Posare su pavimento già esistente, Tradizionale o Kerlite?

#1
Ciao,

ha senso optare per Kerlite o Slimtech se volessi posare un nuovo pavimento in gres su uno già esistente?

Se non ho problemi di porte e finestre perchè sto valutando di cambiarle o comunque posso far rifilare quelle che ho, non posso posare una mattonella tradizionale rettificata sul pavimento esistente, invece di spendere il doppio per la kerlite? O una mattonella tradizionale non può essere posata su un pavimento esistente e/o devo rifare per forza un massetto su di esso? :?:

Quali sono le differenze tecniche e le conseguenze pratiche? Comprendo da solo che la kerlite plus da 35mm pesa molto di meno di una mattonella tradizionale da 1 cm.....ma è così grave e può creare problemi da un punto di vista pratico...? :roll:

In teoria dovrei risparmiare sulla posa...ma fino a un certo punto, perchè per i piastrellisti maneggiare un prodotto così delicato è comunque una scocciatura ed una responsabilità che si fanno pagare...a meno di non posarselo da soli visto che non bisogna rifare il massetto.....

Vorrei che gli esperti mi aiutassero a capire....non vorrei che questa della kerlite fosse solo una trovata commerciale o una moda....all fine ti trovi comunque un prodotto che, per quanto resistente, suppongo lo sia cmq meno di un gres tradizionale....ho visto i test da 80cm sul loro sito....ma se mi cade un barattolo pesante da un pensile che sta a quasi 2m d altezza...che succede...? :? Su un buon pavimento tradizionale molto probabilmente nulla...


Grazie! :)

#3
diciamo che la questione me l'ero posta anch'io e mi sono fatta l'idea che - se non ci sono particolari problemi di stabilità , che però devono essere verificati in loco da un tecnico - potresti molto semplicemente mettere un secondo pavimento , anche normale (non slim per intenderci) sul precedente.

In termini di conti, invece , tra smantellare/smaltire il vecchio pavimento + rifare il massetto e mettere una mattonella di normale spessore,oppure comprare le mattonelle slim e montarle sopra al pavimento esistente siamo là. Personalmente propendo per la prima soluzione, perchè mi sembra "più pulita" e non troppo più costosa della seconda.

Ma, le mie, sono considerazioni da pura profana che ha cercato di acquisire qualche informazione in giro ; sarebbe interessante sentire i pareri di qualcuno "del mestiere" :roll: :wink:
Immagine

Re: Posare su pavimento già esistente, Tradizionale o Kerlit

#4
giramondo75 ha scritto:Ciao,

Se non ho problemi di porte e finestre perchè sto valutando di cambiarle o comunque posso far rifilare quelle che ho, non posso posare una mattonella tradizionale rettificata sul pavimento esistente, invece di spendere il doppio per la kerlite? O una mattonella tradizionale non può essere posata su un pavimento esistente e/o devo rifare per forza un massetto su di esso? :?:
è proprio questo il punto, la kerlite o affini è comoda proprio per chi al contrario tuo ha i problemi che hai citato.. Nel senso di porte, soglie, pavimenti che rimangono ecc.

Nel tuo caso poserei tranquillamente un pavimento con spessori "normali", ne guadagni in robustezza, costo del materiale e di posa.

#5
Grazie per le risposte :)

La casa è stata costruita nel '90 e c'è tanto cemento armato, quindi non credo assolutamente che ci siano problemi di solidità...

A questo punto credo proprio che valuterò seriamente l'idea di posare sopra il pavimento.....con 30-40 Euro al mq sicuramente riesco a trovare quello che voglio!

Grazie ancora