Dubbi sul lavello

#1
Si, si, lo so che ci sono già dei topic sull'argomento, li ho letti, ma non ho trovato risposta.
Ci siamo fatti fare il progetto per la cucina, ad isola come la sognavamo noi. Sul lato senza finestre o porte verrà il mobile alto con colonna forno/microonde e al centro l'isola con fuochi e lavello. Il bancone sarà 210x90 perciò nel progetto ci hanno messo un lavello da 60 con vasca unica. Il mio moroso è entusiasta, io sono perplessa nell'avere una sola vasca senza sgocciolatoio, poiché, pur avendo la lavastoviglie, non avremo lo scolapiatti (non ci sono pensili).
Che ne dite? Mi arrangerò con gli accessori?
L'obiezione che ci fanno tutti è che la verdura è più difficile da lavare, ma tanto.... a noi la salata non piace :D
chiedo consiglio agli esperti ma soprattutto mi appello a chi ha o ha avuto una vasca unica senza sgocciolatoio e senza scolapiatti!
Grazieeeee

#2
Ognuno in merito ha esperienze e abitudini diverse, quindi preparati a ricevere risposte diverse...ma x quanto mi riguarda son 10 anni che sto senza scolapiatti e non vedo l'ora di cambiare cucina x poterlo avere!
E ho il gocciolatoio, che detesto profondamente perchè è perennemente macchiato d'acqua, ma almeno ci posso appoggiare le cose che non metto in lavastoviglie (ce l'ho anch'io, ma la faccio andare solo a pieno carico mentre ci sono cose che lavo e uso ogni giorno, tipo le padelle o le tazze della colazione).
Il fatto della vasca unica non mi crea problemi (forse un pò piccola, ma cmq funzionale), anzi: anche io avrò il vascone unico perchè lo trovo più pratico anche da pulire.
Ma l'assenza di scolapiatti... :?
Esistono cmq un sacco di accessori x lavello, ma rimango dell'idea che sia poco pratico.

#3
lo scolapiatti è un rifiugium peccatorum di tutto quello che ci serve una tantum in cucina, si usa, si lava nella lavastoviglie, ma non si ha tempo di andare a rimettere a posto e quindi finisce per stazionare nello scolapiatti.

Io sarei morta senza scolapiatti :lol: dentro ci sono: mattarello, coltelli da cucina posizionati lì nel 2001 quando avevo il primogenito appena nato e ora che sono un po' piu' grandini ancora non mi fido di metterli nel cassetto delle posate, un illico con tanto di lametta e copertura, un contenitore per cuocera al vapore nel microonde che non mi entra in nessun altro pensile/base.

anche il gocciolatoio è importante secondo me perchè puo' sempre capitare di dover lavare qualcosa di ingombrante anche a livello di frutta e verdura e senza gocciolatoio si finisce per essere sempre lì a pulire un'area del top molto piu' ampia.

Il gocciolatoio mi sa di confine tra il macello che faccio sul lavandino e il top.
PRATICA ETERNA E SOPRATTUTTO FACILE DA PULIRE

#4
Io non potrei fare ne senza gocciolatoio ne senza scolapiatti...

Nella casa dove abito temporaneamente in attesa della fine dei lavori, c'è un lavello in marmo alla genovese, 135cm totali con una vasca tonda; in pratica c'è quasi 1mt di gocciolatoio, che è un fantastico piano di lavoro da poter lavare a sguazzo dopo l'uso! nello scolapiatti ci van le cose di uso comune che non puoi ogni volta aspettare di lavare in lvst, e quelle in materiale plastico o legno che è meglio evitare ( oltre alle cose da sport: thermos, borraccia, camelbak, maschera, boccaglio, occhialini... ) 90cm ad un piano, e basta appena.

La cucina nuova avrà una vasca da 50inox sottotop e quasi 1mt di sgocciolatoio scavato nel cardoso, più miscelatore a doccetta per istituzionalizzare definitivamente il lavaggio a sguazzo! ed un pensile da 60 tutto scolapiatti.

Senza gocciolatoio ne scolapiatti, avrai una vita da passare con la spugnetta in mano, il top macchiato d'acqua, le ciotole grandi con sotto gli strofinacci; visto che poi è sull'isola...
brrr....
no no non ci posso pensare!!!
...questa è un'altra fantastica giornata dei marines dello spazio... ogni rancio un banchetto... ogni busta paga una fortuna... ogni formazione una parata!

Re: Dubbi sul lavello

#5
Rebecca84 ha scritto:.... a noi la salata non piace :D
Grazieeeee
Oibò ma cos'è 'sta salata?
Mettici lo zucchero vedrai che lè più bbona! :lol:


A parte l'ironia io ho avuto per quasi due anni un pensile da 45 come sgocciolatoio (2 livelli) ed un lavello ad angolo così
Immagine
Il pensile non aveva capienza (quasi che non riuscivo a chiudere l'anta se mettevo una padella e 4 bicchieri...) e lo sgocciolatoio del lavello era sempre un cexxo (restava inevitabilmente qualcosa sopra ed era pieno di aloni dovuti alle macchie d'acqua).

Ora ho questo lavello con i suoi accessori
Immagine
e un pensile sgocciolatoio da 90 con 2 livelli: una pacchia in confronto 8)

Nel pensile lascio parecchie cose di uso comune (piatti, bicchieri, tazze colazione...) che vanno bene a portata di mano. Il lavello si asciuga in un attimo e la salata la lavo in una bacinella (la lavavo in una bacinella anche col 2 vasche comunque, ve mò l'acqua costa!).

In definitiva la scelta è soggettiva e sta solo a te.
Usa, se puoi, per una settimana la tua cucina attuale o quella dei genitori o di un amico senza toccare lo sgocciolatoio, il pensile e la seconda vasca del lavello. Poi immagina di farlo per i prossimi 10 anni.
La scelta definitiva non dovrebbe venirti difficile.
http://ilpontedeldiavolo.net

#7
lo sgocciolatoio si può prendere anche a parte, di quelli richiudibili.
XxxXxxxXXxXxXXXXXXXXxxxxXxXXXXxxxxxxXxXXXXXXXxxXX
XXxXxXxXxXxXxXXXXXXXXXXXXxXxXXxXXxXxXxxXxxXxXXXxx
incrocini grandi e piccini per sogni importanti e sogni mini

Immagine