Cappotto Baumit traspirante o Fassa?

#1
Vogliamo isolare con cappotto da 10 cm una casa degli anni sessanta (muri da 40 cm) . Ci hanno proposto due opzioni: Baumit open plus e Colorex della Fassa Bortolo. A quanto abbiamo capito il primo dovrebbe essere traspirante, il secondo forse no.
C'e' qualcuno che conosce i prodotti e ci puo' dare un consiglio?
grazie
Valentina

Re: Cappotto Baumit traspirante o Fassa?

#2
malaussene ha scritto: C'e' qualcuno che conosce i prodotti e ci puo' dare un consiglio?
Primo: fatti seguire da un buon geometra/ingegnere. E' fondamentale per fare un lavoro adatto alle tue esigenze.

In generale tutti i materiali sono traspiranti. La mia preferenza è per il silicato di calcio: un materiale naturale e che "suona pieno" ;) Per il resto ci sono materiali anche più potenti.

Sul mercato il materiale più coibentante è il polyiso (ci sono diverse marche) che può raggiungere un lamda dello 0,024 e ha prezzi "umani". Per assurdo 10cm di polistirene a 0,034 sono compensati da 8cm di polyiso.

Comunque fondamentale seguire le istruzioni del fornitore: un lavoro fatto a regola d'arte significa che è fatto secondo le istruzioni del fornitore, il quale ti certifica la resa finale e le garanzie.
Prima dei lavori: http://img706.ImageShack/g/imgp2208q.jpg/
12/6/10: http://img21.ImageShack/g/image043dd.jpg/
20/7/10: http://img375.ImageShack/g/smallimgp2482.jpg/

#3
grazie 1000 per le informazioni.
il geometra ci suggeriva il baumit, il cappottista invece il colorex.
ed entrambi sappiamo che lavorano con cognizione.
e da questo nasce il nostro dubbio.
ciao e grazie
Valentina

#4
malaussene ha scritto: il geometra ci suggeriva il baumit, il cappottista invece il colorex.
ed entrambi sappiamo che lavorano con cognizione.
Guarda, ti faccio una domanda che potrebbe aiutarti. Il geometre e/o il cappottista hanno fatto i conteggi di condensa interstiziale? E del periodo ti trattenuta del calore?

Il cappotto giusto dipende da tanti fattori, non solamente dal potere di isolamento termico.
Prima dei lavori: http://img706.ImageShack/g/imgp2208q.jpg/
12/6/10: http://img21.ImageShack/g/image043dd.jpg/
20/7/10: http://img375.ImageShack/g/smallimgp2482.jpg/

#5
Io da sempre uso il GK 800 Greypor con un lamda 0,31 (10 cm) e mi sono sempre trovato bene e con me anche chi segue le certificazioni energetiche (geometra/architetto).
Garani,il polyiso non è il materiale piu' coibentante,ne è uscito da poco un altro che ha valore certificato 0,14 e (non ci crederai) ha spessore 10mm. Tanto è vero che gia' un cliente mi ha accettato una lavoro con questo materiale che pero',ha dei costi elevati (solo di materiale scontato+biocollante+tassellatura+rete+rasatura siamo sui 70 euro al mq ai quali ci devi aggiungere la manodopera :)! ).

#6
marcobaldo ha scritto: Garani,il polyiso non è il materiale piu' coibentante,ne è uscito da poco un altro che ha valore certificato 0,14 e (non ci crederai) ha spessore 10mm. Tanto è vero che gia' un cliente mi ha accettato una lavoro con questo materiale che pero',ha dei costi elevati (solo di materiale scontato+biocollante+tassellatura+rete+rasatura siamo sui 70 euro al mq ai quali ci devi aggiungere la manodopera :)! ).
Ma porc! Queste cose mi ingrifano ;) Che è l'aerogel?

Comunque il Polyiso almeno ha un prezzo umano! ;)
Prima dei lavori: http://img706.ImageShack/g/imgp2208q.jpg/
12/6/10: http://img21.ImageShack/g/image043dd.jpg/
20/7/10: http://img375.ImageShack/g/smallimgp2482.jpg/

#7
:)! SPACELOFT ....fatto da una una ditta di Bergamo(non credo sia possibile mettere il link del sito web,nel caso te lo mando in pm o cerchi su google e lo trovi subito).Questi utilizzano la nanotecnologia ( e tra le altre cose collaborano con la NASA per altri progetti).Ho detto tutto.
Qui in zona Milano lo distribuiscono solo in due posti e uno è proprio vicino a casa mia.Sono andato a vederlo,sembra quasi lana di roccia.Se lo tocchi e poi vai sotto un rubinetto ti accorgi di come l'acqua non rimanga sulla mano...