DOMANDA da 1.000.000 di euro - TELEVISORE

#1
Ecco la classica domanda da 1.000.000 di euro. Quale televisore vale la pena comprare? sui 50 pollici fascia di prezzo 1000 - 2500 euro.... Chiedo consigli in base ad esperienze - intendimento - schede tecniche - raffronti già effettuati - tecnologia - echi più ne ha più ne metta... VOI COSA COMPRERESTE o CONSIGLIERESTE di COMPRARE? Grazie (sono già in panico per la scelta che il mercato offre :wink: )

#2
Prenderei credo un Panasonic TX-P50G20 che è un plasma 50" 2D sui 1200€ oppure Panasonic TX-P50VT20 che è un plasma 50" 3D sui 1800€
Partirei da questi e proverei a cercare comparazioni con altri modelli che possono interessarti.
Non spenderei di più oggi, visto che di novità negli anni a venire ce ne saranno probabilmente parecchie.

#3
di sicuro voglio stare su un 3d, visto che il divario non è eccessivo e che è una tecnologia alla portata... panasonic non lo andavo a cercare nei vari centri commerciali, ma vedo che in parecchi ne parlano bene e d'ora in poi li terrò d'occhio... oppure LG non è all'altezza? SAMSUNG neppure?

#4
Credo che Panasonic sia al top sui plasma.
LG penso che in generale abbia neri un pochino peggiori, però direi che ha prezzi ancora un pochino inferiori e sotto molti aspetti sono prodotti validi.
I plasma Samsung non li conosco granché.

Sugli LCD il discorso è più complesso perché ci sono i retrooilluminati LED che potrebbero essere interessanti e forse rientrano nel tuo budget massimo.

#5
samsung hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo, però come tutti i plasma sono "delicati", nel senso che non sono un televisore plug&play, ma necessitano di un rodaggio e di alcune attenzioni particolari :) (tutti i plasma, non solo i samsung), cmq con quel budget io andrei su un sony :)

#6
Fino a poco tempo fa i migliori televisori erano i Pioneer Kuro al plasma, di gran lunga superiori a qualsiasi altro concorrente. Purtroppo poi Pioneer ne ha cessato la produzione e ha fatto un accordo con Panasonic, trasferendole alcune delle tecnologie che rendevano i pannelli Pioneer così buoni; non è però detto che tutti i televisori al plasma Panasonic beneficino di queste tecnologie.
Il modello 2D top di gamma è il TX-P50V20 che costa sui 1500€, mentre quello corrispondente 3D è quello che ti ha consigliato Lagoon (TX-P50VT20), e visto che è nel tuo budget e meglio di così non puoi fare, direi che è la scelta "obbligata".

Io invece mi porrei più la questione del 3D. Considera che ogni persona aggiuntiva deve portare gli occhialini (che ovviamente vanno comprati a parte a 120€ l'uno), che l'immagine è inevitabilmente meno luminosa, che a lungo andare può anche darti vari fastidi (però questo dipende da quanto sei sensibile tu), e che il materiale disponibile in 3D ad oggi è veramente scarso. Secondo me il futuro del 3D è ancora incerto e in questo momento io lo vedo solo come un buon modo per i produttori di televisori per farti spendere un [bel] po' di soldi in più se lo compri nuovo o indurti a cambiarle il tuo televisore HD che va benissimo.

Questa è la mia opinione ma "to each his own".

#7
giulio p ha scritto:
Io invece mi porrei più la questione del 3D. Considera che ogni persona aggiuntiva deve portare gli occhialini (che ovviamente vanno comprati a parte a 120€ l'uno), che l'immagine è inevitabilmente meno luminosa, che a lungo andare può anche darti vari fastidi (però questo dipende da quanto sei sensibile tu), e che il materiale disponibile in 3D ad oggi è veramente scarso. Secondo me il futuro del 3D è ancora incerto e in questo momento io lo vedo solo come un buon modo per i produttori di televisori per farti spendere un [bel] po' di soldi in più se lo compri nuovo o indurti a cambiarle il tuo televisore HD che va benissimo.

Questa è la mia opinione ma "to each his own".
Quoto in toto. Personalmente credo che al momento quello che vediamo è un surrogato della 3° dimensione, meglio 1000 volte un buon 2D !!
Non è vero che UNO più UNO fa sempre DUE. Se sommi due gocce d'acqua il risultato è una goccia più grande.

#8
sono d'accordo con voi, di sicuro tra non molto la tecnologia porterà addirittura ad ologrammi con vari livelli e profondità in modo di entrare a far parte della scena, però non ho intenzione di cambiare televisore spesso e quindi dico: la tecnologia oggi ci ha portato al LED retroilluminato e quindi pensavo di stare su questo il 3d tra virgolette è un optional in quanto si possono vedere immagini in 2d standard ed all'occorrenza si imposta il 3d, quindi lo considero uno sfizio che se riesco a fare stare nel budget tanto meglio... televisore LG 55LX9800 qualcuno lo conosce?

#9
giulio p ha scritto:Il modello 2D top di gamma è il TX-P50V20 che costa sui 1500€, mentre quello corrispondente 3D è quello che ti ha consigliato Lagoon (TX-P50VT20), e visto che è nel tuo budget e meglio di così non puoi fare, direi che è la scelta "obbligata".
Il VT20 non è il corrispondente 3D del V20, è comunque superiore pure in 2D

Lo voglio !!!! :twisted:

#10
Cangio ha scritto: Il VT20 non è il corrispondente 3D del V20, è comunque superiore pure in 2D

Lo voglio !!!! :twisted:
Che tu lo voglia non lo rende superiore in 2D, visto che il pannello è lo stesso.

#11
giulio p ha scritto:
Cangio ha scritto: Il VT20 non è il corrispondente 3D del V20, è comunque superiore pure in 2D

Lo voglio !!!! :twisted:
Che tu lo voglia non lo rende superiore in 2D, visto che il pannello è lo stesso.
Qualche differenza può esserci comunque, una tv non è fatta solo da un pannello. In questo caso qualche differenza pare che ci sia, ma parliamo di piccole cose. Ad esempio nel caso del VT20 si parla di fosfori più veloci, ovvero di minor effetto "green ghosting" (scia dei fosfori verdi, i più lenti). Ma in generale con entrambi i prodotti credo che siamo decisamente lontani dall'avere sice realmente fastidiose (io non le noto neanche sul mio "vecchio" G10)

#12
giulio p ha scritto:
Cangio ha scritto: Il VT20 non è il corrispondente 3D del V20, è comunque superiore pure in 2D

Lo voglio !!!! :twisted:
Che tu lo voglia non lo rende superiore in 2D, visto che il pannello è lo stesso.
caro giulio, lungi da disquisizioni tecniche che si trovano a riguardo su altri forum specifici ..... il vero problema è la differenza che passa tra il volere e l'avere :lol:

#13
sto guardando in tanti altri forum e sono tutti concordi con voi nel dire che tecnicamente il panasonic che mi avete consigliato è un 0ttimo televisore... il problema è che perde in eleganza in quanto lo definiscono esteticamente obsoleto... sinceramente non si può dare torto... Si torna al vecchio dilemma tv bello ed inferiore oppure esteticamente scarso e performante... questo tv: LG 55LX9800 come lo vedete?... ed ho visto che il prezzo è in picchiata... mesi fa era a 3600 poi è passato a 3100 poi a 2900 ora è a 2390... o è bruttissimo oppure il mercato si allarga e di conseguenza i prezzi scendono...

#14
pleba77 ha scritto:il problema è che perde in eleganza in quanto lo definiscono esteticamente obsoleto... sinceramente non si può dare torto... Si torna al vecchio dilemma tv bello ed inferiore oppure esteticamente scarso e performante....
bè, su questo non ti può aiutare nessuno
comunque, dal lato estetico è bene che li vai a vedere (e toccare) in centro commerciale piuttosto che sui cataloghi

tecnicamente io prenderei il Panasonic VT, che esteticamente comunque non è affatto male
ma se vuoi l'estetica come prima cosa, pochi giorni fa ho visto il Samsung serie 9000 : un vero spettacolo :shock: (anche nel prezzo, comunque)

#15
Bah... qualsiasi tv moderna è 100 volte più bella della media delle tv di qualche anno fa. Non saranno tutti capolavori di design, sculture moderne da mettere in salotto, ok... Ma un bel "chi se ne frega"? Cercare la tv di design oggigiorno è proprio cercare il pelo nell'uovo. Il livello generale è più che buono, Panasonic inclusa.