Bulbi primaverili.... sono già spuntati....e ora?

#1
Ieri, complice la bella giornata milanese, mi sono finalmente decisa a mettere a dimora in vaso i bulbi di Tulipani, Narcisi e Giacinti a fioritura primaverile.

Dopodichè li ho innaffiati con il concime diluito che mi ha dato il vivaista.

E ora? Non ricordo se li devo innaffiare ogni tanto (se si ogni quanto) o se devo "dimenticarli" fino a che iniziano a buttare.

Non vorrei far marcire i bulbi....

Il vaso rimarrà sul balcone. Il vivaista mi ha garantito resistenza fino a -40 °C :shock:
Ultima modifica di vale_MI il 02/11/10 12:31, modificato 1 volta in totale.

#3
si lasciali pure sul balcone, non danno problemi.

innafiali solo se c'è un periodo lungo (più di 3 settimane) senza pioggia.

#5
Limitatamente ai TULIPANI, (per gli altri non so, sorry!) fai molta attenzione al drenaggio. I tulipani soprattutto se in vaso sono facili al marciume, quindi è consigliabile fare una base con palline di ghiaia espansa. Se lo hai fatto bene, altrimenti non è un grosso problema, però fai attenzione se dovesse fare una pioggia eccessiva e prolungata. Innaffiali solo se non dovesse piovere per un lungo periodo, ma ormai siamo a metà ottobre non penso si verificherà questa situazione :wink:

#6
bloodymary ha scritto:Limitatamente ai TULIPANI, (per gli altri non so, sorry!) fai molta attenzione al drenaggio. I tulipani soprattutto se in vaso sono facili al marciume, quindi è consigliabile fare una base con palline di ghiaia espansa. Se lo hai fatto bene....
Si ho fatto proprio così anche perchè avendo a disposizione del terriccio cosiddetto "universale" di cui non conoscevo l'eventuale contenuto di sabbia (a quanto ne so può essere ZERO!!!) ho pensato di ovviare almeno in parte con l'argilla espansa :wink:

#7
Ho modificato il titolo al topic perchè.... le fresie hanno già "buttato", nonostante si tratti sulla carta di bulbi a fioritura primaverile....

Cosa devo aspettarmi? Come mi devo comportare in previsione del freddo?

Mi hanno detto che per i tulipani non c'è problema perchè tollerano temperature fino a -40 °C ma sulla confezione dei bulbi delle fresie c'era scritto di proteggere i bulbi, una volta interrati, dalle gelate invernali.

Potrei trasferire il vaso con i germogli in solaio, dove c'è una finestrella e dove le temperature non dovrebbero scendere sotto lo zero.

In questo caso... ogni quanto dovrei salire a bagnarli?
Non è vero che UNO più UNO fa sempre DUE. Se sommi due gocce d'acqua il risultato è una goccia più grande.

#8
vale_MI ha scritto:Ho modificato il titolo al topic perchè.... le fresie hanno già "buttato", nonostante si tratti sulla carta di bulbi a fioritura primaverile....

Cosa devo aspettarmi? Come mi devo comportare in previsione del freddo?

Mi hanno detto che per i tulipani non c'è problema perchè tollerano temperature fino a -40 °C ma sulla confezione dei bulbi delle fresie c'era scritto di proteggere i bulbi, una volta interrati, dalle gelate invernali.

Potrei trasferire il vaso con i germogli in solaio, dove c'è una finestrella e dove le temperature non dovrebbero scendere sotto lo zero.

In questo caso... ogni quanto dovrei salire a bagnarli?
Io ho lo stesso problema ma in casa.
Avevo in cantina dei vecchi bulbi (crochi narcisi, muscari) e li ho interrati in alcuni contenitori di vetro, lasciandoli poi in una stanza buia e fresca con l'intento di portarli in salotto verso gennaio per la fioritura.
Beh, spuntano come funghi :evil:
Solo foglie, per ora... ma non riesco a bloccarli! Ho paura che se li porti sul solaio sfuggono al gelo ma ti fioriscono lì :?
- Aspettando Godot -

#9
Cla' ha scritto:Ho paura che se li porti sul solaio sfuggono al gelo ma ti fioriscono lì :?
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Vorrà dire che metterò una poltrona in solaio e andrò a godermeli lì.....

:lol: :lol:

A parte gli scherzi.... mi hanno detto che le fresie temono il gelo più degli altri bulbi.....

Appena le T° sfioreranno lo zero deciderò il da farsi :wink:

Intanto ho trovato questo:

"Coltivazione delle fresie
Per ottenere una fioritura abbondante è consigliabile porre a dimora i cormi in autunno, in modo che cominciano a svilupparsi non appena il clima diviene mite. Purtroppo i cormi di fresia temono il gelo, e non dovrebbero mai essere posti a temperature inferiori ai 3-5°C; per questo motivo vengono poste a dimora in piena terra senza protezione solo nelle zone d'Italia in cui gli inverni sono abbastanza miti, e le temperature minime non sono mai eccessivamente fredde. Nel resto d'Italia le fresie si coltivano in contenitore, in modo da poter posizionare i vasi in serra fredda, o comunque in luogo riparato, non appena le temperature si abbassino al di sotto dello zero.
Volendo è anche possibile porre a dimora le fresie a fine inverno, quando il rischio di gelate è ormai passato, anche se spesso questa pratica porta a fioriture tardive non troppo abbondanti.
Quindi si consiglia di porre a dimora sempre i bulbi di fresia in autunno, eventualmente riparandoli con della pacciamatura, e posizionandoli in un luogo in cui non siano sottoposti al vento freddo.
Da quando i cormi cominciano a sviluppare il fogliame possiamo fornire annaffiature alle nostre piante, evitando gli eccessi; infatti le fresie sono originarie di zone abbastanza siccitose, e necessitano di acqua solo quando il terreno è ben asciutto.
Sicuramente il substrato di coltivazione dovrà essere sciolto e molto ben drenato; a fine inverno forniamo del concime granulare a lenta cessione, ripetendo l'operazione dopo 4/5 mesi.
Dopo la fioritura il fogliame resterà rigoglioso per alcune settimane; possiamo rimuovere i cormi dal terreno solo dopo che le foglie siano completamente ingiallite e disseccate, per permettere alla pianta di immagazzinare sufficiente nutrimento per la fioritura dell'anno successivo"
[/b]
Non è vero che UNO più UNO fa sempre DUE. Se sommi due gocce d'acqua il risultato è una goccia più grande.

#10
bloodymary ha scritto:Limitatamente ai TULIPANI, (per gli altri non so, sorry!) fai molta attenzione al drenaggio. I tulipani soprattutto se in vaso sono facili al marciume, quindi è consigliabile fare una base con palline di ghiaia espansa. Se lo hai fatto bene, altrimenti non è un grosso problema, però fai attenzione se dovesse fare una pioggia eccessiva e prolungata. Innaffiali solo se non dovesse piovere per un lungo periodo, ma ormai siamo a metà ottobre non penso si verificherà questa situazione :wink:
quoto ... :lol:
l'unica cosa e' il concime, si dovrebbe dare quando spunta l'erbetta e non
appena interrati .. :lol: