porfido come piano lavoro

#1
salve a tutti.
Sono in procinto di ordinare la cucina che sarà la twelve di Varenna, ma sono ancora in dubbio sul top. Pensavo al piano in quarzite poi un architetto mi ha fatto vedere la sua cucina con il porfido, e ne ha decantato le lodi. Bello e di effetto, la pietra naturale ci piace molto, ma anche se mi dice essere opportunamente trattato, mi da pensiero sulla
sua reazione allo sporco intenso di una famiglia che la cucina la usa e sulla praticità di pulizia. Apprezzerei molto le opinioni di qualcuno che ce l'ha.
grazie in anticipo.
megialfe

#2
ciao,
se ti piacciono le pietre naturali perchè non scegli un granito?
secondo me ultimamente è molto modaiolo scegliere top in quarzite, okite e simili. non mi sembra un'idea saggissima. oltre a costare uno stra-botto, su un top in okite non appoggerai mai pentole bollenti a causa della percentuale di resina e non avrai mai la certezza che tagliando un pomodoro il top non ti si macchi. con un granito vai tranquilla e hai una bellissima pietra naturale in casa. se poi è delle tue zone ancora meglio. io purtroppo vivo in mezzo ai calcari e quindi ho potuto fare solo davanzali e soglie con una pietra delle mie parti (pietra piasentina, bellissima!).
ciao, buona scelta!

#3
fata morgana ha scritto:ciao,
se ti piacciono le pietre naturali perchè non scegli un granito?
secondo me ultimamente è molto modaiolo scegliere top in quarzite, okite e simili. non mi sembra un'idea saggissima. oltre a costare uno stra-botto, su un top in okite non appoggerai mai pentole bollenti a causa della percentuale di resina e non avrai mai la certezza che tagliando un pomodoro il top non ti si macchi. con un granito vai tranquilla e hai una bellissima pietra naturale in casa. se poi è delle tue zone ancora meglio. io purtroppo vivo in mezzo ai calcari e quindi ho potuto fare solo davanzali e soglie con una pietra delle mie parti (pietra piasentina, bellissima!).
ciao, buona scelta!
si ma assorbe... Nelle mie due cucine (cucina e cucinino) debitamente maltrattate ed oramai vetuste la cucina mostra l'alzatina irrimediabilmente imbevuta di olio o acqua e non esce più (... il trattamento arriva fin dove arriva)... quella del cucinino sempre in un granito (rosa sardo?) si è verificato un episodio alquanto strano... a parte che col tempo le basi hanno lievemente ceduto e pertanto il piano non trovando più appoggio sottostante si è crepato a livello di lavello... nelle vicinanze della giuntura ad angolo ad un cm tutto di lungo si è formata un'enorme fessurazione di circa 1cm... la cosa strana è che è a forma di "()" chiude, apre, chiude... inizialmente ho pensato che essendo stato fatto un incollaggio dal marmista con resina il peso di una parte del marmo avesse tirato a spezzare...ma con questa forma...boo mai vista una cosa del genere...

#4
il porfido era piaciuto tantissimo anche a me, molto più del granito, molto più dei vari quarzi o agglomerati di quarzo che dir si voglia

la sensazione è molto bella, molto diversa dalla sensazione che dà il granito

la pietra piasentina piace molto anche a me ed oltre che avere soglie e davanzali nella ristrutturazione la inseriremo all'interno come elemento d'unione da due pavimenti in legno :wink:

#5
piano-in-porfido-dotata presente all'appello.
il mio è spazzolato e fiammato. è un porfido viola (non immaginarti il viola dei fiori è una sorta di marrone vinaccia) ce ne sono di altri colori :wink:
ci abbiamo fatto il piano e l'alzatina di mi pare 5cm, il rivestimento della cucina è di vetro temprato


si se ti piace la vista di una superficie non omogenea. La grana del porfido non è così evidente come quella del granito ma comunque c'è :wink: nel mio si vedono delle minuscole inclusioni bianche e grigie ed un paio più grandi (quella più estesa è della dimensione del mio pugno chiuso) che hanno una colorazione simile a quella del resto del piano ma venata di grigioverde. detta così sembra faccia schifo in realtà all'occhio del mio moroso geologo sono bellissime :lol: non saprai a priori se nel taglio della pietra che vai a scegliere ci saranno oppure no.

