Lavastoviglie NEFF che non asciuga bene: consigli?

#1
Ho una lavastoviglie Neff nuova; dopo un lavaggio secondo un programma normale, mi lascia le stoviglie non perfettamente asciutte (un poco d'acqua sopra le tazze rovesciate, sensazione di "viscidità" di alcune stoviglie, ecc.). Considerando che ho messo e rabboccato il brillantante, quale potrebbe essere il problema?

Re: Lavastoviglie NEFF che non asciuga bene: consigli?

#2
alberto2 ha scritto:Ho una lavastoviglie Neff nuova; dopo un lavaggio secondo un programma normale, mi lascia le stoviglie non perfettamente asciutte (un poco d'acqua sopra le tazze rovesciate, sensazione di "viscidità" di alcune stoviglie, ecc.). Considerando che ho messo e rabboccato il brillantante, quale potrebbe essere il problema?
Che non lasci asciugare le stoviglie :wink:

In pratica la lavastoviglie conclude il ciclo riscaldando a manetta, tutta l'acqua ancora presente nella vasca e/o sulle stoviglie diventa vapore acqueo.

Quando la lavastoviglie fa bip bip per dirti che ha finito, apri lo sportello lasciando una luce di circa 5 cm. Fai le tue cose. Torna dopo un'oretta e vedrai che tutto (quasi) il vapore sarà uscito e le stoviglie asciutte.

Se non apri lo sportello la vasca e le stoviglie pian piano si raffeddano, il vapore ritorna acqua (condensa) e ritrovi le stoviglie un po' umide.

E' normale che sui fondi bordati dei contenitori rimanga un velo d'acqua. La lavastoviglie è pur sempre una macchina e non fà miracoli (visto che noi utenti vogliamo anche il risparmio energetico :lol: ). Tra l'altro è proprio per questo motivo che non capisco come facciano quelli che "rinuncio allo sgocciolatoio/pensile tanto ho la lavastoviglie...".

Per la sensazione di "viscido" sulle stoviglie umide è normale. Riduci un po' il quantitativo di detersivo. Non ti preoccupare che comunque quando la stoviglia si asciuga il viscido sparisce ed è anche insapore :lol:

Solo per curiosità: è la prima lavastoviglie o ne avevi già usate?
http://ilpontedeldiavolo.net

#3
Sì, è la prima lavastoviglie (da quando mi sono sposato e trasferito); ho ovviamente già usato la lavastoviglie dei miei e non ricordo, però, questo problema. Fra l'altro mia mamma ha recentissimamente acquistato una lavastoviglie Bosch, in tutto simile alla mia (so che Bosch e Neff sono sorelle..., quindi probabilmente si tratta addirittura dello stesso prodotto marchiato diverso), e non riscontra lo stesso problema, nemmeno con il programma di lavaggio ultrarapido e "semplificato" (quello da 29 minuti, mi pare). Dunque, ringraziandoti innanzitutto per la risposta: è davvero come dici tu?

#4
alberto2 ha scritto:...
-cut-
mia mamma ha recentissimamente acquistato una lavastoviglie Bosch, in tutto simile alla mia (so che Bosch e Neff sono sorelle..., quindi probabilmente si tratta addirittura dello stesso prodotto marchiato diverso), e non riscontra lo stesso problema, nemmeno con il programma di lavaggio ultrarapido e "semplificato" (quello da 29 minuti, mi pare). Dunque, ringraziandoti innanzitutto per la risposta: è davvero come dici tu?
Che siano simili con marchiature diverse è tutto da verificare con i codici ecc. ma potrebbe anche essere.

Il punto è un altro: non so se esistano in commercio lavastoviglie che a fine lavaggio ti facciano trovare le stoviglie perfettamente asciutte, senza lasciare lo sportello aperto per un po' di tempo (cosa che mi pare tu non faccia) :roll:

Tua madre trova le stoviglie perfettamente asciutte appena terminato il ciclo? Senza lasciar uscire il vapore per un po'? Sono scettico, ma tutto può essere.
Occhio però a non farti troppe "pare"... insomma dai sintomi non direi che si sia rotto il giocattolo :wink:
http://ilpontedeldiavolo.net

#5
Mi potresti dire che modello di lavastoviglie Neff hai? Perchè nella mia futura cucina monterò una lavastoviglie Neff con scambiatore di calore. Questo scambiatore di calore dovrebbe garantire l'asciugatura delle stoviglie (così mi ha raccontanto il mobiliere). Esistono modelli, molto più costosi, che grazie alla Zeolite dovrebbero garantire l'asciugatura.

PS. per sicurezza se puoi dimmi anche il modello Bosch della mamma .....non si sà mai?!? 8) Bosch costa anche meno

#6
quoto in toto Alberth77 :lol:

la viscidità è dovuta ad un dosaggio eccessivo di brillantante : armati di libretto e riduci il dosaggio ... e dai retta ad Alberth

Già che ci sei col libretto puoi anche impostare l' asciugatura intensiva. In pratica aumenti la temperatura delll' ultimo risciacquo, cosa che velocizza l' asciugatura quando apri lo sportello.

Alberth, ho sempre fatto come te con lo sportello, con qualsiasi lavastov ..... ma io non credevo ai miei occhi quando ho visto la plastica perfettamente asciutta all' apertura dello sportello della nuova miele di mia sorella :shock: certo, anche il finish turbodry conta parecchio

#7
extrasuperautomatic ha scritto: ....
Alberth, ho sempre fatto come te con lo sportello, con qualsiasi lavastov ..... ma io non credevo ai miei occhi quando ho visto la plastica perfettamente asciutta all' apertura dello sportello della nuova miele di mia sorella :shock: certo, anche il finish turbodry conta parecchio
Ecco lo sapevo, sono sempre un passo indietro :evil:
Ma è giusto così, sennò sarei super anch'io :lol:

Battute a parte grazie per l'info!
http://ilpontedeldiavolo.net