
#2
La tua domanda non è molto chiara,comunque sappi che per la detrazione non è vero che deve essere per forza una ristrutturazione.
L'importante è che rispetti determinati indici di trasmittanza in base alla zona climatica in cui ti trovi,e ti dirò di più,con la nuova legge per alcune opere di manutenzione straordinaria (infissi ecc.) non c'è più bisogno di aprire una DIA (dichiarazione inizio lavori).
L'importante è che rispetti determinati indici di trasmittanza in base alla zona climatica in cui ti trovi,e ti dirò di più,con la nuova legge per alcune opere di manutenzione straordinaria (infissi ecc.) non c'è più bisogno di aprire una DIA (dichiarazione inizio lavori).

#3
la sostituzione infissi per miglioria gode sempre di contributo governativo, sia essa manutenzione ordinaria, straordinaria o ristrutturazione.
le regole per avere il contributo sono semplicissime!
la casa deve essere dotata di impianto di riscaldamento/climatizzazione.
devono essere rispettati i coefficenti di trasmittanza determinati per questo tipo di intervento.
l'inserimento del gas non è per niente necessario, esistono vetri bassoemissivi con prestazioni eccellenti anche senza gas.
le regole per avere il contributo sono semplicissime!
la casa deve essere dotata di impianto di riscaldamento/climatizzazione.
devono essere rispettati i coefficenti di trasmittanza determinati per questo tipo di intervento.
l'inserimento del gas non è per niente necessario, esistono vetri bassoemissivi con prestazioni eccellenti anche senza gas.
#4
Quando siamo andati appunto per i preventivi degli infissi, ci hanno detto che non serviva mettere il Gas in quanto essendo una casa nuova non abbiamo diritto alla detrazione, però me lo sono fatto mettere lo stesso in preventivo e mi chiedevo, essendo comunque che non mi costa molto metterlo, se ne valesse comunque la pena, cioè se cambia il rendimento dell'infisso...
Spero di essermi spiegata meglio
Spero di essermi spiegata meglio

#5
se è una nuova costruzione non hai diritto ad alcuna detrazione ma all'iva agevolata.
detto ciò, devi rispettare le trasmittanze di nuova costruzione previste nella tua zona.
se le rispetti puoi anche non mettere gas argon.
le prestazioni col gas migliorano di circa 0,20 Wxmq
allo stato attuale si dice che il gas non dura più di pochi anni e quindi sarebbe solo una spinta dei commerciali.
io in sardegna gas non ne ho mai venduto, al limite vetri bassoemissivi con migliori prestazioni.
detto ciò, devi rispettare le trasmittanze di nuova costruzione previste nella tua zona.
se le rispetti puoi anche non mettere gas argon.
le prestazioni col gas migliorano di circa 0,20 Wxmq
allo stato attuale si dice che il gas non dura più di pochi anni e quindi sarebbe solo una spinta dei commerciali.
io in sardegna gas non ne ho mai venduto, al limite vetri bassoemissivi con migliori prestazioni.
#8
sì, altrimenti soffoco. però ho un piumino da 50 cm di spessorearea ha scritto:Cioè tu questo inverno a -8° avevi le finestre spalancate??perriand ha scritto:detrazioni a parte, ma se uno tende a tenere aperto costantemente, tutti questi accorgimenti hanno comunque senso?
![]()
“Good design isn't just good business, it's a moral obligation.” D.J. De Pree
#9
Brutalmente detto l'efficienza, che è la vera energia a costo zero, è semplicemente il rapporto tra l'energia utile e l'energia consumata.
Se tu per star al caldo non consumi altro che l'ATP prodotta dal tuo metabolismo e l'isolamento garantito da un piumone, senza quindi ricorrere ad alcun riscaldamento aggiuntivo, allora sì servono ugualmente.
Poi però la mattina quando ti alzi e vai in bagno ti porti appresso anche il piumone o chiudi le finestre?

Se tu per star al caldo non consumi altro che l'ATP prodotta dal tuo metabolismo e l'isolamento garantito da un piumone, senza quindi ricorrere ad alcun riscaldamento aggiuntivo, allora sì servono ugualmente.
Poi però la mattina quando ti alzi e vai in bagno ti porti appresso anche il piumone o chiudi le finestre?


Cerco venditore Camere Alf, zona Romagna-Marche.