nel bene e nel male un po' con il tempo può assorbire, bisogna saperlo e saperlo accettare.
Dopo nove mesi di utilizzo non ci sono macchie evidenti o colorazioni differenti in nessun punto. Nemmeno dietro ai fuochi ma resta il fatto che potenzialmente potrebbero con il tempo formarsi delle zone più lucide.
Per la pulizia uso spugna insaponata quando è proprio zozzo e poi sciacquo e asciugo.
il piano di mia mamma in granito dopo trent'annni è ancora bello. la mia cucina probabilmente non durerà tanto ma se se tra venti fosse messa come la sua mi andrebbe comunque benissimo :wink:

se la superficie non è liscia la pulizia è meno immediata: passi la spugna due volte invece che una: io uso addirittura la paglietta per le pentole antiaderenti così faccio prima 8)

confermo che le pentole tolte dal fuoco e appoggiate sul piano in porfido a me non danno problemi: io comunque ce le appoggio giusto per il tempo che scolo la pasta avendo un piano cottura ampio poi le riappoggio lì. la moka invece ce la lascio puntualmente. in teoria non è un comportamento consigliato perchè sempre in teoria se ci fossero rotture nella pietra si potrebbero aprire... io sinceramente non mi pongo il problema.

quando lavi il lavello con prodotti anticalcare devi stare attento che eventuali spruzzi non vadano sul piano e nel caso sciacquare abbondantemente.


tornando indietro farei la stessa scelta? forse si forse no. ma solo per un fattore estetico. valuterei il piano in acciaio con lavello e pc saldati. come soluzione mi pareva molto fredda ma forse oggi vedendo la cucina montata non ci sarebbe stata male.
in definitiva siamo soddisfatti della scelta che abbiamo fatto.
direi che è tutto quello che mi viene in mente ma se non ho risposto a qualche tuo dubbio chiedi pure.
Se non riesci ad uscire dal tunnel... arredalo!
LINK CUCINA

#6
Ciao
Il piano in porfido sarà anche bello esteticamente ma a mio avviso non è igienico per la cucina, ha una superfice molto porosa e non liscia per cui lo sporco si infiltra e rimane. Il porfido si usa come pavimentazione per esterni e quindi una superfice dove non ci si cucina di sopra, ma si calpesta . Poi all'esterno è tutto diverso con il sole , l'aria e la pioggia .Del resto non puoi pulire il piano della cucina con l'idropulitore a getto di tipo professionale :D

#7
Solaria ha scritto:CiaoIl porfido si usa come pavimentazione per esterni e quindi una superfice dove non ci si cucina di sopra, ma si calpesta . Poi all'esterno è tutto diverso con il sole , l'aria e la pioggia .Del resto non puoi pulire il piano della cucina con l'idropulitore a getto di tipo professionale :D
sottoscrivo quanto affermi però il porfido che si usa nei piani delle cucine è meno ruvido di quello che intendi tu... sembra quasi che venga sabbiato a levigarlo ed a lisciargli un poco le punte ed inoltre viene impreganto con i soliti siliconi anti acqua/oio... e se no sarebbe un disastro propio...
Dicimo inoltre che un problema delle pietre naturali è che essendo naturali come vengono vengono... ossia tu ordini un porfido non sai se ti arriva più viola o più marrone o più chiaro o più scuro... come capita capita: ecco allora che se possibile sarebbe bene potersi andar a scegliere la lastra direttamente da un marmista il che permette anche solitamente un discreto risparmio rispetto alla catena negozio/cuciniere... sempre che uno abbia voglia e tempo di correrci dietro.

#8
Tra 3 settimane finalmente ci monteranno sta benedetta cucina! Piano in porfido ovviamente! Ti sapro' dire.

Comunque il porfido non è che esiste solo fiammato e spazzolato, si puo' fare anche solo spazzolato, che rimane praticamente tutto liscio ma opaco, e si puo' fare anche lucidato. Certo un po' piu' retro', ma praticamente indistruttibile e non assorbe praticamente nulla di piu' di un okite. :wink:

#9
Zona di maggiore produzione del porfido è il Trentino dove viene estratto porfido di diversi tipi e colorazioni. In Trentino viene usato come top cucina da quando esistono le cucine componibili, ovviamente vien lavorato e selezionato in maniera che possa fungere da top cucina. Non tutti i tipi di porfido sono adatti a farne top.

Il profido ha caratteristiche tecniche di resistenza a usura, compressione, urto, resistenza a sostanze chimiche molto alte come peraltro si può notare leggendo i seguenti link
http://www.gporfidi.com/italiano/carit.html e
http://www.porfidipaganella.com/ita/por ... cniche.php

Che penoso però leggere interventi di chi in maniera semplicistica pensa di poter ridurre il lavoro che in Trentino si fà ormai da generazioni con tanta esperienza, selezionando i prodotti, lavorando con cura e tanta fatica (fatevi un giro in una cava per farvi un'idea), senza avere un minimo di cognizione di causa.

Certo che se pensate di poter lasciare per 48 ore una goccia di vino o di limone sul piano e di fregarvene, ho paura che potreste avere brutte soprese sia col porfido che con altri mille altri tipi di top da cucina.
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

#10
coolors ha scritto:Zona di maggiore produzione del porfido è il Trentino dove viene estratto porfido di diversi tipi e colorazioni. In Trentino viene usato come top cucina da quando esistono le cucine componibili, ovviamente vien lavorato e selezionato in maniera che possa fungere da top cucina. Non tutti i tipi di porfido sono adatti a farne top.

