Tuspi ha scritto:
-carica frontale o dall'alto? non abbiamo deciso e non scartiamo a priori una o l'altra...
Le carica dall' alto costano di più (se ne producono di meno) paragonate a modelli pari prestazioni a carica frontale della stessa marca.
Se un domani devi inserire la lavatrice sottopiano con la carica dall' alto non puoi, con la carica frontale rimuovi il piano di lavoro della macchina ed è fatta.
Tuspi ha scritto:senza prendere la lavatrice top di gamma miele e accendere un mutuo, e senza prendere il prodotto volantino a 99,99 euro e accendere un cero...che cifra dovrei sborsare per un prodotto buono?
..... per rivendicare l'esistenza dei modelli base degli eldom Miele mi sono inimicato CCD e adesso ho paura a passare in macchina sulla Valassina

......... e tu mi parli ancora di lavatrici top di gamma Miele ?!?
Queste due hanno stessa struttura e finiture (oblò in aciaio e carrozzeria porcellanata a fuoco) dei modelli top di gamma, hanno velocità di centrifugazione più bassa e cestello da "soli" 6 kg. Costano circa 800/900 €, la metà dei modelli top di gamma
W 3202 6 Kg 1100 giri minuto
http://www.trovaprezzi.it/categoria.asp ... x=&sbox=sb
W 3205 6 Kg 1300 giri minuto
http://www.trovaprezzi.it/categoria.asp ... x=&sbox=sb
Se vuoi risparmiare un altro centinaio di eurini c' è la W 1611, che ha la porta in policarbonato invece che in acciaio ed ha il solo frontale porcellanato, mentre i fianchi sono smaltati.
http://www.trovaprezzi.it/categoria.asp ... x=&sbox=sb
Costicchiano, però il tecnico Miele lo vedrai raramente. Quella dei miei ha subito una riparazione 10 anni fa (ne ha 26), la mia (10 anni) e quella di mia sorella (11 anni) sembrano appena comprate nonostante l' (ab)uso intensivo.
Alle stesse cifre trovi macchine di altri marchi con centrifuga a 1600 giri, capacità di 8 o 9 Kg. Però basta guardare le cerniere dell' oblò ed i trascinatori della biancheria in plastica per capire che da queste macchine non ci si può aspettare una durata pari alle miele