pare, e dico pare, che il genio del MPS abbia calcolato la rata max applicando al mutuo il CAP come se fosse un mutuo fisso...in effetti, provando con un simulatore, la rata coincide!
se quello che ho capito è giusto, invece in caso di CAP si procede così...
ipotizziamo un importo di mutuo di 177000 euro in 25 anni, CAP al 5.5, tasso variabile del 2.45.
le prime 23 rate vengono calcolate con il tasso variabile, con un importo pari a 789.96 euro.
dal 24° mese (riga in arancio), invece, viene applicato il CAP, e questo è quello che succede...
questo perchè il tasso previsto col CAP, come già aveva spiegato Steve, va applicato al capitale residuo (in questo caso, 166.482,95)
che abbiamo nel momento in cui tale tasso entra in vigore!
la formula per il calcolo della rata è la seguente:
capitale residuo (166.482,95) x 5.5 : 100 = 9156,56225 interessi annuali
9156,56225 / 365 = 25,09 interessi giornalieri
25,09 * 30 (numero giorni del mese di riferimento, in questo caso Aprile) = 752,59 interessi mensili
752,59 è la quota interessi che deve essere sommata alla quota capitale del mese di riferimento per avere l'importo della rata col CAP:
752,59+448,58=1201,174158 (ben diversa da 1090 euro preventivati da MPS)!!!
ovvio che scendendo ogni mese il capitale residuo, rimandendo sempre in vigore il CAP, la rata diventerebbe più bassa al diminuire del capitale!
in finale, più tardi arriva il CAP, in caso di aumento dei tassi, meglio è...
se qualcuno fosse così gentile da confermare lo scenario ipotizzato e/o correggere quanto detto...magari potrebbe essere anche un modo per capire meglio e non rimanere fregati!
ma sempre, comunque...strega inside!
la vita è tutta una questione di cul@, o ce l'hai o te lo fanno...(Cit. Dammispazio)