
In pratica, ho una penisola su cui poggia un top in okite della lunghezza di 2,20m per una profondità di 1m e spessore 3cm: all'estremita di questo top, solo su un lato, ho fatto montare un fianco, sempre in okite, della stessa altezza dei mobili (85cm), largo quanto il top (1m) e spesso sempre 3cm, che poggia sul pavimento ma non anche al fianco del mobile, da cui dista circa 10cm.
Sia il top che questo fianco mi sono stati fissati con semplice silicone: in particolare, per fissare il fianco al top, il silicone è stato messo sia sopra (ovvero nella giuntura tra top e fianco) sia sotto, per fissarlo al pavimento (anche se secondo me, in quantità non particolarmente abbondanti).
Ora, il mio dubbio è: ma questo fianco, resterà stabile, avendo una superfice d'appoggio di appena 3cm o c'è il rischio che possa crollare sotto il peso del pesantissimo top?
Ovviamente ho esposto il quesito al falegname, il quale - sempre ovviamente - mi ha detto di stare tranquilla, che il silicone è più stabile del mastice e che la stabilità è garantita

Ma il dubbio francamente mi resta, avendo anche una bimba di 10 mesi che tra un pò inizierà a camminare per tutta casa e potrebbe anche urtare contro questo fianco

Qualcuno di esperto e sicuramente meno interessato del falegname potrebbe dirmi se esiste un sistema di fissaggio più solido o se davvero va bene questo che hanno adottato per la mia cucina?
Grazie mille a chi vorrà darmi una mano! Se mi aiutate a postare anche una foto, magari si può capire meglio com'è montato questo fianco
