Ciao a tutti,
ho bisogno più di un parere legale che un consiglio sull'acquisto.
Ho acquistato a dicembre una cucina da smith con consegna 15 aprile: ad oggi si parla di consegna della cucina per maggio.
Sul contratto d'acquisto c'è una clausola che mi rimborsano 50 € ogni settimana di ritardo...
francamente dopo 5 mesi e che da marzo chiedo rassicurazioni sulla consegna vorrei rescindere il contratto per loro inadempienza.
La clausola dei 50 € può essere vessatoria? Posso rescindere il contratto e richiedere il doppio della caparra?
Re: ritardo cucina
#2Dunque... informazioni ne hai date ma bisognerebbe leggere bene il contratto per poter dare un parere con sicurezza.stratoboom ha scritto:Ciao a tutti,
ho bisogno più di un parere legale che un consiglio sull'acquisto.
Ho acquistato a dicembre una cucina da smith con consegna 15 aprile: ad oggi si parla di consegna della cucina per maggio.
Sul contratto d'acquisto c'è una clausola che mi rimborsano 50 € ogni settimana di ritardo...
francamente dopo 5 mesi e che da marzo chiedo rassicurazioni sulla consegna vorrei rescindere il contratto per loro inadempienza.
La clausola dei 50 € può essere vessatoria? Posso rescindere il contratto e richiedere il doppio della caparra?
Sul contratto c'è scritto consegna "IL" 15 aprile, o indicativa al 15 aprile?
Si sono presi un certo margine di ritardo? (in molti contratti è previsto).
Se la consegna è stata indicata come certa al 15 aprile e non sono sopraggiunte, per loro, cause di forza maggiore o imprevisti (a loro non imputabili) tali da rendere configurabile un'impossibilità sopravvenuta ( temporanea o definitiva, che libera temporaneamente o del tutto il debitore dall'obbligazione) allora, teoricamente, potresti chiedere la risoluzione (non rescissione, che è altra cosa) del contratto per inadempimento con richiesta del raddoppio della caparra. Ma devi leggere bene il contratto.
La clausola dei 50 euro è una clausola a TUO favore: loro si sono impegnati a rimborsarti 50 euro per ogni giorno di consegna, dunque non è assolutamente qualificabile come vessatoria, anzi. Quelle vessatorie sono quelle che "vessano" il consumatore, perchè determinano un significativo squilibrio di diritti e doveri tra le parti (ecco perchè vanno approvate con la doppia firma a pena di nullità).
Se non hai motivi particolari per attendere 15 giorni io piuttosto proverei a chiedere il rimborso, che puoi mutuare in sconto dalla cucina. Non chiederei la risoluzione per 15/20 giorni di ritardo, a meno che tu non abbia seri motivi per pretendere la cucina (che ne so.. perchè non sai dove andare e saresti costretta a pagare l'albergo).
Questo quanto posso dirti solo sulle base delle tue indicazioni.
Saluti
Mobiliere