Ciao a tutti,
saremmo indirizzati a scegliere un parquet doussiè per salotto e camere da letto. QUalcuno ce l'ha? Cosa ve ne pare? Ha qualche difetto nascosto???
#2
premesso che come tinta e' una meraviglia, sottolineo due "contro":
- la provenienza: e' un legno che difficilmente viene da foreste certificate, acquistarlo significa contribuire alla deforestazione del pianeta. Starei su specie piu' "ecologically correct"
- i miei suoceri l'hanno messo e dopo poco si 'e riempito di segnetti bianchi, tipo scalfiture, non in superficie ma proprio profonde. sembra rovinato, il parquettista l'ha definita normale ossidazione del doussie
ciao
- la provenienza: e' un legno che difficilmente viene da foreste certificate, acquistarlo significa contribuire alla deforestazione del pianeta. Starei su specie piu' "ecologically correct"
- i miei suoceri l'hanno messo e dopo poco si 'e riempito di segnetti bianchi, tipo scalfiture, non in superficie ma proprio profonde. sembra rovinato, il parquettista l'ha definita normale ossidazione del doussie
ciao
#3
Direi che il primo punto è condivisibile (anche se ,ragionandola cosi, sarebbe da evitare tutto ciò che non è europeo),sul secondo probabilmente il problema è il silicio,presente specialmente su scelte "basse".......
Ottimo legno poichè stabile,resistente al punto giusto con prezzo più o meno alla portata.........il tono rossiccio deve piacere!!
Ottimo legno poichè stabile,resistente al punto giusto con prezzo più o meno alla portata.........il tono rossiccio deve piacere!!
#4
ESATTO!Pliem Parquet ha scritto:Direi che il primo punto è condivisibile (anche se ,ragionandola cosi, sarebbe da evitare tutto ciò che non è europeo)
facile a dirsi e piu' difficle a farsi
pero' trovo molto contradditorio comprare per esempio una valcucine perche' "ecologica" e poi mettere un parquet di doussie', tutto qui!
#5
ciao, il doussiè è una ottima essenza in termini di durezza. Ha una ossidazione molto elevata (tende al rossiccio) soprattutto se sottoposto a molta luce. La presenza di segnetti bianchi non è assolutamente un fattore "normale", ma come detto può succedere alle scelte qualitativamente più basse (commerciali etc.).