Sto ristrutturando casa e sto cercando di decidere su quale tipo di infisso mettere.
Premetto che abito in pianura padana,clima continentale e che le finestre saranno esposte a est, sud e sud/ovest.
Inizialmente ero orientata sul pvc per l'ottimo isolamento termico e acustico ma poi mi e' venuto qualche dubbio in quanto essendo obbligata a fare un cappotto esterno all'abitazione temo che con il tempo si possa verificare l'insorgenza di muffa.
Anche con l'alluminio ho letto esistere il problema della condensa.
Rimarrebbe il legno alluminio che sembra per molti l'optimum, ma anche sul legno ho un po' di dubbi innanzitutto per la manutenzione ma anche perche' sarei orientata ad un serramento di tipo grigio scuro/antracite e con il legno non credo sia possibile avere questo colore.
A questo punto che fare?
#2
partiamo dalle cose facili.
La muffa si crea anche con serramenti in legno se mal utilizzati.
Per il colore grigio all'interno nessun problema.
Quando rientro questa sera cerco di esser più dettagliato.
La muffa si crea anche con serramenti in legno se mal utilizzati.
Per il colore grigio all'interno nessun problema.
Quando rientro questa sera cerco di esser più dettagliato.
Ultima modifica di gigiotto il 25/10/10 20:56, modificato 1 volta in totale.
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?
#3
bhe la condensa si forma nei serramenti in alluminio a taglio freddo... cmq ecco i pregi e difetti dei serramenti, ovviamente secondo me.
PVC: economico (specialmente se bianco) manutenzione al minimo, tenuta termica e resistenza acqua aria vento ottimali problemi di muffa zero, se non assemblati bene qualche pecca sulle rifinture, anche se effetto legno si capirà sempre che sono in PVC, bicolore non semplice.
LEGNO: il classico serramento, tenuta termica e resistenza acqua aria vento ottimali, esteticamente (per la cultura italiana) il top, purtroppo anche se con le vernici all'acqua sono molto meno delicate prima o poi necessitano di manutenzione , prezzo variabile in funzione del legno
LEGNO ALLUMUNIO unisce la bellezza e calore del legno all'assoluta assenza di manutenzione, tenute e certificazioni ottimali, uni difetto il prezzo elevato..... anche se non sempre. Se interessati vi consiglio di trovare un rivenditore SCIUKER serramento veramente bello ad un ottimo prezzo.
PVC: economico (specialmente se bianco) manutenzione al minimo, tenuta termica e resistenza acqua aria vento ottimali problemi di muffa zero, se non assemblati bene qualche pecca sulle rifinture, anche se effetto legno si capirà sempre che sono in PVC, bicolore non semplice.
LEGNO: il classico serramento, tenuta termica e resistenza acqua aria vento ottimali, esteticamente (per la cultura italiana) il top, purtroppo anche se con le vernici all'acqua sono molto meno delicate prima o poi necessitano di manutenzione , prezzo variabile in funzione del legno
LEGNO ALLUMUNIO unisce la bellezza e calore del legno all'assoluta assenza di manutenzione, tenute e certificazioni ottimali, uni difetto il prezzo elevato..... anche se non sempre. Se interessati vi consiglio di trovare un rivenditore SCIUKER serramento veramente bello ad un ottimo prezzo.
le porte e finestre completamente on line
le porte www.civico14.com le finestre www.casicura.it
le porte www.civico14.com le finestre www.casicura.it
Re: Consiglio serramento con cappotto e altro
#4Problematiche nel rifacimento con cappotto esterno non sono di particolare rilevanza.sylla ha scritto:
A questo punto che fare?
Innanzitutto che spessore di cappoto e con che finalità?
Inoltre che sistema di oscuramennto avete previsto? Sembra una cosa stupida,ma la scelta tra persiana e tapparrella è di notevole importanza nella progettazione del sistema serramento.
Una volta definiti i 2 punti precedenti la strada è in discesa.
La scelta tra i materiali (PVC,alluminio,legno o misti) è quindi anche legata alle prestazioni che volete raggiungere ed alla disponibilità economica. Sembra un affronto o discorso "maleducato",ma è mooooolto importante.
Il PVC di base si presenta bianco,ma è possibile il rivestimento con pellicole colorate.
L'alluminio viene verniciato
Il legno viene tinto.
Esiste poi una nuova soluzione,secondo me molto interessante, realizzata in legno lamellare di pino rivestito in laminato ad alta resistenza o precomposto.
Con questo materiale è possibile una finitura grigia

Eviterei falsitelai in acciaio.Preferibile il buon vecchio e caro legno.
La muffa si crea per scarso riciclo d'aria all'interno di un locale caldo e umido.
basterebbe aprire a ribalta un serramento per poco più di 10 minuti al giorno per evitare tali problemi.
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?
#5
Procedendo per gradi, il cappotto e' messo ai fini della certificazione sul risparmio energetico, oramai obbligatoria,lo spessore di 10 o 12 cm, ma sara' il termotecnico che fara' questa valutazione.
Per il tipo di oscuramento si pensava alle persiane, anche se sinceramente questa scelta credevo di poterla fare per ultima.
Perche' dici che deve essere un punto fisso?quali sono i vincoli se si sceglie una o l'altra soluzione,cioe' persiane o tapparelle?
Per quanto riguarda le prestazioni invece, la precedenza e' senz'altro verso un prodotto che non abbia bisogno di manutenzione o di molta poca, con un'occhio anche all'estetica e naturalmente a un buon rapporto qualita'/prezzo. Per l'estetica, il serramento in immagine non mi dispiace davvero, anche se pensavo ad un grigio piu' scuro, quasi nero. Dove lo posso vedere dal vivo? In linea generale comunque proprio non mi piace il gusto classico, le finestre in legno color legno, con le tendine ricamate..decisamente no....Ma in giro sono tutte cosi'..forse avrei piu' alternative con il pvc, se davvero,come dici, la condensa non dipende tanto dal materiale ma dalla gestione degli ambienti?
Per il tipo di oscuramento si pensava alle persiane, anche se sinceramente questa scelta credevo di poterla fare per ultima.
Perche' dici che deve essere un punto fisso?quali sono i vincoli se si sceglie una o l'altra soluzione,cioe' persiane o tapparelle?
Per quanto riguarda le prestazioni invece, la precedenza e' senz'altro verso un prodotto che non abbia bisogno di manutenzione o di molta poca, con un'occhio anche all'estetica e naturalmente a un buon rapporto qualita'/prezzo. Per l'estetica, il serramento in immagine non mi dispiace davvero, anche se pensavo ad un grigio piu' scuro, quasi nero. Dove lo posso vedere dal vivo? In linea generale comunque proprio non mi piace il gusto classico, le finestre in legno color legno, con le tendine ricamate..decisamente no....Ma in giro sono tutte cosi'..forse avrei piu' alternative con il pvc, se davvero,come dici, la condensa non dipende tanto dal materiale ma dalla gestione degli ambienti?
#6
Esatto, dalla corretta areazione e dalla corretta posa in opera dell'infisso!sylla ha scritto:se davvero,come dici, la condensa non dipende tanto dal materiale ma dalla gestione degli ambienti?
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.
Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.
Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.