ricoprire pavimento in graniglia -solaio legno

#1
Ciao a tutti, vorrei ricoprire con parquet un pavimento in graniglia che ha un dislivello da una zona all'altra di circa 4/5 cm.

Il solaio è in legno molto vecchio, bisogna evitare di caricarlo ulteriormente, allo stesso tempo non posso eliminare la graniglia.

Avete qualche consiglio su come procedere?

Re: ricoprire pavimento in graniglia -solaio legno

#2
plutone ha scritto:Ciao a tutti, vorrei ricoprire con parquet un pavimento in graniglia che ha un dislivello da una zona all'altra di circa 4/5 cm.

Il solaio è in legno molto vecchio, bisogna evitare di caricarlo ulteriormente, allo stesso tempo non posso eliminare la graniglia.

Avete qualche consiglio su come procedere?
.
non c'è modo senza caricarlo ulteriormente.
evita la posa su sabbia, molto pesante (come fare un getto in cemento),
se hai possibilità di alzarti sulla quota del pavimento ti consiglio di realizzare un telaio in legno, metterlo in bolla, riempirlo di isolante e inchiodarci sopra il tavolato. Se invece volessi formati più piccoli oppure incollare un prefinito, sul telaio di cui sopra dovresti avvitare pannelli in legno sui quali posare poi il parquet. Ti devi alzare almeno di 4 cm però (lo spessore minimo di un listello per realizzare un telaio solido)
ciao da Mauro
www.parquetpro.eu

#4
grazie per i consigli...quindi ai 4 cm del telaio in legno devo aggiungere almrno altri 1.5 - 2 cm del parquet?
altrimenti come alternativa mi han consigliato di prendere un parquet massello piuttosto spesso e poi levigarlo per eliminare il più possibile i dislivelli.
cosa ne pensi?

#5
plutone ha scritto:grazie per i consigli...quindi ai 4 cm del telaio in legno devo aggiungere almrno altri 1.5 - 2 cm del parquet?
altrimenti come alternativa mi han consigliato di prendere un parquet massello piuttosto spesso e poi levigarlo per eliminare il più possibile i dislivelli.
cosa ne pensi?
levigare un parquet per recuperare 4-5cm di dislivello? :shock: e quanto spesso devi prenderlo? più di 2 cm trovi solo le assi da ponteggio, ma è tutt'altro legno... tieni conto che un legno pesa circa da 600 (larice) a 750kg (rovere) per metro cubo, vuol dire da 6 a 7.5 kg/mq per cm di spessore, quindi un parquet da 2 cm pesa almeno 12-15kg/mq. ti ho suggerito il telaio perchè più leggero
sicuro che non siano mm?
poi il parquet massello è buona norma incollarlo, la graniglia è ben ancorata?
ciao da Mauro
www.parquetpro.eu

#6
La graniglia è ben ancorata, il dislivello in alcuni punti è 2 cm in altri ho paura che sia di più, devo verificare.
Si tratta un unico ambiente circa 50 mq senza divisioni murarie.

#7
plutone ha scritto:La graniglia è ben ancorata, il dislivello in alcuni punti è 2 cm in altri ho paura che sia di più, devo verificare.
Si tratta un unico ambiente circa 50 mq senza divisioni murarie.
verifica e poi con i dati precisi si studia la soluzione migliore.
ciao da Mauro
www.parquetpro.eu

#8
Va bene il massiccio, ma pensi forse di trovare listoni spessi 4 cm??? Se invece volessi davvero utilizzare questo sistema, puoi usare i tavoloni che si usavano in cantiere una volta: sono tavole da 4 cm e allora sì che hai possibilità di levigare!
Questo sistema l'ho usato per una casa in montagna: tavoloni levigati e poi passati a cera

resina

#9
appena possibile verifico, grazie....altrimenti mi han consigliato una pavimentazione in resina, senza livellare il pavimento ma seguendo i dislivelli attuali. A parte la resa estetica completametne diversa (in cas preferirei un parquet...), ho paura che la resina si crepi essendo il solaio così elastico. avete esperienza anche sulla resina?

#11
bellissimo, (naturalmente)!
Sai, è una casa in Trentino, a 1200 metri e l'inverno lì è abbastanza lungo.... Le pisce da sci sono a 2 km, altrimenti puoi mettere le pelli di foca e cominciare a camminare dietro la casa!!!
E' una finitura "antica" che oggi non si usa quasi più per questioni di praticità: quanta gente ha tempo di passare la cera e poi la lucidatrice? In questo caso, invece, la cera liquida è stata data in abbondanza per "impermeabilizzare" il legno.
Così quando si entra con gli scarponi o con un po' di neve, non succede nulla.
E' ovvio che un pavimento così non sarebbe opportuno farlo in città......

#12
chissà che meraviglia....amo la montagna e soprattutto il trentino!!!
qui la casa invece è al mare........ Liguria....niente pelli di foca!!!!

#13
.... non vedere il mare e non sentire il profumo della salsedine è la cosa che più mi manca!!!! Mi tocca aspettare almeno 6-7 mesi......

Re: resina

#14
plutone ha scritto:appena possibile verifico, grazie....altrimenti mi han consigliato una pavimentazione in resina, senza livellare il pavimento ma seguendo i dislivelli attuali. A parte la resa estetica completametne diversa (in cas preferirei un parquet...), ho paura che la resina si crepi essendo il solaio così elastico. avete esperienza anche sulla resina?
a questo punto perchè non posi un tavolato senza livellare? ti costa meno della resina e non rischi che crepi (al limite fessura tra le tavole). tra l'altro, se il fondo è compatto, incollandolo aumenteresti la resistenza del solaio in quanto distribuiresti meglio il carico degli arredi e delle persone.
:wink:
ciao da Mauro
www.parquetpro.eu

#15
L'idea di mettere il tavolato senza resina sottostante non può che trovarmi d'accordo.
Non so però, se incollando con prodotti bicomponenti, la graniglia (vecchia) si solleverebbe........ Bisognerebbe vedere e fare un saggio di prova.