora da 25 con ante e finchi laccato opaco e interno in melaminico....poi....se vuoi in face di montaggio (tra un oretta) chiedo maggiori delucidazioni
#3
Grazie Elisa.
Lo immaginavo che fosse tamburato industriale. Sono poche le aziende che fanno quello con l'abete e si trovano generalmente su una fascia di prezzo abbastanza piu' alta.
La struttura da 25 va bene. Considera che gli armadi di Berloni (ad esempio) sono da 22 e costano di piu'....
Il laccato delle ante invece mi interessa. Puoi controllare se l'interno delle ante è laccato o melaminico?
E poi puoi vedere i bordi delle ante se si nota un piccolo spessore?
Cio' significherebbe che il laccato è fatto su melaminico e non su mdf.
Secondo me pero' il laccato di s.giacomo è fatto su mdf, per cui non dovresti notare nessuno spessore e l'interno dell'anta dovrebbe essere uguale all'esterno.
Grazie ancora.
Lo immaginavo che fosse tamburato industriale. Sono poche le aziende che fanno quello con l'abete e si trovano generalmente su una fascia di prezzo abbastanza piu' alta.
La struttura da 25 va bene. Considera che gli armadi di Berloni (ad esempio) sono da 22 e costano di piu'....
Il laccato delle ante invece mi interessa. Puoi controllare se l'interno delle ante è laccato o melaminico?
E poi puoi vedere i bordi delle ante se si nota un piccolo spessore?
Cio' significherebbe che il laccato è fatto su melaminico e non su mdf.
Secondo me pero' il laccato di s.giacomo è fatto su mdf, per cui non dovresti notare nessuno spessore e l'interno dell'anta dovrebbe essere uguale all'esterno.
Grazie ancora.
ALLEGRI
#4
In effetti è così, non c'è differenza, comunque ho fatto il terzo grado ai montatori ed è laccato su mdf.
I divisori interno (scusa il linguaggio poco tecnico) sono da 4 cm e anche la parte posteriore è in truciolare ( non è in fibra) da 25 mm.
La meccanica è di salice.
In effetti il prezzo era buono e ci è stato consigliato dal venditore come fascia più economica rispetto a Porro
I divisori interno (scusa il linguaggio poco tecnico) sono da 4 cm e anche la parte posteriore è in truciolare ( non è in fibra) da 25 mm.
La meccanica è di salice.
In effetti il prezzo era buono e ci è stato consigliato dal venditore come fascia più economica rispetto a Porro
#5
Se per parte posteriore intendi gli schienali, è difficile che siano da 2,5 mm.elisa66 ha scritto:In effetti è così, non c'è differenza, comunque ho fatto il terzo grado ai montatori ed è laccato su mdf.
I divisori interno (scusa il linguaggio poco tecnico) sono da 4 cm e anche la parte posteriore è in truciolare ( non è in fibra) da 25 mm.
La meccanica è di salice.
In effetti il prezzo era buono e ci è stato consigliato dal venditore come fascia più economica rispetto a Porro
Al massimo sara 1 cm.
Cmq grazie per la consulenza

Una curiosita', il resto della camera cosa hai scelto?
ALLEGRI
#6
Come posteriore intendevo le due spalle....lo schienale è 1 cm...hai rgione
Il resto della camera...Letto Cappellini (quelo di Morrison) in pelle bianca e, per i comodini, ho ancora una vecchia libreria a cubi di T70 (anni 80 appunto) laccata bianca...i cubi lunghi li ho posizionati in corridoio, i due piccoli li useremo (al momento) come comodini aspettando di troverne due che ci piacciano senza essere particolarmente grandi (la camera ha una forma un po strane)
Il resto della camera...Letto Cappellini (quelo di Morrison) in pelle bianca e, per i comodini, ho ancora una vecchia libreria a cubi di T70 (anni 80 appunto) laccata bianca...i cubi lunghi li ho posizionati in corridoio, i due piccoli li useremo (al momento) come comodini aspettando di troverne due che ci piacciano senza essere particolarmente grandi (la camera ha una forma un po strane)