massetto sbagliato. che fare, oltre a piangere?

#1
hanno sbagliato il massetto del bagno di 1 cm. è abbastanza grave perchè avevo fatto montare lo scarico per un filomuro e anche perchè così devo alzare il pavimento in tutte le altre stanze. cosa faccio? lo faccio rifare? (tragedia: portare la sabbia in casa è impossibile, la mia casa è alla fine di un vialetto pedonale, la sabbia la porteremmo in casa io e il mio ragazzo. l'altro sabato ho spalato 6,5 tonnellate di sabbia. non voglio rifarlo, nemmeno per 5 m2 di bagno! l'idraulico dice che posso spaccare il muro e alzare un po' lo scarico. non si riesce a tirare via 1 cm dal massetto?? è stato fatto la scorsa settimana. aiutatemi, please!

#2
Se i lavori sono affidati ad un'impresa ed esiste un Diretto Lavori, lascia fare a quest'ultimo. Diversamente verifica il progetto (se c'è un progetto), fai delle foto, e ordina all'impresa di demolire il massetto e di rifarlo.
Architettura e Interior Design

#3
Certo che si riesce a farlo!!!
Martello demolitore e via!!! :twisted:


Ha ragione architeo: striglia ben bene il tuo D.L.

#4
non è così facile demolire il massetto.. tutto si può fare ma sotto ci sono tubi e corrugati che probabilmente si rovinerebbero, dovrei aspettare ulteriori settimane per farlo asciugare, dovrei smaltire il massetto demolito, dovrei riportare in casa cubi di sabbia per fare il nuovo massetto.. ho deciso di tenerlo e di posare piastrelle da 4-5 mm invece che 8-10 mm. e così risolvo in parte. poi credo che su 0.5-1 cm di sbaglio si possa giocare con lo scarico a parete. speriamo bene!
il direttore lavori sono io e più di dire quattro volte nel giro di un'ora la quota esatta a cui deve essere fatto il massetto, non saprei proprio cosa fare. ovviamente non credo che pagherò totalmente il lavoro. se non altro detrarrò il costo aggiuntivo delle piastrelle sottili e dei sanitari diversi da quelli che avevo scelto.
dalla poca esperienza che ho avuto con gli artigiani ho scoperto un mondo di persone approssimative, con scarsa capacità tecnica e con poca serietà. ovviamente so che non sono tutti così (il mio ragazzo ha una propria ditta di progettazione e posa in opera di impianti elettrici ed è una persona seria e competente!) ma la sfortuna ha voluto che per ora il peggio si sia presentato alla mia porta :( speriamo che il resto vada tutto liscio!

#5
E' necessario usare toni e maniere decise con le imprese che non sanno lavorare "a regola d'arte", così ce le leviamo dalle balle tutte. E' la legge del mercato: o sei competente e competitivo o quella è la porta...
Architettura e Interior Design

#6
Fata Morgana, benvenuta nel nostro mondo
ti anticipo due frasi che sentirai dire:

1. Architè, nun se pò fa
(fantastico su crocefissioni e torture quando mi dicono così)

2. Architè, l'ho fatto così perchè mi sembrava meglio
(leggi: ho mandato a p****ne tutti gli allineamenti che tu hai faticosamente trovato)

:)

PS
esistono i massetti ad asciugatura rapida
CAFElab.it studio di architettura a Roma

Coffee break | the italian way of design il blog

CASA: guida alla ristrutturazione - gratis per te!

#7
hahahahahahahahahahahaha Architè, nun se pò fa è bellissima hahahahahaha...be io sono dalla parte degli operai e lo sentita veramente moltissime volte e tanti fantasticavano su crocifissioni anche loro hahahahaha...spesso pero si trovano architetti e geometri alle prime armi lanciati in cantiere dalle imprese che li assumono per risparmiare...e li non ti dico...pochi mesi fa ne ho incontrato uno che voleva demolire parte di una trave portante spessa 60 cm per far passare una canalina elettrica senza nemmeno fare nessuna verifica se avrebbe resistito o meno...fortuna che gli elettricisti ne sapevano più di lui

#8
il direttore lavori sono io
Intendendo che tu vai a vedere i lavori e cerchi di seguirli, oppure che sei RESPONSABILE PENALMENTE E CIVILMENTE?
C'è un filino di differenza.....................

#9
Olabarch ha scritto:
il direttore lavori sono io
Intendendo che tu vai a vedere i lavori e cerchi di seguirli, oppure che sei RESPONSABILE PENALMENTE E CIVILMENTE?
C'è un filino di differenza.....................
sono un ingegnere. progettista e direttore lavori della ristrutturazione di casa mia!

#10
Gepilfuso ha scritto:.........veramente moltissime volte e tanti fantasticavano su crocifissioni anche loro hahahahaha...spesso pero si trovano architetti e geometri alle prime armi lanciati in cantiere dalle imprese che li assumono per risparmiare...
verissimo.... ed allucinante quanto progettino senza pensare all'effettivo uso degli ambienti!!!
www.gardenteak.it
scegli il meglio per il tuo giardino!

Miriam, arredo terrazzi e giardini per professione e con passione!
coltivo piante per passione, maniacale! e...ciòipppolliceverdissimissimo!

#11
CAFElabstudio ha scritto: 2. Architè, l'ho fatto così perchè mi sembrava meglio
(leggi: ho mandato a p****ne tutti gli allineamenti che tu hai faticosamente trovato)
o perchè faceva troppa fatica a farlo come da progetto!!!

:roll:
www.gardenteak.it
scegli il meglio per il tuo giardino!

Miriam, arredo terrazzi e giardini per professione e con passione!
coltivo piante per passione, maniacale! e...ciòipppolliceverdissimissimo!

#12
grazie CAFE.. mi hai fatto ridere un sacco! per me toccata e fuga nel mondo della ristrutturazione, degli artigiani, dei ritardi, degli errori e delle promesse non mantenute! lavoro in altro campo, in protezione civile. e vista la fatica che sto facendo con questa casa, se prima o poi la cambierò la prenderò sicuramente bella e pronta!

#13
Ma allora, come D.L. hai tutti i poteri per ordinare le lavorazioni esattamente come le desideri!!!! Per sospendere i lavori, per allontanare le imprese che non seguono le direttive!!!!

#14
architeo ha scritto:E' necessario usare toni e maniere decise con le imprese che non sanno lavorare "a regola d'arte"
Vero. io ricordo quando molti anni fa, vennero a rifare il pavimento della stanza di mio fratello. La ditta incaricata doveva smantellare il vecchio pavimento, rifare il massetto e posare il nuovo parquet.
Non so dove sbagliarono, ma alla fine, mentre stavano posando il nuovo parquet mia madre si accorse che il tutto veniva 1 cm troppo alto. La risposta degli operai fu "beh, seghiamo un po' sotto la porta e facciamo un invito di ottone sullo scalino... non vorrà mica che spacchiamo tutto di nuovo!"
Mia madre allora chiamò mio zio, direttore dei lavori e capo cantiere in numerosi contesti dalle mie parti per chiedergli che fare... 20 minuti dopo arrivò lui e cominciammo a sentire le bestemmie quando ancora era al piano terra... trattò quella gente con una durezza e una brutalità senza paragoni, insultandoli manco fossero stati bestie da soma... ma alla fine spaccarono tutto e rifecero il lavoro a regola d'arte...
Immagine
Immagine
Immagine

Casa Spozilli

#15
Gepilfuso ha scritto:fortuna che gli elettricisti ne sapevano più di lui
:)
si, ma vedi quando si parla di queste cose esce sempre fuori il racconto dell'architetto incapace che non sa distinguere tra un muro e una trave, io parlo di cose molto più terra terra

Questa di mettere in dubbio le capacità dell'architetto è un tipico atteggiamento che denota mancanza di professionalità; eccerto che l'elettricista nel suo campo ristretto ne sa più di me! Vorrei ben vedere, è un professionista e dovrebbe sapere lavorare in piena autonomia (visto che tra l'altro è responsabile in prima persona di quello che fa)

2 esempi a caso nella lunga casistica:
- Ma questo mobile... è un mobile "normale" o uno di quelli che disegnano gli architetti...
e agita le mani per aria (da un elettricista)

un altro:
- ti do le misure del bagno, interassi dei sanitari, allineamenti, piastrelle coi decori incisi dai nani delle montagne di Thorbardin disegnate una x una ecc (2 palle)

- tu idraulico, senza dirmi niente, senza chiamare la proprietaria
- con cui ho passato il weekend a scegliere la suddetta piastrella dei principi dei nani di Tolkien -
decidi che invece è meglio mettere i sanitari più larghi di 30cm perchè si sta più comodi con le gambe!

e potrei continuare!
CAFElab.it studio di architettura a Roma

Coffee break | the italian way of design il blog

CASA: guida alla ristrutturazione - gratis per te!