Il profido ha caratteristiche tecniche di resistenza a usura, compressione, urto, resistenza a sostanze chimiche molto alte come peraltro si può notare leggendo i seguenti link
http://www.gporfidi.com/italiano/carit.html e
http://www.porfidipaganella.com/ita/por ... cniche.php

Che penoso però leggere interventi di chi in maniera semplicistica pensa di poter ridurre il lavoro che in Trentino si fà ormai da generazioni con tanta esperienza, selezionando i prodotti, lavorando con cura e tanta fatica (fatevi un giro in una cava per farvi un'idea), senza avere un minimo di cognizione di causa.

Certo che se pensate di poter lasciare per 48 ore una goccia di vino o di limone sul piano e di fregarvene, ho paura che potreste avere brutte soprese sia col porfido che con altri mille altri tipi di top da cucina.
Come non quotarti!
E pensare che nessuno pero' si pone il problema di cosa usino per impastare okite e similari. Liscio e lucido viene spesso scambiato per igenico.
Un po' come la questione parquet che se oliato tutti dicono che è piu' difficile da pulire e igienizzare, mentre verniciato è un attimo da pulire. Nessuno si preoccupa pero' del tipo di vernice e del rilascio che avviene.

Mi sembrava ovvio che il porfido del benzinaio all'angolo non è lo stesso della mia prossima cucina.
E comunque quando si parla di materiale naturale bisogna partire dal presupposto che si tratta di materiale soggetto ad usura e ad invecchiamento tanto quanto l'utilizzatore, per cui non lamentiamoci se il parquet si è graffiato o il piano si è macchiato. Le cose le compriamo per utilizzarle e viverle. Altrimenti andate a cucinare in uno showroom, girate in pattine e mettete i celophan al divano per non rovinarlo! :wink:

#11
Allora ..per igienico intendevo da un punto di vista microbiologico: sporco che si infiltra e non può essere tolto se non con l'idroggetto.Una superfice liscia e non porosa è sicuramente l'ideale da un punro di vista delle prevenzione microbiologica. Dopo che hai impastato sul piano in porfido non è facile pulire in profondità. Sui quarzi non mi pronuncio perchè quello che conta è quello che viene rilasciato negli alimenti per contatto e non ho dati scientifici a riguardo.
Mi sembra che il mio pensiero sia supportato dall'esperienza di persone , come Cerise, che hanno il piano in porfido, la quale sostiene che non sa se lo ricomprerebbe e se lo facesse dice chiaramente che lo farebbe solo per fare una scelta estetica e non pratica.
ucc ha scritto:
E pensare che nessuno pero' si pone il problema di cosa usino per impastare okite e similari. Liscio e lucido viene spesso scambiato per igenico.


k:

#12
Solaria ha scritto:Allora ..per igienico intendevo da un punto di vista microbiologico ...
Spesso ho l'impressione che tu non legga nemmeno una riga degli interventi nè tantomeno ti preoccupi di leggere gli approfondimenti tecnici perchè entrambi (soprattutto i secondi) smonterebbero le tue teorie e ti costringerebbero a fare retromarcia su parecchi dei tuoi preconcetti (il termine preconcetto non lo uso nella sua eccezione negativa ma solo come termine composito, ovvero concetti creati prima di un approfondimento).

Secondo me è un peccato, diversamente, molti dei tuoi interventi potrebbero essere molto interessanti e utili alla discussione...
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

#14
No , no ho letto e capito :D Ma se il porfido piace per la sua bellezza così come è come pietra naturale ha i suoi problemi. Se poi viene tirato a lucido o reso perfettamente liscio e non poroso è Ok, ma a mio avviso perde gran parte del suo fascino. Questione di gusti personali s'intende :D

#15
lotta982 ha scritto:Scusate l'OT, era più forte di me. E poi bisognava smorzare un attimo i toni :oops:
Scusami tu lotta982, davvero!.

E' solo che quando penso alla complessità e alla difficoltà del lavoro di chi produce prodotti per le cucine componibili (ovvero il laboratorio piu' delicato esistente, quello dove si preparano gli alimenti che mangiamo tutti i giorni), quando penso ad aziende che hanno investito centinaia di migliaia di euro in macchinari (vero Q?), in preparazione dei dipendenti, nella selezione dei semilavorati, nella creazione di processi produttivi, nella sapienza del come lavorarli, il tutto magari nell'arco di molte generazioni e li vedo "semplificati e banalizzati" cosi mi vengono un pò i fumi ...

...se poi penso a cosa vuol dire scegliere le cave, selezionare i prodotti lapidei e lavorarli immerso nelle polveri attorniato da gru enormi e montacarichi, mi verrebbe di augurare a chi nè semplifica e ne banalizza il lavoro di lavorarci anche solo per una settimana ...

... scusami di nuovo!
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia