PIZZA fatta in casa

#1
Visto ce è un argomento che mi interessa molto e l'ho visto in giro nei vari topic... pensavo si potessero riunire qui tutti i magici consigli per fare un ottima pizza a casa nel nostro forno!!!

Che dite? :roll:
http://album.alfemminile.com/album/casaditatatato

#2
Io per esempio ora prendo la pasta in panificio, la stendo e farcisco la pizza e la metto in forno con la carta forno sulla teglia, quella nera... :roll:

Voi?

Una volta ho assaggiato da una signora Siciliana la pizza fatta con la pasta fatta da lei con la farina di grano duro... ed era una cosa eccezionale!!!
C'è qualcuno che la sa fare che mi può dar consigli? :D
http://album.alfemminile.com/album/casaditatatato

#3
Io ci provo spesso a fare la pizza, scegliendo una buona farina, rispettando i tempi di lievitazione, impastando lasciando per ultimo il sale, usando la funzione giusta del forno......................
etc
etc
etc

ma la mia pizza viene sempre una schifezza pazzesca. :cry:

Tata :arrow: adotterò il tuo consiglio di andare a prendere la pasta dal panettiere :lol:
Immagine
Immagine

#4
Verderia ha scritto:Io ci provo spesso a fare la pizza, scegliendo una buona farina, rispettando i tempi di lievitazione, impastando lasciando per ultimo il sale, usando la funzione giusta del forno......................
etc
etc
etc

ma la mia pizza viene sempre una schifezza pazzesca. :cry:

Tata :arrow: adotterò il tuo consiglio di andare a prendere la pasta dal panettiere :lol:
Idem come te... inizialmente la facevo io... poi ho scoperto un panificio dove la ordino la mattina e la passo a prendere finito il lavoro.... ed è molto simile a quella della pizzeria :D

Però vorrei migliorarla ancora, e sopratutto vorrei provare quella di grano duro.... l'hai mai mangiata?
http://album.alfemminile.com/album/casaditatatato

#5
La mia prima pizza era un craker... :lol: :lol:

Poi ci si prende la mano...ora è diventata più che mangiabile.

Secondo me il segreto sta nella lavorazione, faticosuccia,(sempre fatta a mano) ma per fortuna ci sono i robot ,e lievitazione.

Fin'ora ho usato solo il cubetto di lievito di birra ma mi piacerebbe molto creare da sola la mia pasta lievitata :roll:
Immagine
“Non ho mai pagato una donna in vita mia”. Dunque erano stagiste.

#6
doris ha scritto:La mia prima pizza era un craker... :lol: :lol:

Poi ci si prende la mano...ora è diventata più che mangiabile.

Secondo me il segreto sta nella lavorazione, faticosuccia,(sempre fatta a mano) ma per fortuna ci sono i robot ,e lievitazione.

Fin'ora ho usato solo il cubetto di lievito di birra ma mi piacerebbe molto creare da sola la mia pasta lievitata :roll:
E gli ingredienti? Hai delle dosi da darmi, magari le mie erano sbagliate... è comodo prenderla fatta, ma mi piacerebbe fosse "Made in Tata" :lol:
http://album.alfemminile.com/album/casaditatatato

#7
a me con la pasta del forno non piace proprio...


fare la pizza (rigorosamente ad occhio) è solo questione di mano.....più spesso si fa e meglio viene...


io impasto farina normale, acqua tiepida, un giro d'olio, il lievito di birra un cucchiaino di zucchero e un pizzico di sale (lo zucchero insieme al lievito, il sale in un buchino nella farina)
il segreto è fare un'impasto morbido ed elastico, e qui bisogna fare qualche tentativo...

io in genere una volta impastata la stendo direttamente nella teglia un po' unta d'olio e la faccio lievitare lì...se la faccio nel forno a legna invece, prima faccio lievitare la palla, poi la stendo nelle teglie e la faccio lievitare nuovamente...


una volta lievitata, la condisco a piacere e la infilo nel forno caldissimo :wink:
Simona

#8
simo19691 ha scritto: io impasto farina normale, acqua tiepida, un giro d'olio, il lievito di birra un cucchiaino di zucchero e un pizzico di sale (lo zucchero insieme al lievito, il sale in un buchino nella farina)
il segreto è fare un'impasto morbido ed elastico, e qui bisogna fare qualche tentativo...
Io la faccio così, tranne il filo d'olio :wink:
per la lievitazione: appallottolo l'impasto, chiudo in un canovaccio precedentemente cosparso di farina e avvolgo in una coperta per un'oretta. Il calore della coperta (segreto della nonna) favorisce la lievitazione :wink:
L'eleganza è la sola bellezza che non sfiorisce mai.
(Coco Chanel)

#9
bubu ha scritto:
simo19691 ha scritto: io impasto farina normale, acqua tiepida, un giro d'olio, il lievito di birra un cucchiaino di zucchero e un pizzico di sale (lo zucchero insieme al lievito, il sale in un buchino nella farina)
il segreto è fare un'impasto morbido ed elastico, e qui bisogna fare qualche tentativo...
Io la faccio così, tranne il filo d'olio :wink:
per la lievitazione: appallottolo l'impasto, chiudo in un canovaccio precedentemente cosparso di farina e avvolgo in una coperta per un'oretta. Il calore della coperta (segreto della nonna) favorisce la lievitazione :wink:
io copro con la pellicola, per evitare che si secchi, ma ripeto, la palla la faccio solo quando cuocio nel forno a legna e faccio doppia lievitazione :wink:
Simona

#10
simo, io adoro proprio il rito della lievitazione....quando torno a riprendermi il mio fagottino lo trovo bello cresciuto e mi da soddisfazioni! 8)
Ultima modifica di bubu il 04/11/10 19:47, modificato 2 volte in totale.
L'eleganza è la sola bellezza che non sfiorisce mai.
(Coco Chanel)

#11
bubu ha scritto:simo, io adoro proprio il rito della lievitazione....quando torno a riprendermi il mio fagottino lo trovo bello cresciuto e mi da soddisfazioni! 8)
ma poi lo spiani e inforni subito??

anche a me piace molto impastare.... :D
Simona

#12
io come al solito vado sul facile...
prendo questa
Immagine
la metto in una ciotola, aggiungo l'acqua secondo le dosi indicate, olio e giro un secondo con la forchetta (non amo molto impastare a mano). Metto un pò di farina sul piano e la stendo a mano girandola a mò di cotoletta x infarinarla bene.
Si stende facilmente (a me piace sottile). Farcisco ed inforno (non richiede lievitazione)
Foto Aurora Aurora cresce
Immagine
Immagine

#13
Dolores ha scritto:io come al solito vado sul facile...
prendo questa
Immagine
la metto in una ciotola, aggiungo l'acqua secondo le dosi indicate, olio e giro un secondo con la forchetta (non amo molto impastare a mano). Metto un pò di farina sul piano e la stendo a mano girandola a mò di cotoletta x infarinarla bene.
Si stende facilmente (a me piace sottile). Farcisco ed inforno (non richiede lievitazione)
io invece amo proprio impastare... :D
Simona

#14
detto questo...m'è venuta una voglia di pizza...... :?


altra possibilità (soprattutto durante la settimana che rientro troppo tardi...)

io ho la MDP, imposto il programma e quando rientro a casa la palla lievitata è pronta da spianare e cuocere...viene abbastanza bene anche se preferisco l'impasto a mano...


un'altro consiglio è quello di utilizzare una parte di farina Manitoba che è più forte e aiuta la lievitazione! :D
Simona

#15
simo19691 ha scritto:
bubu ha scritto:simo, io adoro proprio il rito della lievitazione....quando torno a riprendermi il mio fagottino lo trovo bello cresciuto e mi da soddisfazioni! 8)
ma poi lo spiani e inforni subito??

anche a me piace molto impastare.... :D
La impasto prima della lievitazione. Dopo divido in panetti, li spiano (anch'io la faccio bella sottile) e faccio almeno 2/3 pizze di vari gusti. Uso le teglie in alluminio. :wink:
L'eleganza è la sola bellezza che non sfiorisce mai.
(Coco Chanel)