Punto di giunzione di due parquet

#1
Buonasera a tutti,
stiamo per iniziare una ristrutturazione della zona giorno che verrà ampliata inglobando l'attuale sottoportico che purtroppo non viene praticamente più usato.
Questo comporta anche la posa nella zona dell'ampliamento di un prefinito in doussiè africa che confinerà con l'attuale parquet tradizionale del soggiorno.
Il problema è che il parquet esistente si è ossidato parecchio in questi anni mentre il prefinito è decisamente più chiaro.

Le soluzione che ci sono state proposte sono una posa diversa ed eventualmente la verniciatura in loco che però comporta costi decisamente più elevati.

Abbiamo anche pensato di inserire, nelle zone in cui i due pavimenti s'incontrano, degli inserti di pietra piasentina, pietra originaria delle nostre zone e già presente come soglie e davanzali nella nostra casa.

Ovviamente la pietra va trattata perchè è soggetta a macchiarsi ma mi pareva che potesse essere una buona soluzione.

Avete esperienze simili?
Grazie

#2
Io a casa ho messo un profilo jolly quadrato in acciaio inox, per capirci sono quelli che si usano per le piastrelle.
Di solito, quelli per il pavimento, si chiamano "giunti di dilatazione" e sono di ottone (ma anche in acciaio) ma generalmente più fini (0.5 cm)...quello che ho messo è largo 1 cm...
Divide i due parquet diversi ma è una soluzione decisamente "moderna"...non so che tipo di casa hai...
Fare un inserto in pietra stà bene...considerando che sarà poco più di una striscia non penso ci sia tutta questa manutenzione da fare...una volta all'anno basta e avanza no?

Re: Punto di giunzione di due parquet

#3
melograno ha scritto:Buonasera a tutti,
stiamo per iniziare una ristrutturazione della zona giorno che verrà ampliata inglobando l'attuale sottoportico che purtroppo non viene praticamente più usato.
Questo comporta anche la posa nella zona dell'ampliamento di un prefinito in doussiè africa che confinerà con l'attuale parquet tradizionale del soggiorno.
Il problema è che il parquet esistente si è ossidato parecchio in questi anni mentre il prefinito è decisamente più chiaro.

Le soluzione che ci sono state proposte sono una posa diversa ed eventualmente la verniciatura in loco che però comporta costi decisamente più elevati.

Abbiamo anche pensato di inserire, nelle zone in cui i due pavimenti s'incontrano, degli inserti di pietra piasentina, pietra originaria delle nostre zone e già presente come soglie e davanzali nella nostra casa.

Ovviamente la pietra va trattata perchè è soggetta a macchiarsi ma mi pareva che potesse essere una buona soluzione.

Avete esperienze simili?
Grazie
il pavimento attuale è sempre in doussiè?
non lo rilamerete?
se è sempre doussiè ti consiglierei di rilammare il vecchio e vernicicare tutto assieme.
se fossero due essenze diverse (soluzione che non mi piace, parere personale ovviamente) meglio staccarle come suggerisci tu.
ciao da Mauro
www.parquetpro.eu

#4
lucy74 ha scritto:Io a casa ho messo un profilo jolly quadrato in acciaio inox, per capirci sono quelli che si usano per le piastrelle.
Di solito, quelli per il pavimento, si chiamano "giunti di dilatazione" e sono di ottone (ma anche in acciaio) ma generalmente più fini (0.5 cm)...quello che ho messo è largo 1 cm...
Divide i due parquet diversi ma è una soluzione decisamente "moderna"...non so che tipo di casa hai...
Fare un inserto in pietra stà bene...considerando che sarà poco più di una striscia non penso ci sia tutta questa manutenzione da fare...una volta all'anno basta e avanza no?
Ecco noi volevamo proprio fare una striscia per non mettere a diretto contatto i due parquet che, per forza di cose, saranno diversi per colore e non per essenza.
Mi piaceva la pietra perchè come il legno è un materiale naturale, questa è grigio chiaro e qui da noi è molto usata proprio perchè ci sono le cave.

Ecco, anch'io posso pensare alla manutenzione una volta all'anno... se fosse settimanale cambierei idea.
La nostra casa all'esterno ha i mattoni vecchi, recuperati da altre costruzioni della zona (l'abbiamo comprata al grezzo avanzato) ma dentro è moderna e la cucina verrà rinnovata con nuovi elementi in alluminio... a me pare che il contrasto potrebbe starci nell'insieme

#5
Io farei saltare le tavolette tagliate ed inserirei quelle nuove facendo un lavoro da certosino (l'importante è che le nuove e le vecchie e abbiano la stessa larghezza,per il discorso incastro etc ci si può arrangiare bene e fare un bel lavoro comunque).
Discorso ossidazione: fossi in Voi avrei un po' di pazienza (inizialmente) ed eviterei di preoccuparmi,ci vorrà soltanto qualche mese perchè si possa ossidare e avvicinarsi bene al vecchio........

#6
avevo perso delle risposte :oops:

Il pavimento sarà sempre in doussiè, ma quello esistente è di tipo tradizionale e nella zona nuova sarà un prefinito.

Purtroppo le dimensioni non coincidono e quindi da quanto ho capito la soluzione ottimale è quella di rilammare che se non sbaglio significa rifare la levigatura e la verniciatura?

In teoria si potrebbe anche fare visto e considerato che i lavori interessano entrambi i locali... ho paura che i costi lievitino notevolmente però :cry: